688 utenti


Libri.itAMORE E PSICHELA LIBELLULASENZALIMITIABBECEDARIO STRAVAGANTEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1662

Perché i soldati romani indossavano i sandali? Il mistero dietro questa scelta!

Uno degli elementi più caratteristici dell’uniforme del soldato romano era la caliga, il robusto sandalo militare indossato soprattutto dalla fanteria e dalle truppe ausiliarie. Anche se oggi può sembrare strano - dato che associamo i soldati a stivali chiusi e pesanti - i Romani scelsero di indossare i sandali per molte ragioni pratiche e climatiche che influenzavano il rendimento e il comfort durante le campagne militari.

Ercole e la caccia al cinghiale di Erimanto - Le 12 fatiche di Ercole - Ep 5

Incaricato di catturare due bestie leggendarie, Ercole trascorse un anno inseguendo la Cerva di Cerinia, finché non la ferì e catturò -affrontando poi l’ira di Artemide. Con umiltà, ottenne il suo perdono e promise di liberare l’animale. Successivamente, sconfisse il feroce Cinghiale di Erimanto stremandolo tra le montagne innevate prima di portarlo vivo. Il re Euristeo, terrorizzato, si nascose di nuovo nel suo vaso di bronzo. Con questi trionfi, Ercole rafforzò il suo ruolo di leggenda vivente -e di incubo peggiore per suo cugino.
Arte: Mauro ... continua

Mongoli vs romani: Chi vincerebbe?

Chi vincerebbe in una guerra tra mongoli e romani? In questo video confronteremo questi due eserciti: l’esercito romano nel suo apice e l’esercito mongolo nel periodo di massimo splendore.

Artemisia I di Caria - La brillante regina e comandante che sorprese l’impero persiano

Artemisia I di Caria, regina e comandante navale del V secolo a.C., fu una figura di spicco e fedele dell’Impero persiano. Come sovrana di Alicarnasso si distinse durante la Seconda guerra persiana, in particolare alla battaglia di Salamina. La sua intelligenza e il suo coraggio emersero quando, agendo contro il parere di Serse I, la sua astuzia tattica le salvò la vita e impressionò l’imperatore. Artemisia è ricordata come una delle donne più straordinarie dell’antichità, capace di sfidare le norme del suo tempo con coraggio e leadership.

La conquista romana di Babilonia: Perché durò così poco?

Babilonia è stata una delle civiltà più antiche e influenti del mondo antico, per secoli il centro del potere in Mesopotamia. E i romani erano particolarmente ossessionati da questa città. In questo video vedremo cosa accadde davvero durante la conquista romana di Babilonia.

Gli dei misteriosi della mitologia maya

Un trono circondato da nemici - Baldovino IV - La storia del re lebbroso - Episodio 3

Incoronato adolescente lebbroso, Baldovino IV ereditò un Regno di Gerusalemme circondato da Saladino e lacerato da baroni rivali. Per guadagnare tempo, strinse una tregua strategica con il sultano, rafforzò le fortezze e cercò aiuti da Bisanzio e dall’Europa. Templari e Ospitalieri — spina dorsale militare — si scontrarono fra loro e con la corte, mentre Raimondo di Tripoli predicava la diplomazia contro i nobili che chiedevano la guerra totale. In mezzo a intrighi, un’economia fragile e truppe scarse, il giovane re bilanciava la negoziazione con la ... continua

Perché i romani usavano urina per lavare i vestiti?

Può sembrarci strano oggi, ma l’uso dell’urina come agente pulente era una pratica comune nell’Antica Roma. In questo video scopriremo perché i Romani impiegavano l’urina per lavare i panni.

Ercole contro l’idra di Lerna - Le 12 fatiche di Ercole - Ep 4

Come seconda fatica, Ercole affrontò la terrificante Idra di Lerna, un mostro con teste rigeneranti e veleno mortale. Insieme al nipote Iolao, combatté nel fango di una palude fetida. Capendo che tagliare le teste peggiorava solo le cose, Iolao le cauterizzò con il fuoco, impedendone la ricrescita. Nemmeno l’intervento di Era, che inviò granchi giganti, riuscì a fermarli. Ercole trionfò, seppellì la testa immortale e intinse le frecce nel veleno dell’Idra, trasformando la minaccia in un’arma. Arte: Mauro Fodra Colori: Rod Fernandes

Nestore - Il vecchio re guerriero della guerra di Troia

Nestore, figlio di Neleo e nipote di Poseidone, re di Pilo, giunse ormai anziano sulle spiagge di Aulide per la guerra di Troia, non con la forza, ma con la memoria e i consigli forgiati in antiche battaglie. Mediatore tra Agamennone e Achille, vide il suo avvertimento ignorato e l’esercito indebolirsi. Sul campo di battaglia guidava il carro e ispirava i giovani, come Diomede, anche quando circondato dai troiani. Dopo la perdita del figlio Antiloco, accettò il dolore con rassegnazione, rimanendo fedele al suo dovere. La sua gloria non è nella vittoria, ma nel ... continua