950 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVAI DINOSAURI A FUMETTISENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46094

La caduta dei samurai - Come è stata la fine dei samurai in Giappone? - Curiosità storiche

La classe guerriera dei samurai simboleggiava il Giappone feudale, valorizzando la lealtà e il coraggio. Si rafforzarono internamente dal 1635 fino alle riforme del XIX secolo dell'era Meiji, che terminarono i privilegi dei samurai. Saigo Takamori, conosciuto come l'Ultimo Samurai, guidò la Ribellione di Satsuma nel 1877 contro questi cambiamenti, personificando gli ideali dei samurai fino alla sua morte. La ribellione, alimentata dal malcontento per l'occidentalizzazione e le riforme sociali, fallì infine a causa dei metodi di combattimento tradizionali, delle ... continua

Una nuova imbarcazione

Il signor Morton, dal colloquio con il papà, si rende conto che entrambi sono arrivati alle stesse conclusioni: la natura dell'isola è vulcanica. Bisogna costruire una nuova imbarcazione per lasciare al più presto l'isola prima che il vulcano si risvegli di nuovo. Intanto viene ripescata la vela dalla vecchia canoa che era affondata a causa della tempesta.

S. Allievi, A. Riccardi, F. Fubini - Migrazioni. minacce o speranze? Un milione di italiani in attesa

Festival della Comunicazione 2024 #speranze

Visita: www.festivalcomunicazione.it

William Davies - Politiche dell’eccitazione collettiva - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
William Davies, "Politiche dell’eccitazione collettiva"
Domenica 15 settembre 2024, ore 14:30
Modena, Piazza Grande - Sito Patrimonio Mondiale
Cosa comporta la perdita di distinzione tra ragione ed emozione nella sfera pubblica? Con persone che sfidano gli esperti in nome di ciò che sentono, credono o ipotizzano, è possibile rivendicare per il corpo politico lo stesso approccio emotivo che si riserva al proprio io?
William Davies è professore di Sociologia ed Economia politica presso il Goldsmiths College della University of London, dove ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Il mondo di Quark - Nei regni dell'orso russo, i deserti rossi

Le due culture 2023 - Ep.15 - Daltonismo globale

Paolo Vincenzo Genovese, ha conseguito la laurea e il Ph.D. presso il Politecnico di Milano. Distinguished Professor presso la Zhejiang University, è autore di 9 monografie, 15 libri in collaborazione, oltre 600 articoli e un romanzo. Dirige il Centro Internazionale di Storia, Critica dell'Architettura e Restauro del Patrimonio Storico presso il College di Ingegneria Civile e Architettura dell'Università di Zhejiang. I suoi studi si concentrano sul design dell'architettura, sull'approccio bionico nella progettazione architettonica, sulla pianificazione urbana, sul ... continua

Visita: www.biogem.it

Il mafioso più famoso di sempre: Al Capone

In questo video del format “Costa Racconta” parliamo del simbolo della mafia italoamericana, oltre che del mafioso più famoso di sempre: Al Capone. Un personaggio che ha scritto la storia della mafia in America nonostante una carriera molto breve. Cerchiamo di capire insieme la sua storia e perché è diventato cosi famoso nella storia e cultura americana.

Visita: www.francescocosta.net

Intervista a Paolo Gentiloni

Il commissario Ue ed ex Premier Paolo Gentiloni intervistato dalla vicedirettrice di Open Sara Menafra.

Visita: www.open.online

I segreti di non è la RAI (seconda puntata)

PLPL2019 - Il segreto di Isabella

PLPL 2019 Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria 8 dicembre SPAZIO RAGAZZI BIBLIOTECHE DI ROMA, area incontri Entriamo nel mondo della Musica con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Incontro e presentazione del libro "Il segreto di Isabella" di Lia Levi Illustratore: Laura Fanelli Curci (2019) Intervengono: Paola Pacetti Massimiliano Tonsini A cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con Accademia Nazionale di Santa Cecilia Curci Edizioni

Visita: www.bibliotechediroma.it