132 utenti


Libri.itLA LIBELLULALUISECUZZ Ì CVA?L’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di URIHI

Totale: 62

Somalia: le ferite della guerra

Somalia: le ferite della guerra
In questo paese caldo, arido e stepposo, la società è pastorale e nomade. I vari clan sono spesso in conflitto tra loro, ma rappresentano un gruppo etnico omogeneo; sono di religione islamica e hanno tradizioni e lingua comuni. La lunga catena di sofferenze portate dalla guerra non si è ancora interrotta: disseminate tra i ciottoli del deserto giacciono 2 milioni di mine inesplose. Anche i bambini orfani sono migliaia: bisognosi di aiuto, sono assistiti in strutture precarie create negli ultimi anni. Per questo è importante ... continua

07)- Donne e ambiente

www.urihi.org
Le donne difendono, conservano e proteggono l'ambiente minacciato dallo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali. A dieci anni dalla Conferenza mondiale di Rio de Janeiro - ECO 92- dove le donne hanno fatto sentire la propia voce a planeta fémea, ci si prepara per quella che si terrà a Johannesburg a settembre. In questi dieci anni le donne sono diventate protagoniste del processo di sviluppo ambientale sostenibile; come vediamo in diversi esempi in America Latina, Europa, Asia, Africa e Medio Oriente. Anche nei mesi che precedono la ... continua

02)- Globalizzazione

Introdotti da una scheda esplicativa, seguono vari interventi sui cambiamenti che il mondo "globalizzato" esercita nella nostra realtà quotidiana e nei rapporti economici e sociali; tra gli altri, un'intervista al Premio Nobel per la letteratura José Luis Saramago.
Seguono una testimonianza diretta e immagini della contestazione al Vertice dell'Organizzazione Mondiale del Commercio a Seattle.
Alcuni esempi di realtà quotidiane - rurali e urbane - in Guatemala, a Bombay, al Cairo e in Armenia, che non ci vengono quasi mai mostrate, offrono più delle parole il ... continua

Women Action Agenda 21

Women Action Agenda 21 - A decade of Advocacy for Women's Empowerment A cura di Thais Corral A partire dalla conferenza sull'ambiente di Rio del 92, fino a Johannesburg nel 2002, le donne di tutto il mondo si sono battute attraverso le loro organizzazioni per la difesa dell'ecosistema e della biodiversità, mettendo in opera a livello globale e locale strategie di partecipazione e di lotta, come dimostrano interviste e testimonianze raccolte in America, Asia, Africa, Europa e Medio Oriente. Visita il sito: www.urihi.org

03)- Les femmes nourrissent le monde: Europe


www.urihi.org
Par Giovanna Cossia et Marco De Poli
Au fil des siècles, les artistes ont chanté le noble acte des femmes nourrissant leur famille. Aujourd'hui, cette image est plus que jamais le reflet de la réalité. Les organismes de développement reconnaissent de plus en plus le rôle joué par les femmes en tant qu'agents efficaces de transformation sociale et de développement.
Quant à la communauté internationale, sa prise de conscience des fonctions et du potentiel des femmes s'est grandement accrue, même s'il reste encore beaucoup à faire pour ... continua

02)- La donna nutre il mondo: Africa


A cura di Giovanna Cossia - Regia di Marco De Poli
Da secoli gli artisti hanno celebrato il nobile gesto della donna che nutre la propria famiglia. Oggi, più che mai, questa immagine testimonia una realtà.
Il ruolo femminile come importante mezzo di trasformazione e crescita è sempre più riconosciuto e valorizato dalle agenzie per lo sviluppo. Anche la comunità internazionale ne ha grandemente enfatizato la consapevolezza e la potenzialità, ma molto resta da fare per tradurre questa presa di coscienza in azioni concrete.
Le attuali politiche di sviluppo ... continua

10)- Italia - America

www.urihi.org
L?America Latina: un continente che ha forti legami culturali ed economici con l?Italia: ?scoperto? più di 500 anni fa dal Genovese Colombo, deve il suo nome al fiorentino Amerigo Vespucci; è stato esplorato e descritto da tanti italiani, prima di diventare negli ultimi due secoli la meta sognata per milioni di nostri emigranti: si calcola che oggi gli Italo-americani siano più di 50 milioni. In due servizi viene riconstruita la storia di due personaggi che hanno contribuito alla formazione dei paesi in cui hanno operato: l'architetto bolognese ... continua

Guatemala: una cultura negata

www.urihi.org A cura di Giovanna Cossia e Marco Poli. Un affresco dell'attuale situazione delle comunità indigene, divise in 22 gruppi linguistici: ancora oggi l'1% della popolazione possiede l'80% delle terre, impiegate in monoculture per l'esportazione. Nel triangololxil, quello più duramente sconvolto dalla vilenza politica, il PRODERE (Programma delle Nazioni Unite per profughi e rifugiati) ha attivato con i fondi italiani un importante piano di reinserimento della popolazione. Visita il sito: www.urihi.org

Niger: aspettando la pioggia

www.urihi.org
Niger: aspettando la pioggia
Attraversato da uno dei fiumi più grandi dal continente, da cui prende il nome, il Niger è tuttavia un paese cuasi interamente desertico: la ricerca dell'acqua nei pozzi assorbe dunque il tempo e le energie di gran parte della popolazione, bambini compresi. Per la mancanza d'acqua si diffondono le infezioni e altre malattie sono trasmesse direttamente dall'acqua inquinata. Pompe rudimentari, secchi, orti, carretti e bidoni sono strumeni di questa battagila quotidiana per un minimo vitale. Un'altra grande lotta si ... continua

04)- Un'altra TV?

www.urihi.org
Un'altra televisione è possibile? E' la domanda che ci facciamo da più di tre anni e che, dopo il Forum Sociale di Firenze, si è rapidamente diffusa tra tutti coloro che vorrebbero nuove forme di comunicazione televisiva, più
reale e indipendente.
In Brasile la "TV de rua" di Belèm ne è un esempio. Ma anche in Italia, negli ultimi mesi, si è diffuso a macchia d'olio il movimento delle TV di strada - Telestreet - che propongono un nuovo modello di informazione televisiva.
E' sulla base di queste idee, e con la forte accelerazione impressa dallo ... continua