477 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERISENZALIMITIAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45229

I Jinn: I geni del folklore arabo

L'isola dei cannibali sovietici: l'orribile storia dell'affare Nazino

Luciano Floridi - Il futuro prossimo dell'intelligenza artificiale

Il Futuro Prossimo dell’Intelligenza Artificiale
Formazione, lavoro, welfare. Capire le premesse per prevedere le conclusioni
incontro con Luciano Floridi, inserito nel progetto "Dalla maschera al robot" con il contributo di Fondazione Cariplo.
"Il futuro non è come un episodio di una serie Netflix che possiamo indovinare. Non pre-esiste, ma si realizza ogni giorno sulla base delle scelte fatte e delle dinamiche esistenti. Perciò lascerò da parte la sfera di cristallo, per usare un po’ di logica e seguire i se-allora che possono aiutarci a tracciare il ... continua

Visita: teatrofrancoparenti.it

Biumor 2022 - La nostalgia tra lettere e luoghi, con Giulia Ciarapica

L’intervento di Giulia Ciarapica su “LA NOSTALGIA TRA LETTERE E LUOGHI: un sentimento grande in posti piccoli”, all'interno di Biumor 2022 "La Nostalgia" a Tolentino.

Visita: popsophia.com

Stranitaliani

Gli italiani sono degli ingrati, parlano male dello Stato e non apprezzano gli sforzi del governo che li ha forniti di un siero salvatore in pochissimo tempo. Criticano tutto a prescindere, dai monopattini alle auto elettriche ai container, con totale mancanza di fiducia nelle istituzioni, nei medici virostar e nei sanitari ballerini. Sprezzanti del pericolo se ne vanno pure a mangiare pizze e gelati con tutta la famiglia. Dovrebbero invece seguire le direttive delle autorità che stanno lavorando per il bene comune facendo in modo che nel futuro tutta la gente stia ... continua

Visita: twitter.com

Un incredibile viaggio alla scoperta delle galassie vicine alla Via Lattea - Documentario Spazio

Come sono le altre galassie dell'universo? Sono così diverse dalla nostra?
E se andassimo a esplorare le galassie più vicine alla Via Lattea, più precisamente quelle che fanno parte del Gruppo Locale.
Galassie lontane nella nostra scala, eppure così vicine alla nostra, come la galassia di Andromeda, la galassia di Triangolo o la galassia della Grande Nube di Magellano. Ma anche tanti altri oggetti galattici che, pur essendo di dimensioni molto modeste, svolgono un ruolo fondamentale per la nostra comprensione dell'Universo.
Qual è la composizione di queste ... continua

L'avanzata delle Puff, nuova dipendenza - Svizzera, feudo del tabacco?

Nella giornata in cui entra in vigore in Ticino il divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche e prodotti affini, Falò dedica una puntata monotematica al tema del fumo e dei nuovi prodotti con nicotina.
La nuova Legge Cantonale mira innanzitutto a proteggere i giovanissimi dalle Puff, ultima generazione di sigarette elettroniche che spopolano già nelle scuole medie. Sembrano evidenziatori o rossetti, non contengono tabacco, ma nicotina, che causa dipendenza.
Viaggio nel mondo giovanile, per capire il fenomeno e per indagare sulla pericolosità di questa ... continua

Visita: www.rsi.ch

Popsophia 2019 - Paradise Lost con Alessandro Alfieri

Gli interventi di Alessandro Alfieri all'interno del Philoshow "Paradise Lost: a cinquant'anni da Woodstock", all'interno dell'edizione 2019 di Popsophia a Pesaro dal tema "È già ieri".

Visita: popsophia.com

Valerio Meattini - Anima e Mente

Valerio Meattini - Anima e Mente: antiche e nuove versioni di un ipotetico confine tra corporeo e incorporeo Professore Ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente al Dipartimento di FORPSICOM dell'Università degli Studi di Bari. La sua ricerca si concentra sulle funzioni del ragionamento, come la logica della plausibilità, la semantica della "verità" e le modalità ermeneutiche del capire. Fa parte del comitato della "Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Successi e rischi nella missione Rosetta

Andrea Accomazzo, ESA Spacecraft Operations Manager, spiega il successo e i rischi della missione Rosetta. Lo scorso 12 novembre, dopo un viaggio di dieci anni, la sonda dell'ESA (European space agency) ha lanciato il lander Philae sul suolo della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko. Accomazzo è intervenuto al Festival internazionale di giornalismo di Perugia 2015, per celebrare l'impresa: la missione, infatti, si è aggiudicata il riconoscimento di notizia dell'anno 2014 per il mondo della fisica.