242 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVACOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45386

Vittorio Alfieri, noi ti veneriamo

LOSAPEVATE? L'Italia ha avuto un poeta tragico degno di confrontarsi con i grandi della letteratura greca! Un figo pazzesco, un genio, una divinità che ci ha degnato della sua presenza su questa misera e sporca terra. SAPEVATELO! Su Tetteyasminachannel - però le tette sono in sciopero: sto facendo un esperimento sociale, per contraddire quelli che dicono che mi seguite solo per le tette. Naturalmente siccome il video è su Alfieri non se lo filerà nessuno e i castigatori dei caprioletti palpitanti ne saranno ringalluzziti.

Vittorio Bo intervista Eugenio Borgna

"L’eredità di Franco Basaglia. Un dialogo che continua", intervista integrale del Commissario straordinario di Biblioteche di Roma Vittorio Bo allo psichiatra Eugenio Borgna. Un estratto dell'intervista è stato trasmesso in diretta streaming nel corso dell'iniziativa “L’altro in noi”: incontri, letture e testimonianze in ricordo di Franco Basaglia visibile sulla pagina Fb di Biblioteche di Roma

Visita: www.bibliotechediroma.it

Vittorio Carmine Fabiano liberi subito!

Immagini del corteo protagonizzato a Bologna da più di 3.000 giovani "sovversivi, precari, studenti e ribelli" que si sono dati appuntamento per manifestare in contro la detenzione di tre attivisti "no-global", arrestati mercoledì 18 marzo nella stessa città accusati per aver preso parte all?occupazione dello spazio "System_Error" nelle giornate precedenti alla EuroMayDay 2005.

Vittorio De Seta ci presenta il suo nuovo film

N.A.Di.R. informa: Il Cinema Lumiere della Cineteca di Bologna ha proposto l'ultimo lavoro di Vittorio De Seta "Lettere dal Sahara" alla presenza del regista,un film che, presentato a Venezia nell'ultima edizione del festival, ha riscosso notevoli consensi ed altrettanti consensi ha riscosso dalla platea del Lumiere.E' un film gustoso, che propone il problema dell'immigrazione dal punto di vista umanistico. Ci mostra l'odissea di un giovane senegalese che tenta la migrazionein Italia: l'incontro-scontro con una cultura tanto diversa, quanto ... continua

Vittorio Emanuele II fu sostituito in culla con il figlio di un macellaio?

Vittorio Emanuele Parsi 'Il posto della guerra'

Sabato 19 novembre, alle ore 18:30, il teatro della Fondazione Mirafiore ospiterà il professore Vittorio Emanuele Parsi, esperto di relazioni transatlantiche e di politiche di sicurezza in Medio Oriente e nel Mediterraneo, che terrà una lezione dal titolo: “Il posto della guerra” prendendo spunto dal suo ultimo libro edito da Bombiani.
Con lui cercheremo di capire com'è potuto capitare, oggi, nella “civile Europa”, lo scempio a cui stiamo assistendo.
Ripensare la guerra, e il suo posto nella cultura politica europea contemporanea, dopo l'Ucraina è il ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Vittorio Emanuele Parsi - Potere e risorse

Sulla base dei mutamenti negli equilibri di influenza tra i competitor geopolitici, in ordine alla questione energetica e alle nuove infrastrutture commerciali, quali sono le connessioni tra equità, rapporti di forza e giustizia distributiva? Vittorio Emanuele Parsi Potere e risorse Competizione strategica e ordine globale festivalfilosofia 2022 | giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vittorio Emanuele Parsi - Propaganda - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Vittorio Emanuele Parsi
Propaganda. Guerra e ideologie linguistiche
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Qual è l’uso propagandistico che viene fatto del concetto di “identità etno-linguistica”?
Vittorio Emanuele Parsi è professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI). Insegna anche presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano e presso la ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vittorio Emanuele Parsi, Simone Pieranni, Cecilia Sala - L'incendio

Vittorio Emanuele Parsi, Simone Pieranni, Cecilia Sala - L'incendio L'incontro si è svolto venerdì 13 ottobre all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte".

Visita: www.pandorarivista.it

Vittorio Gallese - Cosa significa essere umani? Corpo, cervello e relazione

Il corpo, con la sua espressività senso motoria ed affettiva è il fulcro del nostro essere che nasce dalla relazione con gli altri, da cui dipendiamo totalmente nella prima fase del nostro sviluppo. La ‘neotenia’ umana, ovvero il nostro nascere immaturi, rende essenziale comprendere e comunicare con l'altro. È attraverso la relazione che si sviluppa la nostra soggettività e unicità individuale. Movimento ed affettività sono la base da cui emergono il simbolico e il linguaggio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it