235 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSLUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 307

Sofia Varoli Piazza: Abitare e coltivare il paesaggio vulcanico

Sofia Varoli Piazza, Abitare e coltivare il paesaggio vulcanico nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Paesaggi in tutte le stagioni – Paesaggi identitari” a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi.
La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci si deve prendere cura per conservarlo, ma anche quello degradato per recuperarlo e riportarlo in uno stato di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Barbero – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Alessandro Barbero – La vita politica di Dante nella reinvenzione della Commedia, nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Il primo di questi incontri è con il professore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Michela Fasce: Mattia Preti, cambiamenti della tecnica pittorica e suo riconoscimento

Michela Fasce - Mattia Preti, cambiamenti della tecnica pittorica e suo riconoscimento
Mattia Preti ha una lunga vita artistica che gli consente di lavorare in diverse città italiane e maltesi. Di nascita calabrese, si forma a Roma presso la bottega del fratello Gregorio dopo alcuni viaggi che lo portano anche a un soggiorno napoletano si stabilirà nell’arcipelago maltese. Le indagini diagnostiche, eseguite su molti dipinti dei diversi periodi, per l’individuazione dei materiali utilizzati dall’artista, ci permettono di comprendere dove l’opera è stata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Ferraro: La Genova di Edoardo Sanguineti

14 maggio 2020 Alessandro Ferraro "La Genova di Edoardo Sanguineti" Alessandro Ferraro dell’Università di Genova ci guida in tre passeggiate immaginarie (per ora) nei luoghi letterari della nostra città. I protagonisti dei percorsi sono alcuni fra i poeti maggiori del Novecento europeo: Eugenio Montale, Giorgio Caproni ed Edoardo Sanguineti. Ciclo: "Genova dei Poeti" In collaborazione con Luoghi d’Arte e Diraas Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Genti del passato - Il Paleolitico in Liguria

Il Paleolitico in Liguria: dallo scavo alle moderne tecniche di studio con Fabio Negrino A cura di Auser

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Arduino: La misteriosa diegesi - Sotto le immagini

28 aprile 2020 Massimo Arduino La misteriosa diegesi Brevi monografie monotematiche sulla musica nel cinema. Ciclo: "Sotto le immagini" A cura di Massimo Arduino

Visita: palazzoducale.genova.it

Lorenzo Tosa - Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre

Lorenzo Tosa - Vorrei chiederti di quel giorno. Vita e morte di un ragazzo che era mio padre,
presentazione del libro edizioni Rizzoli. Insieme all'autore intervengono Emilia Marasco e Carla Peirolero. La presentazione si inserisce nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
«Sapere o ignorare sono forme simmetriche di salvezza».
È in questo dittico contraddittorio e duellante l’innesco del racconto di Lorenzo Tosa. E l’inchiesta privata e corale su Bruno, suo padre, morto suicida il 2 aprile 1986, non può che partire dall’ultimo giorno e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Michele Piana e Luca Sabatini: Il tempo nella musica - Un'ostinata illusione

Michele Piana dialoga con Luca Sabatini A cura di Michele Piana e Luca Sabatini

Visita: palazzoducale.genova.it

Raul Pantaleo - TAM Associati: Progettare il necessario

martedì 3 dicembre 2019, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Negli anni TAMassociati ha scandagliato l’architettura intesa come servizio alla collettività. Una ricerca volta a dimostrare che progettare il necessario può significare concretamente aprire ad una sperimentazione sociale e spaziale che si erga a baluardo contro il superfluo, lo spreco, la marginalità e l’esclusione. Il progetto diventa così principio attivatore d’innovazione; nuovo spazio di interazione tra costruito e non costruito, atto di rispetto dei luoghi e delle persone che li ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Boeri: Architettura e comunità. Idee e progetti per un futuro istantaneo

11 novembre 2019
Stefano Boeri,
Architettura e comunità. Idee e progetti per un futuro istantaneo
Con il “Bosco Verticale”, Stefano Boeri ha saputo realizzare a Milano il primo prototipo di edificio residenziale sostenibile. Presto la sua visione dell’architettura arriverà anche a Genova: com’è noto, infatti, proprio il suo “Cerchio Rosso” è risultato vincitore del concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del parco urbano destinato a sorgere sotto al nuovo viadotto autostradale della Valpolcevera.
Direttore di Domus dal 2004 al ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it