979 utenti


Libri.itMEDARDOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Ruggero Rollini

Totale: 46

L'Astrofisica è Inutile con Luca Perri - La Scienza sul Divano

Perché continuiamo a spendere tutti questi soldi in astrofisica ed esplorazione spaziale? Non sarebbe meglio investirli in modo più pragmatico? Con Luca Perri, astrofisico e comunicatore della scienza, parleremo dell'utilità culturale e tecnologica dell'astrofisica. Nella seconda parte, invece, daremo un occhio ad alcune bufale e misconcezioni sullo spazio. Sono molto contento di essere riuscito a portarvi questo episodio perché ritengo che Luca sia uno dei migliori divulgatori sulla piazza e sono convinto piacerà anche a voi! #LaScienzaSulDivano​

Visita: www.paypal.me

La vera verità sugli OGM con Dario Bressanini e Stefano Bertacchi - La Scienza sul Divano

Sul divano con l'amichevole chimico di quartiere, Dario Bressanini e l'ormai immancabile biotecnologo Stefano Bertacchi per parlare di OGM alimentari. Parleremo di regole, falsi miti, grani antichi, fragole pesce e golden rice. ...e così soia! #LaScienzaSulDivano

Visita: www.paypal.me

I Dinosauri sono brutte persone con ZooSparkle - La Scienza sul Divano

Quindi bene che siano morti affogati nel fango, asfissiati e robe simili! In questo episodio, con Willy (ZooSparkle) parleremo di nuove scoperte nel mondo della paleontologia, del perché gli uccelli sono dinosauri e di come possiamo essere certi dell'evoluzione e della veridicità dei fossili. Si tratta dell'ultimo video del 2018. L'anno prossimo si ripartirà con degli interessanti cambiamenti. #LaScienzaSulDivano

Visita: www.paypal.me

Con l'evoluzione non si mangia con Entropy for Life - La Scienza sul Divano

Darwin aveva sbagliato? Insieme a Giacomo Moro Mauretto (Entropy for Life) cercheremo di capire a cosa serve l'evoluzione e quali risvolti ha nella nostra vita di tutti i giorni. Inoltre, indageremo alcuni aspetti spesso fraintesi di questa teoria e, come sempre, ci faremo quattro risate. #LaScienzaSulDivano

Visita: www.paypal.me

Talidomide

La tragedia del talidomide si trascina fino ai giorni nostri e può ancora insegnarci molto. Il talidomide è un farmaco brevettato nel 1954 dalla Chemie Grünenthal, una importante industria chimica tedesca, usato negli anni Cinquanta e Sessanta come sedativo, ma che si è subito rivelato un buon antinausea per le donne in gravidanza. Ebbe un successo enorme, ma dopo pochi anni ci si rese conto di un enorme problema: il talidomide era teratogeno. Oggi viene tipicamente studiato durante i corsi di chimica organica per introdurre le molecole chirali e gli enantiomeri. ... continua

Visita: www.paypal.me

Pregi e difetti dell'idrogeno - Le auto elettriche sono migliori?

L'idrogeno può davvero essere la teconologia del futuro? In questo video analizzeremo i pregi e i difetti delle auto a idrogeno. Per farlo sarà necessario parlare di come si produce (reforming del gas naturale, batteri, alghe ed elettrolisi) con i relativi problemi ambientali annessi. Confronteremo poi le auto a fuel cell con le tipiche (e note) auto elettriche. Parleremo di costi, infrastrutture, tempi di rifornimento (o ricarica), spazi necessari e inquinamento.

Visita: www.paypal.me

Il pericolo delle biotecnologie con Stefano Bertacchi - La Scienza sul Divano

Quando si parla di biotecnologie viene istintivo pensare agli OGM, alla fragola-pesce, al pomodoro-merluzzo, etc. Oggi proviamo a seguire un approccio diverso alle biotech con Stefano Bertacchi, laureato in Biotecnologie industriali, dottorando presso il dipartimento di bioscienze e biotecnologie dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca e caporedattore di "Italia Unita per la Scienza". Parleremo di Bio-plastiche biodegradabili e biocompostabili come il PLA o i famosi sacchetti di plastica in MaterBi®. Parleremo anche di biocombustibili come il biogas o il ... continua

Visita: www.paypal.me

Sostenibilità alla portata di tutti con Elena Clara Maria - La Scienza sul Divano

Si parla spesso di sostenibilità e della necessità di adottare uno stile di vita sostenibile, però e poco chiaro cosa intendiamo per "sostenibilità". Cercheremo di capirlo con Elena Clara Maria che ci darà anche dei consigli su come poter, con poca fatica, diminuire il nostro impatto sull'ambiente (e sugli altri). Avremo anche modo di parlare di riciclo delle bottiglie di plastica e di sfatare alcuni miti e credenze a riguardo.

Visita: www.paypal.me

Nel Mezzo di un'estinzione di massa con Massimo Sandal - La Scienza sul Divano

Stiamo vivendo un'estinzione di massa? Forse sì. Con Massimo Sandal parleremo di come sarebbe opportuno iniziare preoccuparci della scomparsa di molte specie di insetti. Si tratta infatti di un fondamentale campanello d'allarme che sta facendo parlare di 'sesta estinzione di massa'. Perdonate la nostra condizione psicofisica: eravamo stravolti.

Visita: www.paypal.me

Tra Leonardo e il Paranormale con Massimo Polidoro - La Scienza sul divano

Leonardo da Vinci è forse una delle figure più affascinanti della storia Italiana e su cui, troppo spesso, si costruiscono falsi miti e credenze. Oggi ne parliamo con Massimo Polidoro, segretario nazionale del CICAP, scirttore e indagatore del mistero. Durante la puntata avremo anche modo di parlare di Huodini, della nascita del CICAP con Piero Angela, James Randi e Lorenzo Montali, ma anche delle avventure di Massimo come indagatore del paranormale.

Visita: www.paypal.me