258 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLLINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45522

En el lugar de las fresas

Maite Vitoria Daneris è una giovane regista spagnola a Torino dal 2005.Da due anni lavora alla realizzazione di un documentario sul mercato dei contadini di Porta Palazzo. Dopo aver "bussato le porte" di enti, associazioni ecase di produzione nella ricerca di finanziamenti, nel febbraio 2008 scopre di essere stata selezionata dal concorso di Film Commission dedicato ai documentari.Il suo nome è apparso tra quelli di registi di fama e di grandi case di produzione. Attualmente sono altre quattro le realtà che appoggiano in diverse forme il suo progetto.Maite ... continua

Intervento di Massimo Niccolei

Intervento di Massimo Niccolei, ARSIA Toscana Intervento registrato presso la Palazzina Lorenese di Terra Futura durante il convegno: La produzione di Energia Eletrica da fonti rinnovabili: Una grande opportunità per l'agricoltura italiana

Hablo de Pablo -Intervento di José Goñi

La conferenza, "hablo de Pablo", raccoglie le testimonianze e i ricordi degli amici italiani di Pablo Neruda, nel centenario della sua nascita. Alla conferenza coordinata da José Goñi, ambasciatore del Cile, hanno partecipato Claretta Cerio, Fulvia Trombadori, Ignazio Delogu, Gaetano Massa e Teresa Cirillo. Visita il sito: www.pabloneruda.it

Intervento di Graziela Mascia

Graziela Mascia (onorevole)Durante l'incontro "A che punto è la notte" Le inchieste di Genova e l'emergenza diritti civili in Italia.

Giulietto Chiesa - Padova 16/06/2003

FIntervento di Giulietto Chiesa a Padova presso il cinema Astra il 16/06/2003.

04)- Diritti umani

Introdotta da un intervento di Monsignor Belo, Vescovo di Timor Est e Premio Nobel per la Pace, la puntata prosegue con unintervista al legale turco del lider curdo Ocalan.
L'America Latina è il continente che ha visto forse più di ogni altro negli ultimi anni la sistematica violazione dei diritti umani, come ci ricordano due testimonianze del Guatemala.
Il giudice Gherardo Colombo ci parla delle norme che pongono fine all'impunità internazionale per i governanti che si sono macchiati di crimini contro il prorpio popolo, come nel caso dei desaparecidos argentini ... continua

063) - Cheli - Volver

Da anni Mario Dondero, fotoreporter e molto altro ancora, cerca la storia di quel ragazzo: il nome e i luoghi. Ora l'ha trovata. Il nome: Federico Borrell Garcia, anni 24, di Alcoy, operaio, iscritto alla Cnt, la confederazione anarchica, morto in combattimento il 5 settembre 1936 a Cerro Muriano, vicino a Cordoba. E' il "miliziano che muore" nella celebre foto di Robert Capa, inviato sul fonte della guerra di Spagna. Dondero dimostra che la foto, nonostante il parere contrario di molti detrattori, è autentica.
E' l'inchiesta di copertina di Diario, che come ... continua

La Cooperativa Sociale Arcobaleno al Salone del Libro di Torino

La Cooperativa Sociale Arcobaleno partecipa, per il primo anno al Salone Internazionale del Libro di Torino e presenta il "Cofanetto Arcobaleno" che contiene il libro Visti da dentro di Giovanni Iozzi e il dvd 40% - Le mani libere del destino di Riccardo Jacopino, primo film prodotto da Arcobaleno. Hanno partecipato alla presentazione Luciana Littizzetto, Steve Della Casa, Don Luigi Ciotti, Antonella Parigi e tanti altri amici della cooperativa.Regia, Montaggio e Riprese Video: Alex Caroppi, Alberto D'AlimonteVoce Over: Pamela Crepaldi

Cristian Biasco alla III Conferenza Italiana sul Software Libero

NADiRinforma propone un breve intervento di Cristian Biasco, ospite alla III Conferenza Italiana sul Software Libero che si è svolta a Bologna il 12 e il 13 giugno '09. Negli ultimi Cristian Biasco ha realizzato 3 video che hanno riscosso grande successo in rete e che promuovevano il software libero. Ha cercato di applicare ai suoi stessi lavori il modello della produzione e della distribuzione libera e aperta. Tutto a dimostrazione di come e quanto sia possibile realizzare buoni prodotti a basso costo e di ottima qualità utillizzando il software libero.

Visita: www.mediconadir.it

Pachamama: Intervento di Emilio Molinari

Emilio Molinari è il vicepresidente del comitato italiano per il contratto mondiale sull'acqua. Pachamama. La lotta dei movimenti indigeni boliviani per la tutela della madre terra. Incontro di giovedì 11 dicembre 2003 all'ex Mattatoio di Roma in occasione della presentazione del video realizzato durante la Carovana andina per la pace che è stata in Bolivia nell'aprile scorso. Il video è uscito insieme al settimanale Carta l'11 dicembre e può essere richiesto scrivendo ad abbonamenti@carta.org