273 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOMEDARDOIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni


Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

27 Marzo 2015 12:53

SUOMICIDIO AD ALTA QUOTA

di Doriana Goracci

La parola "suomicidio" non esiste, è la contrazione di suicidio-omicidio, una licenza spoetizzata che mi sono presa. Del pilota Andreas Lubitz sappiamo alcune cose all' indomani della tragedia in cui ha coinvolto 149 persone, stroncando psicologicamente  almeno un migliaio di loro famigliari e amici, quando ha ritenuto di farla finita , quando  barricato in cabina, col comandante lasciato fuori, ha lanciato l'airbus della GermanWings contro la montagna... continua

907 visualizzazioni - 0 commenti

4 Gennaio 2017 10:06

La prima bella notizia dell'anno arriva da Napoli: 12 anni e un volo di 12 metri, è salvo!

di Doriana Goracci

Giorni di vacanze scolastiche, freddo e sole a Portici (Napoli) e cosa c'è di meglio che giocare a pallone con un amico?E così il nostro "miracolato" di 12 anni, ha pensato bene di recuperare il pallone finito vicino ma... superato il muro di 2 metri che confina con il complesso scolastico che ospita il liceo classico Flacco e l'istituto tecnico Nitti, ha messo il piede su una grata in plastica che si è rotta e, di conseguenza, è precipitato in un pozzo profondo oltre dodici metri (c'è chi riporta 20), quanti gli anni suoi... continua

907 visualizzazioni - 0 commenti

22 Aprile 2017 18:29

CARA FRANCIA...

di Doriana Goracci

Cara Francia quando sarà per noi la Festa di Liberazione, il 25 aprile, voi avrete già deciso di chi liberarvi per i prossimi anni. Non è la paura che fa diventare forti e mette tutto il suo coraggio nel votare una persona ma è un popolo che risponde al suo desiderio di vita dignità e libertà... continua

907 visualizzazioni - 0 commenti

28 Ottobre 2018 20:49

AIDA AL CARLO FELICE "PRIMA GLI ITALIANI" PER FARE I NERI ALL'AIDA: ACCADE ANCHE QUESTO A TEATRO

di doriana goracci

«Si sarebbero potuti scritturare degli italiani, coprendoli col cerone nero» per l'Aida al Teatro Carlo Felice. Guarda un po'  accade che un migrante africano interpreta un africano e la Lega lamenta questa discriminazione lavorativa, questa preferenza di colore naturale-quando basterebbe un po' di tinta sulla pelle bianca di un nostro italiano-questa è la ridicola storia che riporto se non fosse tragica nel merito... continua

907 visualizzazioni - 0 commenti

26 Maggio 2007 17:18

Campi di "lavoro e conoscenza" in Burkina Faso

di TERRAPATRIA Onlus

Sono aperti i "Campi di Lavoro e Conoscenza" di TERRA PATRIA Onlus in Burkina Faso di 3 o 4 settimane (o più per i "volontari") da gennaio sino a fine anno 2007 sui nostri progetti: - progetto "un comune per un villaggio" - scolarizzazione di centinaia di bambini, - microcrediti "urbani" e "rurali", - vivai forestali contro la desertificazione, - ragazzi di strada e bambini Talibè - sport e cultura (presso il Centro Socio Culturale TERRA PATRIA di Bobo Dioulasso) - sostegno ai disabili e studio di nuovi progetti Alla sera e nei fine settimana, visite a siti interessanti, sport, musica e danza tradizionali (corsi offerti da TERRAPATRIA), il tutto per "vedere, capire, ed in seguito agire... continua

906 visualizzazioni - 0 commenti

7 Ottobre 2007 16:04

sostenibilità: l'umanità è andata in rosso

di paolo de gregorio

- sostenibilità: l’umanità è andata in rosso - a cura di Paolo De Gregorio - 7 ottobre 2007 Sembra quasi che esistano due mondi paralleli che non si toccano mai, quello degli studiosi e della serietà e oggettività scientifica che ci informa che gli attuali abitanti della terra consumano il 20% in più di quanto questa è in grado di rigenerare, e il mondo dei politicanti degli industriali e dei preti, che francamente ci paiono più vecchi dei dinosauri e inadeguati a comprendere il presente, che parlano di necessità di aumentare produzione e consumi e farneticano allarmati per le culle vuote e la “crescita zero”... continua

906 visualizzazioni - 0 commenti

27 Febbraio 2008 08:40

IL POZZO DEGLI INNOCENTI

di Doriana Goracci

La tristissima fine di due bambini pugliesi, Francesco e Salvatore Pappalardi di Gravina, di cui si erano perse le tracce da mesi e mesi, domina oggi, forse anche domani, le prime pagine dei media. Dicono che non sarebbero morti subito dopo la caduta e a seguito di qualsiasi trauma subito: è probabile che siano deceduti a causa del freddo e per fame... continua

906 visualizzazioni - 0 commenti

31 Marzo 2008 17:12

il declino è nella globalizzazione considerata DOGMA

di sogno

01/GLOBALIZZAZIONE TRA IL VECCHIO E IL NUOVO SCHIAVISMO chi considera ancor oggi "LA GLOBALIZZAZIONE COME OPPORTUNITA' "è esattamente simile a quei mercanti coloniali che tra il 17° e il 18° secolo difendevano questa indegna tratta di uomini,(definendola conveniente ed insostituibile)... continua

906 visualizzazioni - 0 commenti

10 Luglio 2008 10:04

Lettera di un militare a fine missione

di Roberto di Nunzio

Sono partito dall'IZ di Xxx alle xx.xx del xx giugno. Tra ritardi etc etc sono sbarcato a Xxx alle xx.xx del xx giugno 2008. Veramente solo la speranza di arrivare a casa ha sorretto me e gli altri sventurati compagni di avventura durante questa autentica "transumanza aerea"... continua

906 visualizzazioni - 0 commenti

14 Luglio 2008 10:22

Maurizio Chierici: IL ROMANZO DI UN PAESE

di Maurizio Chierici

Paolo Borsellino moriva il 19 luglio 1992. Tremo pensando a come lo ricorderanno le autorità: presidente regione Sicilia, senatore Cuffaro, onorevoli affiliati al governo, qualche ministro. Speriamo limitino il cordoglio ad una presenza decorativa. Tremo, immaginando il loro distinguere tra magistrati impegnati a combattere la criminalità e magistrati che <fanno politica> perché scavano nelle italiche vergogne... continua

906 visualizzazioni - 1 commento