271 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-BLAISE SI INNAMORACOSA FANNO LE BAMBINE?LUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di arcoiris Tv

Totale: 5429

43)- Cosa bolle in pentola?: Scampi con Pasta Kataifi

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 43
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

Gsotto: LA CRISI ALIMENTARE, ECONOMICA E DI PRODUZIONE

04 Luglio 2009Ex-mattatoio, IglesiasProdotti, diritti, sovranità: il potere locale dopo la crisi dell’economia globaleSovranità alimentare, diritto globaleIngeborg Tangeraas - Via Campesina, Norvegia: I piccoli produttori in EuropaUmberto Delussu – Elicriso: La sfida del pane biologico in SardegnaAntonio Carbone – Presidente Alpa-Cgil: L’agricoltura sociale: solo volontariato, o …?Fulvio Tocco - presidente della provincia del Medio Campidano: Campagna amica: se un’istituzione scommette sui contadiniAntonio Onorati – Centro Internazionale Crocevia/IPC: ... continua

Visita: www.gsotto.org

Relazione riassuntiva dei lavori dei cantieri - Leopoldo Grosso

Strada Facendo 3
I cantieri dell'abitare sociale
Cagliari, 19-20-21 Ottobre 2007
Non un convegno, ma un' occasione di confronto, di studio, di ricerca. Un "cantiere dell’abitare sociale" a cui hanno aderito, in questi anni,un numero crescente di realtà del pubblico e del privato sociale, scuole e associazioni, amministrazioni e cooperative, rappresentanze della politica,della cultura, dello sport, unite nell’impegno di costruire insieme veri percorsi di cambiamento.
Domenica 21 Ottobre 2007
Relazione riassuntiva dei lavori dei cantieri
Leopoldo ... continua

Entrevista a Amir Samin

Entrevista conducida por Aram Aharonian director de Telesur 4° Encuentro Mundial de Intelectuales y Artistas en Defensa de la Humanidad Visita il sito: http://62.123.84.92/defensa

15. Il parto delle nuvole pesanti: 'Onda calabra'

Video candidato al "Premio Videoclip Indipendente", nell'ambito del Meeting delle Etichette Indipendenti, edizione 2004. Visita il sito www.meiweb.it

WRI - War Resisters' International - W.S.F. Nairobi 2007

Intervista a Stellan Vinthagen, Sweden dell'organizzazione WRI - War Resisters' International - W.S.F. Nairobi 2007 Intervista realizzata presso il 7° Forum Sociale Mondiale svoltosia a Nairobi dal 20 al 25 gennaio 2007 a Nairobi (Kenya). Visita il sito: wsf2007.org Visita il sito: www.wri-irg.org

Conferenza stampa della Tavola della Pace - W.S.F. Nairobi 2007

Conferenza stampa tenuta dalla Tavola della Pace al Forum per lanciare la Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007 e della prossima edizione dell'ONU dei Popoli. Riprese realizzate presso il 7° Forum Sociale Mondiale svoltosia a Nairobi dal 20 al 25 gennaio 2007 a Nairobi (Kenya). Visita il sito: wsf2007.org Visita il sito: www.tavoladellapace.it

Sargon Nissan

Sargon Nissan delle new Economic Foundation di Londra ci parla della crisi economica e prova a rispondere alla domanda: "che mondo ci sarà dopo?"

Visita: www.terrafutura.it

05)- Intervento di Mario Crosta

TEATRINO LORENESE - "LA CASA DEI BENI COMUNI"
I BENI COMUNI NON SI POSSONO IPOTECARE
A cura di: Banca Etica, Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, Arci, CISL, Utopie Concrete
Modera: ANDREA DI STEFANO, giornalista
Il pensiero
Intervengono:
RICCARDO PETRELLA, Contratto Mondiale dell'Acqua, "Le risorse per i beni comuni"
ALESSANDRO SANTORO, Università di Milano, "Socializzare le perdite, privatizzare i profitti"
GIUSEPPE GALLO, Cisl
L'azione
Intervengono:
MARIO CROSTA, Direttore di Banca Etica, "L'uso ... continua

XVIII° Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie - VERSIONE INTEGRALE

Centocinquantamila: un fiume di persone ha invaso pacificamente Firenze, raccogliendo l'invito dell'associazione Libera in memoria delle vittime di mafia. Sono arrivati da tutta Italia, con centinaia di autobus e anche con un treno speciale per dire no alla criminalita', per unirsi all'impegno dell'associazione guidata da don Luigi Ciotti che da' voce alle richieste 'troppo spesso' inascoltate dei tanti familiari delle vittime."Non uccidiamoli con le ricorrenze rituali, celebrative. Possiamo invece tenere in vita il loro ricordo facendo memoria delle loro storie di ... continua

Visita: www.gruppoabele.org

Visita: www.libera.it