444 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 306

19 Novembre 2021 - La riscoperta del futuro – Il festival di Limes VIII edizione

La riscoperta del futuro – Il festival di Limes VIII edizione
Come potrebbe configurarsi il mondo fra trent’anni, nel 2051? Trent’anni sono oggi il tempo di una generazione – almeno in Europa e nella parte più agiata e pacificata del pianeta. Segmento dunque indicativo di una fase storica e dei suoi mutamenti. Esercitarsi su varie scale spaziali a immaginare quale possa essere l’assetto futuro ma non troppo delle diverse collettività, a cominciare dalla nostra Italia, non è solo sfida intellettuale ma anche progettazione.
Pensare il futuro significa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enrico Deaglio: La bomba - cinquant'anni di piazza Fontana

25 novembre 2019
Enrico Deaglio
presentazione del libro
La bomba: Cinquant’anni di piazza Fontana
insieme all’autore interviene Danco Singer
Pinelli è stato assolto, da Napolitano, nel 2009. Quarant’anni dopo. Calabresi è considerato un martire cattolico e ha in corso un processo di beatificazione. Il giudice Salvini, che ha scoperto i veri autori della bomba, accusa la magistratura milanese di aver taciuto colpevolmente per decenni. Due militanti anarchici scoprono dopo quarantacinque anni che quella notte, in questura, tutti hanno mentito. E ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simone Regazzoni - Mia figlia, la filosofia. La forza dell’infanzia e della paternità

Simone Regazzoni - Mia figlia, la filosofia. La forza dell’infanzia e della paternità, presentazione del libro edito da Ponte alle Grazie in dialogo con Anna Pettene nell'ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Associamo la filosofia a una forma di sapere disincarnato, e dimentichiamo così che al cuore della filosofia, come insegna Platone, non c’è il semplice amore per il sapere, ma il “desiderio di procreazione e parto nel bello sia secondo il corpo, sia secondo l’anima”. La filosofia come forza generativa è una complessa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lea Melandri - Il corpo e la legge. Le pratiche di liberazione del femminismo negli anni settanta

Lea Melandri - Il corpo e la legge. Le pratiche di liberazione del femminismo negli anni settanta, primo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritto alla libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani
Gli anni settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto de Simone - Forme ed estetica del vuoto. Teorie e pratiche delle Arti tra Cina e Giappone

Alberto de Simone - Forme ed estetica del vuoto. Teorie e pratiche delle Arti tra Cina e Giappone, primo incontro della rassegna “Il suono del silenzio. Oriente e Occidente in dialogo tra arte e filosofia” a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici.
Un ciclo interdisciplinare ed interculturale di incontri attorno al tema del “vuoto”, del “nulla” e del “silenzio” tra arte e filosofia, estetica e linguistica, tradizioni classiche e cultura contemporanea.
Temi, provocazioni e confronti dalle tradizioni dell’India, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Benfenati: Il futuro Frankenstein

Fabio Benfenati
Il futuro Frankenstein
Riprogrammazione degli umani e interfacce neuronali condivise da umani e umanoidi. Da Matrix al cervello, all’uomo bionico e ai nuovi materiali verso una sintesi dell’incontro tra nanotecnologie e neuroscienze. Frankestein contemporaneo, tra passato e futuro, è speranza più che timore delle nuove tecnologie.
Fabio Benfenati, professore ordinario di Neurofisiologia presso la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell’Università di Genova e Direttore di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia dal 2006, dove ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo - L'apocalisse può attendere, noi no

Lucio Caracciolo - L'apocalisse può attendere, noi no. Incontro di apertura della X edizione del Festival di Limes, Il fattore italiano nel mondo in guerra. Guerre e crisi intorno all’Italia ci impongono sguardo sobrio e volontà di partecipare a sedarle per non esserne travolti. La stagione dell’irresponsabilità è scaduta, il rientro nella storia è obbligato. Ma come?

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuseppe Barbera - Il giardino originario di Pantelleria

Giuseppe Barbera – Il giardino originario di Pantelleria, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
Giuseppe Barbera, già Professore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rosaria Costa Schifani - presentazione del libro, La mafia non deve fermarvi

Rosaria Costa Schifani - presentazione del libro "La mafia non deve fermarvi" all'interno della mostra "Letizia Battaglia son io" a Palazzo Ducale di Genova.
ra le tante celebri fotografie di Letizia Battaglia c’è il ritratto di Rosaria Costa Schifani: suo marito, Vito Schifani, era assegnato alla scorta del giudice Giovanni Falcone e morì con lui nella strage di Capaci nel 1992. Durante i funerali, Rosaria prese la parola nella chiesa gremita e pronunciò un discorso passato alla storia come una testimonianza del dolore che ha attraversato Palermo in quegli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Botto - Reviviscenza. Un ponte su Genova

Andrea Botto – Reviviscenza. Un ponte su Genova, presentazione del libro fotografico in dialogo con Matteo Macor. Ultimo appuntamento con “Photobooks. Dialoghi su libri e immagini”, a cura di Gloria Viale
“Reviviscenza. Un ponte su Genova” (Mondadori Electa, 2020) è un libro fotografico che testimonia la ricostruzione del viadotto sul Polcevera, dopo il tragico crollo dell’agosto 2018.
“Reviviscenza” è un termine poetico che definisce il ritorno alla vita dopo un trauma. È successo con la realizzazione del nuovo ponte Genova San Giorgio, ideato da ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it