208 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL COMPLEANNOI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45545

03)- Pancho Pardi, capolista al senato in Toscana

Pancho Pardi è nato a Pisa il 25 aprile 1945. Vive a Firenze dove insegna Analisi Urbanistica nella Facoltà di Architettura.Svolge ricerche sui temi del paesaggio fisico-storico e dei suoi mutamenti contemporanei.
E' stato uno degli animatori del movimento dei Girotondi contro le leggi speciali di Berlusconi.
Ha accettato la proposta dell'Italia dei Valori di candidarsi come capolista al Senato in Toscana per contribuire a dare voce ai molticittadini impegnati nelle lotte civili degli ultimi anni.
Se sarà eletto le sue priorità ... continua

Musa Tv - puntata n. 11

Rotocalco AdnKronos di cultura, cinema e arte I souvenir dell'epoca dei Grand Tour; Escher: l'artista dell'illusione; "Colpo d'occhio" al cinema;Incontro con l'autore: Salvatore Niffoi Visita il sito: www.adnkronos.com

Paolo Branca - Le rivoluzioni nei paesi arabi

Scuola di cultura politica 2010-2011.Intervento di Paolo Branca "Le rivoluzioni nei paesi arabi".Introduce Ferruccio CapelliMilano 13 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Un lupo mannaro avvistato dai militari: il mostro di Morbach. Speciale Halloween

I lupi mannari non esistono, ma alla fine degli anni '80, presso il deposito di munizioni di Morbach, Germania, i militari americani di stanza nella zona segnalarono la presenza di una strana creatura simile a un lupo che camminava come un uomo.

Visita: www.criptozoo.com

06)- Cosa bolle in pentola? Cappelli di prete - Fettuccine a i Funghi

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 06
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

Contromafie 2014 - Intervento di Turi Benintende

26 ottobre 2014 - Intervento di Turi Benintende, Libera
È giunto il momento di dire basta, è giunto il momento di parole autentiche e di azioni efficaci che possano porre un argine alla violenza della criminalità organizzata e della corruzione, due facce della stessa falsa moneta che è servita per coprire le violenze e comprare le coscienze, per guastare l'economia e danneggiare l'ambiente, per asservire la politica e oscurare l'informazione, per svuotare i diritti e innescare processi di disuguaglianza e di perdita di dignità dell'essere umano.
Leggi il ... continua

Visita: www.libera.it

Alessandra Celletti - Il nostro caotico sistema solare: dai pianeti ai detriti spaziali

Professore Associato e poi Ordinario al Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, di cui è attualmente direttrice. È attualmente presidente della commissione “Women in Mathematics” della European Mathematical Society. Dal 2016 è editore capo della rivista “Celestial Mechanics and Dynamical Astronomy” edita dalla Springer e membro onorario del “Celestial Mechanics Institute”.

Stand AB Network Sociale

Intervista realizzata in collaborazione con Metamorfosi Visita il sito: www.metamorfosi.info

Parole incrociate fra adulti e ragazzi: Il corpo

Seminario a cura di Elena Rosci, Silvia Vegezzi Finzi, Maurizia FranziniLe differenze tra maschi e femmine nell'adolescenza.Come ragazze e ragazzi rappresentano.... Il corpoPartecipano: Silvia Vegetti Finzi, prof. Anna Buscemi con gli allievi dell'ITIS Giorgi MilanoCasa della Cultura, giovedì 21 febbraio 2008 Produzione: Arcoiris Milano

Treno della Memoria 2006

ACMoS, insieme a Terra del Fuoco, accompagna, in occasione del 27 gennaio, Giornata della Memoria, migliaia di studenti di Torino e non solo ad Auschwitz e Birkenau, campi di sterminio vicini a Cracovia, in Polonia.