359 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIMARINATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di festivalfilosofia 2014

Totale: 55

Javier Gomá: Esemplarità

Javier Gomá incentra la propria lezione sull’onore, sostenendo la necessità di ricostituire paradigmi di esemplarità della condotta pubblica e privata.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jean-Luc Nancy: Adorazione

In contrasto con i modelli correnti della celebrità, Jean-Luc Nancy mostra che l’adorazione non costituisce la venerazione feticistica e consumistica degli idoli del momento, ma si esprime nella gioiosa accoglienza del fortuito di cui sono intessuti il mondo e l’esistenza.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Laura Bazzicalupo: Orgoglio

Intendendo l’orgoglio come affermazione ed espansione dell’io, Laura Bazzicalupo ne mostra la configurazione contemporanea, da cui sembrano essere scomparsi i tratti “eroici” di cui essa era rivestita in passato.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: La gloria, la scrittura e la morte

Alimentata dalla volontà di imprimere un segno tangibile di sé e delle proprie imprese, la gloria si è oggettivata in una molteplicità di tracce visibili la cui posta in gioco è la conquista del tempo. Anche la gloria letteraria, sostiene Marc Augé in questo scritto, si inserisce nel tempo e come quella politica o militare si misura solo nello sguardo della posterità, benché nel mondo contemporaneo prevalga una celebrità istantanea.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marino Niola: uomini d'onore

La lezione discute la figura degli uomini d’onore come anti-modello di gloria, poiché essi sono attori di una società le cui motivazioni e rituali collidono radicalmente con i princìpi della società civile.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Mario Vegetti: Repubblica di Platone

La questione del thymos nella Repubblica di Platone, intesa come forma originaria dell’aspirazione alla grandezza e all’elevatezza, viene commentata da Mario Vegetti, che ne mostra anche la connessione con la teoria dell’immortalità dell’anima.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati: Il modello paterno

Massimo Recalcati mostra che la traccia del modello eroico si può seguire anche nel contesto domestico, dove le trasformazioni della figura paterna ne ridefiniscono l’autorità immettendo a un nuovo tipo di rapporto tra padri e figli.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Ferraris: La gloria di Nietzsche

Nella chiave degli esemplari di vita, speciale è l’esperienza di Friedrich Nietzsche, per alcuni aspetti il più celebre dei filosofi, raggiunto dalla fama ed eretto a modello nel momento in cui la sua traiettoria esistenziale entrava nel cono d’ombra della follia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano: Protagonismo

Spingendo l’analisi nel cuore della contemporaneità, Michela Marzano si sofferma sul modo in cui tutti si può essere protagonisti della propria vita, costruendo e chiedendo riconoscimento per la propria singolarità, in controtendenza con i meccanismi di anonimato e intercambiabilità che sembrano dominare l’epoca.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michelangelo Bovero: Elementi di legge naturale e politica di Hobbes

In questa lezione si ricostruisce il complesso rapporto tra gloria e vanagloria negli "Elementi di legge naturale e politica" di Thomas Hobbes, intesi come motore dell’azione e come nucleo passionale del potere politico.

Visita: www.festivalfilosofia.it