783 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSA FANNO LE BAMBINE?IL GIARDINO DI ABDUL GASAZISENZALIMITIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46235

Sol Invictus - Il potente dio che brilla sull'impero

Sol Invictus o Sol Invicto è il dio romano del sole, conosciuto come il "Sole Invincibile". Rappresenta la forza e la luce che non si spengono mai, essendo associato alla vittoria e al rinnovamento. Sol Invictus acquisì grande importanza durante l'Impero Romano, specialmente con l'imperatore Aureliano, che lo trasformò in un simbolo del potere imperiale. Il suo culto veniva celebrato il 25 dicembre, data che segnava il ritorno del sole dopo il solstizio d'inverno. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Grandi direttori d'orchestra - Vittorio Gui

Roberto Ragazzoni - Grandi telescopi a terra e nello spazio

Dal Festival della Comunicazione 2024

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Sessione tematica qualità dell'aria - Stati generali green economy 2024

Nepal: terremoto sull'Everest

Documentario dedicato al terremoto che ha devastato il Nepal il 25 aprile del 2015, attraverso le immagini di diverse squadre, i contributi di rinomati scienziati e le ricostruzioni realizzate con la computer grafica, analizziamo il terremoto.

Abbraccio della città a Julio Velasco - festivalfilosofia 2024

Da Modena, quarant'anni fa, è iniziata l'avventura vincente di Julio Velasco, culminata nell'oro olimpico vinto a Parigi dalle straordinarie atlete del volley, che quest'estate ci hanno fatti emozionare e commuovere. Il pubblico del Festivalfilosofia e la Città di Modena incontrano e abbracciano un grande allenatore e uno straordinario interprete dello spirito di squadra.

Visita: www.festivalfilosofia.it

La guerra alle porte e la sicurezza dell’Europa

Con Francesco Vignarca, coordinatore nazionale della Rete italiana per il disarmo Nona Mikhelidze, responsabile di ricerca presso l'Istituto Affari Internazionali Modera Simone Disegni

Visita: www.open.online

Ezio Mauro - Europa e Russia: un filo rosso interrotto?

Ezio Mauro è un giornalista e scrittore italiano.
Ha iniziato la carriera giornalistica alla Gazzetta del popolo di Torino (1972-80), dove si è occupato in particolare di vicende legate al terrorismo.Dal 1980 al 1987 ha lavorato a La Stampa come corrispondente di politica interna, e ha svolto anche servizi e inchieste all’estero.
Passato nel 1988 a la Repubblica come corrispondente da Mosca, nel 1990 torna a La Stampa come condirettore, per poi assumere nel 1992 la carica di direttore. Nel maggio 1996 è stato chiamato alla direzione de la Repubblica, che ha ... continua

Visita: www.moltefedi.it

Trapianto d'organi: da dove siamo partiti e dove vorremmo (forse) arrivare

Sono passati quasi 60 anni dal primo trapianto di organi in Italia: il 3 maggio 1966, a Roma venne effettuato il primo trapianto italiano di rene, su una ragazza di 17 anni. Il racconto degli anni straordinari di ricerca e sperimentazione per salvare vite umane, dai reni di scimpanzè al dibattito pubblico sulla donazione di organi. Fino ad arrivare alle innovazioni e alle nuove prospettive di oggi.
Intervengono: Giuseppe Remuzzi, Associazione BergamoScienza; Giorgina Piccoli, Centre Hospitalier Le Mans; Michele Colledan, Ospedale Pederzoli
Modera: Nicola Quadri, ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Star contro le forze dell'omologazione

L'Istitiuto Sant'Olga per principesse ribelli: La serie Disney di Marco e Star contro le forze del male parla di omologazione, di distinguersi dagli altri, di essere sé stessi e di come... non sia affatto così facile. "Sii te stesso" non è un buon consiglio di vita. Facciamo una bella analisi di qualche episodio.