419 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 334

Roberto Speciale: In fuga dagli zar. Russi nelle riviere tra Ottocento e Novecento

Roberto Speciale presentazione del libro "In fuga dagli zar. Russi nelle riviere tra Ottocento e Novecento"

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandra Quarto - Il Centre Pompidou di Parigi, storie e curiosità di un colosso architettonico

Alessandra Quarto – Il Centre Pompidou di Parigi, storie e curiosità di un colosso architettonico, secondo appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Il Centre National d’Art et de Culture Georges Pompidou, una delle principali attrazioni culturali di Parigi e del mondo e sede della più grande collezione d’arte moderna d’Europa, chiuderà nel 2023 per tre anni di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Monica Galfré - Il caso Donat-Cattin. Il terrorismo in una storia di padri e di figli

Monica Galfré - Il caso Donat-Cattin. Il terrorismo in una storia di padri e di figli. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Carlo Donat-Cattin è vicesegretario della Democrazia cristiana quando, nella primavera del 1980, si scopre che suo figlio Marco milita ai vertici di Prima linea, una delle principali organizzazioni terroristiche di sinistra attive negli anni di piombo.
La notizia fa da detonatore a uno dei piú gravi scandali della storia repubblicana, mentre il dolore privato della famiglia Donat-Cattin mette sotto gli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Miriam Camerini – La donna nella tradizione e nella cultura ebraica di oggi

Miriam Camerini – La donna nella tradizione e nella cultura ebraica di oggi, incontro nell’ambito della rassegna “Le religioni e la donna” realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto Miriam Camerini è nata a Gerusalemme e ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Regista teatrale, attrice, cantante e studiosa di ebraismo si dedica all’allestimento di spettacoli teatrali e musicali, festival e rassegne attorno e all’interno della cultura ebraica in Italia e nel mondo.

Visita: palazzoducale.genova.it

El jardín Americano

El jardín Americano, incontro con Claudio Greppi,
Mauro Mariotti, Mario Magarò, Francesco Surdich e
Lucia Tomasi Tongiorgi nell'ambito del ciclo di incontri "Orizzonti della conoscenza" a cura del Centro Studi Colombiano.
La meraviglia e lo stupore provati dai primi viaggiatori che approdarono al Nuovo Mondo, un approccio che suscitò in essi umori e sensazioni profonde, riguardarono anche l’impatto con l’ambiente naturale e il paesaggio. Aspetti questi che, oltre a produrre, nel corso dei secoli, conseguenze positive di ampia portata, hanno però conosciuto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Cardini - Fidel Castro e il caso Cuba

Franco Cardini - Fidel Castro e il caso Cuba, incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1962, come reazione alla fallita invasione della Baia dei Porci del 1961 da parte degli Stati Uniti, tramite un’operazione affidata alla CIA, Cuba chiese all’Unione Sovietica, con la quale aveva un trattato di mutua assistenza, un sostegno alla propria difesa schierando sull’isola missili con capacità anche nucleare.
Il leader sovietico Nikita Chruščёv era già preoccupato per lo schieramento statunitense dei missili con capacità ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enzo Pace: La religione degli altri nell'Europa che cambia

20 novembre 2019
Enzo Pace,
La religione degli altri nell’Europa che cambia

In principio volevamo braccia, poi ci siamo accorti che sono arrivate delle persone. Molto diverse fra loro per provenienza geografica, culturale e religiosa. Abbiamo scoperto più avanti che queste persone avevano anche un’anima. L’anima dell’Europa, perciò, sta cambiando grazie alle religioni in movimento che le tante persone, venute in cerca di fortuna nel Vecchio Continente, si sono portate appresso. Dapprima sommessamente, oggi in modo sempre più visibile. Che effetto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili. Giusti tra le nazioni

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili "Giusti tra le nazioni". Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Perché alcune storie di vita straordinarie restano a lungo avvolte in una fitta coltre di oblio?
Talvolta è la ricerca storica ad aver bisogno di tempo per inquadrare la loro importanza, in altri casi è il complesso procedere della memoria pubblica che, soffermandosi su altro, le trascura. Esemplare è la vicenda dei partigiani tedeschi in Italia: a differenza di Rudolf Jacobs, uno dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

A. Bellagamba, Z. Garrè, P. Piccardo, F. Zanone: Il tempo tra grande e piccolo schermo

Alessandro Bellagamba, Zeffira Garrè, Paolo Piccardo, Fosca Zanone "Il tempo tra grande e piccolo schermo " Ciclo: Un’ostinata illusione . Quattro incontri sul tempo Dal 2 al 23 marzo A cura di Michele Piana e Luca Sabatini

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Benzi: Arte in Italia negli anni Venti. Tra futuro e tradizione nel segno del Modernismo

17 gennaio 2020
Fabio Benzi
Arte in Italia negli anni Venti: de Chirico e dintorni
Gli anni Venti del Novecento si muovono, in Italia e in Europa, con indirizzi un po’ disparati, talvolta contrapposti, tra utopia e fuga dalla realtà, tra pessimismo e ottimismo, tra classicismo ed espressionismo, tra astrazione e realismo. Spesso intrecciandosi: ed è questa ambiguità che rende unico ed originale quel periodo, dove emerge una varietà di istanze che rende l’arte italiana una delle espressioni collettive più alte del tempo.
Fabio Benzi traccia un quadro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it