767 utenti


Libri.itNELLLA LIBELLULAROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1678

Le 7 Meraviglie del Mondo Antico: Solo UNA è rimasta!

Le Sette Meraviglie del Mondo Antico furono opere grandiose che simboleggiarono l’ingegno e la cultura di diverse civiltà: la Grande Piramide di Giza (l’unica conservata), i Giardini pensili di Babilonia, la Statua di Zeus a Olimpia, il Tempio di Artemide a Efeso, il Mausoleo di Alicarnasso, il Colosso di Rodi e il Faro di Alessandria. Costruite tra il III secolo a.C. e il II secolo d.C., riflettevano potere, devozione e arte, diventando icone della storia e dell’immaginario umano.

Alessandro Magno: La reggenza e il primo comando - Ep 5 - La saga di Alessandro

A 16 anni, Alessandro è nominato reggente della Macedonia da suo padre, Filippo. Affrontando il disprezzo dei nobili e l’influenza di sua madre, dimostra il suo valore nella sua prima campagna militare da solo. Quando la tribù dei Maedi si ribella, Alessandro li schiaccia con astuzia tattica e, in un atto di grande ambizione, fonda la città di Alessandropoli in suo onore. La vittoria consolida la sua reputazione, ma la sua audacia suscita nel padre un misto di orgoglio e preoccupazione, prefigurando la complessa relazione tra i due.

La crisi del III secolo: L’anarchia militare che quasi distrusse l’impero romano

La Crisi del III secolo (235-284 d.C.) fu un periodo caotico che portò l’Impero romano sull’orlo del collasso. Iniziata con l’assassinio di Severo Alessandro, fu segnata dall’ascesa di oltre 20 “imperatori soldati” in 50 anni, indebolendo l’autorità centrale. L’Impero subì invasioni barbariche, collasso monetario, inflazione ed epidemie. La fragilità sfociò nella frammentazione territoriale, creando stati secessionisti come l’Impero delle Gallie e il Regno di Palmira, guidato dalla regina Zenobia. L’unità fu restaurata da Aureliano (270-275), ... continua

Il terribile destino di Giovanna d’Arco - La storia di Giovanna d’Arco - Ep. 2

Dopo la liberazione di Orléans, Giovanna d’Arco fu catturata a Compiègne e venduta agli inglesi dal duca di Lussemburgo. Reclusa a Beaurevoir e processata a Rouen dal vescovo Pierre Cauchon, resistette nella fede anche di fronte all’accusa di eresia e fu bruciata sul rogo il 30 maggio 1431, invocando «Gesù». Nel 1455, a Notre-Dame de Paris, fu riconosciuta l’ingiustizia del suo processo, e nel 1456 papa Callisto III annullò la sua condanna; nel 1920 fu canonizzata come Santa Giovanna d’Arco.

Dormi bene con la grande saga di Enea (Eneide)

Scaldi (Skalds): I poeti vichinghi che scrissero la storia

Gli scaldi erano poeti d'élite dei Vichinghi, le cui complesse composizioni poetiche conservarono la storia, la mitologia e la cultura norrena. Attivi dal IX al XIII secolo, incantavano le corti reali con metafore poetiche come chiamare le navi “cavalli del mare”. Poeti-guerrieri come Egill Skallagrímsson e lo storico Snorri Sturluson hanno plasmato la memoria e il potere vichingo con la loro arte. La loro eredità vive nelle saghe, offrendo uno sguardo vivido nella mente dei Vichinghi.

Il centurione che combatté da solo contro la guardia pretoriana!

Di tutti i centurioni della storia di Roma, Sempronio Denso è ricordato come uno dei più coraggiosi e leali, soprattutto per la sua azione eroica nel proteggere l’imperatore dai suoi stessi soldati che facevano parte della Guardia Pretoriana. È di lui che parleremo nel video di oggi.

I 10 leader storici più eccentrici della storia

Le 12 fatiche di Ercole - Il prezzo dell’immortalità!

Ercole, figlio di Zeus e della mortale Alcmena, nacque nel mirino dell’ira di Era, moglie di Zeus, che tentò di ucciderlo fin dalla culla. Dotato di forza sovrumana, visse avventure segnate da coraggio e tragedia. Impazzito a causa di Era, commise un terribile crimine e, per redimersi, fu condannato a compiere 12 fatiche impossibili, affrontando mostri, re e sfide che lo resero il più grande eroe della mitologia greca.

Come Aristotele plasmò la mente del più grande conquistatore dell’antichità - Ep 4 -Alessandro Magno

Considerato rustico dai greci, Filippo II cercò di dare prestigio al figlio chiamando Aristotele a istruirlo a Mieza. Lì, Alessandro e giovani nobili appresero etica, retorica, scienze e politica. Il filosofo lo guidò a pensare criticamente e a cercare equilibrio, insegnando che la virtù è il giusto mezzo tra gli estremi. Pur impaziente, Alessandro assimilò lezioni che plasmarono il suo carisma e la sua visione imperiale. A 16 anni, già reggente, represse rivolte e si dimostrò leader. Aristotele partì per Atene, ma il suo segno accompagnò il futuro ... continua