915 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIAMORE E PSICHECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46096

Mestiere di giornalista ep.39

MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Jim Simons: come un professore è diventato il miglior investitore al mondo

James "Jim" Simons, nato nel 1938 a Newton, Massachusetts, è una delle menti matematiche più brillanti del XX secolo e una leggenda nel mondo della finanza.
Fin da piccolo mostra un talento straordinario per la matematica, un'abilità che lo condurrà a rivoluzionare il mondo degli investimenti. Dopo aver ottenuto il dottorato in geometria differenziale, Simons lavora per l'esercito americano durante la guerra fredda, decifrando messaggi cifrati sovietici.
Il suo lavoro nella matematica applicata lo rende famoso, ma è grazie alla sua successiva carriera da ... continua

Visita: startingfinance.com

Il telescopio più grande del mondo

Documentario sul telescopio binoculare più grande del mondo, in questo filmato andiamo a scoprire l'evoluzione dei telescopi dall'origine ad oggi.

Giulio Guidorizzi - Psyché - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Giulio Guidorizzi, "Psyché. Da soffio ad anima"
Venerdì 13 settembre 2024, ore 10:00
Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale
Come ricostruire i passaggi di significato di psyché, da soffio vitale e simulacro di vita all’idea di anima come principio passionale? Cosa rivelano gli spostamenti semantici?
Giulio Guidorizzi è stato professore di Letteratura greca presso l’Università di Torino.Autore di numerosi saggi critici, è traduttore di testi greci, in prosa e in poesia. Ha tradotto e curato edizioni critiche di opere di ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il mondo di Quark - La piccola volpe delle grandi orecchie

Le due culture 2023 - Ep.13 - La luna tra Copernico, Galilei e Leopardi

Paola Villani, professore ordinario di Letteratura Italiana moderna e contemporanea, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche e presidente del Corso di Laurea Magistrale in Digital Humanities presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Suor Orsola Benincasa’. Docente di Letteratura italiana, Narratologia, didattica della Letteratura e Travel Literature, si occupa di letteratura tra Ottocento e Novecento. Tra le sue linee di ricerca è anche la medicina narrativa, la neuronarratologia e più in generale il dialogo tra letteratura e neuroscienze. ... continua

Visita: www.biogem.it

Come è fatto davvero l'Axolotl, la salamandra che non invecchia mai

L’axolotl è una salamandra originaria di Città del Messico. Siamo abituati a vederlo con colori che vanno dal bianco al rosa o al giallo, ma non è davvero fatto così. L'assolotto in natura ha, in realtà, ha un colore grigiastro. Pensate che "al naturale" esiste in un unico lago nel mondo. Della sua storia incredibile vi parliamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Rassegna generazioni 2024: Liberamente. Oltre gli stereotipi

Incontro con Giulia Blasi e Giorgio Minisini
BORGO VALSUGANA, Piazza Alcide Degasperi
Venerdì 13.09.2024 Ore 18:30
La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio Società Cooperativa e Gulliver Studio. I sostenitori ufficiali sono Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
Eine Begegnung mit Giulia Blasi und Giorgio Minisini
BORGO VALSUGANA, Piazza Alcide Degasperi
Freitag ... continua

Perché Steve Cutts è l'animatore più odiato?

Steve Cutts è un animatore impegnato nel sociale che riceve tanto odio quanto supporto e ammirazione. Il problema è: ma perché lo odiamo? Perché io odio Steve Cutts?

Come nasce la matematica

Da dove viene la matematica e come si sviluppa nei bambini il senso dei numeri? Nel nostro modo di imparare e scoprire la matematica, quanto è innato e quanto dipende dal contesto culturale? Negli ultimi anni le neuroscienze hanno cambiato la nostra visione della matematica e del suo apprendimento, dai primi momenti di vita del neonato, fino all'esperienza di ricerca. Con: Sara Menetti Laura Branchetti Conducono Roberto Natalini Andrea Plazzi Una collaborazione Biblioteche di Roma, e Comics&Science di CNR Edizioni.

Visita: www.bibliotechediroma.it