129 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLROSALIE SOGNA…JEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 305

Fiamma Luzzati - Il dialogo e la sfumatura

Fiamma Luzzati – il dialogo e la sfumatura, terzo incontro con la rassegna “Graphic Novel, questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Orlando - Le eroine dell’arte. Da Artemisia a Frida Kahlo

Anna Orlando - Le eroine dell’arte. Da Artemisia a Frida Kahlo, primo appuntamento con il ciclo "La creatività è donna" curato da Anna Orlando e collaterale alla mostra "Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione".
Dopo secoli in cui non resta quasi traccia di donne pittrici, nell’Età Moderna iniziano a emergere nomi e volti di talentuose artiste che sfidano un ambiente maschile e una professione che, come tante altre, non aveva mai visto le donne protagoniste. Allo scadere del Cinquecento, e poi nella stagione del Barocco, ma sempre più verso il Novecento, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda

Felix Mendelssohn, presentato da Nicola Sfredda per la rassegna “Profili protestanti” a cura del Centro Culturale Valdese di Genova martedì 4 maggio 2021 Nicola Sfredda, valdese, è docente titolare di Accompagnamento Pianistico e di Pratica del Repertorio Vocale, nonché incaricato di Pedagogia Musicale, presso il Conservatorio Statale di Musica di Mantova. È autore dei volumi La musica nelle chiese della Riforma (Torino, Claudiana, 2010) e Elementi di Didattica e Pedagogia Musicale (Milano, Rugginenti, 2019).

Visita: palazzoducale.genova.it

Amedeo Balbi - C’è un futuro per l’umanità fuori dalla terra?

Amedeo Balbi – C’è un futuro per l’umanità fuori dalla terra? Incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
Secondo i proclami visionari dei nuovi pionieri della frontiera spaziale, il destino dell’umanità è di diventare una specie multi-planetaria. Addirittura, la nostra stessa sopravvivenza a lungo termine sarebbe legata alla possibilità di abbandonare la Terra e di stabilirsi in colonie permanenti nello spazio o su altri pianeti. Ma è davvero così? Cosa c’è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

L'Italia tra Francia e Germania: il triangolo euroccidentale - Festival de Limes 2020

"L’Italia tra Francia e Germania: il triangolo euroccidentale"
con
Alessandro Aresu, Consigliere scientifico di Limes
Heribert Dieter, Stiftung Wissenschaft und Politik, Berlino
Pierre-Emmanuel Thomann, Analista geopolitico, presidente di Eurocontinent
introduce/modera Fabrizio Maronta
Il protagonismo di Berlino e Parigi, tra prove di cooperazione e aperti antagonismi, domina nuovamente lo scenario geopolitico europeo. Quale ruolo per noi? Rischi e opportunità di una partita a tutto campo.
FESTIVAL DI LIMES 2020 - VII EDIZIONE
16 - 17 - 18 ottobre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

A - UDI - ZIONI 03, Le biblioteche e i diritti delle donne: liberi spazi di donne contro la violenza

A - UDI - ZIONI 03, Le biblioteche e i diritti delle donne: liberi spazi di donne contro la violenza.
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, l’incontro ha la finalità di mettere a sistema le pratiche di lettura intese come strumento conoscitivo e di contrasto alla violenza di genere, ma anche come mezzo di recupero e luogo di occasioni di libertà personale e consapevolezza. Partecipano rappresentanti delle biblioteche delle donne presenti sul territorio italiano: Cagliari, Bologna, Firenze, Torino, Palermo, Genova.
A cura di UDI – Unione ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini e Giovanna Melandri: Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali

Roberto Mancini in dialogo con Giovanni Melandri
"Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali"
«Avete mai letto qualcosa di Hegel?», chiede José Mourinho ai giornalisti sportivi. «Diceva: “La verità è nel suo intero”». E in un’intervista Marco Giampaolo rivela che il suo maestro di calcio, il suo modello, «non aveva i mezzi, aveva l’idea: era il nostro Talete».
Non c’è da stupirsi se il più brillante fra i tecnici italiani e uno dei più forti a livello internazionale citino filosofi del passato o testi come la Fenomenologia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maria Clelia Galassi: Indagini sulle fasi di progettazione della pala di San Zeno di Mantegna

Maria Clelia Galassi - Indagini sulle fasi di progettazione della pala di San Zeno di Mantegna, nell’ambito del ciclo di conferenze “Nelle botteghe degli artisti attraverso le indagini diagnostiche”
Il 31 luglio 1460 veniva collocata sull’altar maggiore della basilica di San Zeno a Verona la pala tripartita che Andrea Mantegna aveva eseguito su commissione dell’abate Gregorio Correr. Si trattava di un’opera imponente, cui l’artista aveva lavorato per tre anni, in modo pressoché esclusivo. La conferenza illustrerà le fasi di questo complesso lavoro, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Salvatore Settis: La Madonna della Vittoria di Mantegna - I capolavori raccontati

Salvatore Settis
"La Madonna della Vittoria di Mantegna"
Le grandi opere d’arte non sono solo il frutto dell’ingegno e dell’abilità degli artisti, ma sono testimonianza e riflesso dei contesti storici che le hanno viste nascere. Potenze politiche e religiose, papi e principi, ma anche comunità civiche e privati cittadini sono stati spesso il motore di importanti committenze artistiche, per cui indagare a fondo l’intreccio che lega arte e storia risulta fondamentale per comprendere a pieno grandi capolavori della pittura di Mantegna, Leonardo e Rubens, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Choros Ensemble - Nostalgia e rimpianto in forma di concerto

Choros Ensemble - Nostalgia e rimpianto in forma di concerto.
Erik Satie, Igor Stravinskij, Heitor Villa-Lobos, Giacomo Puccini, Johann Sebastian Bach: concerto collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo" esposta nelle sale dell'Appartamento del Doge di Palazzo Ducale.
Nella definizione del concetto di Nostalgia è essenziale il senso della perdita e quindi il Rimpianto, il sentimento dolente di qualcosa di familiare perso per sempre. Il rimpianto nostalgico trova nella Musica un potente mezzo di espressione, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it