1705 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL COMPLEANNOCOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 730

Francesca Bianchi, Joëlle Zask, modera Elisa Bricco - Quando la piazza diventa pubblica

Francesca Bianchi, Joëlle Zask, modera Elisa Bricco - Quando la piazza diventa pubblica
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Da tempo gli spazi urbani, con le loro attività, tendono progressivamente a sparire o a divenire ghettizzati, privatizzati. Una delle questioni su cui il dibattito scientifico si interroga riguarda la necessità di restituire alle città gli spazi pubblici di cui si avverte progressivamente la mancanza. Allo stesso tempo, si vanno diffondendo nuovi gruppi sociali intenti a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maria Rosaria Stabili - Madres de Plaza de Mayo

Maria Rosaria Stabili - Madres de Plaza de Mayo
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
L’intervento sarà articolato in tre parti. L’introduzione presenterà le dittature militari e i conflitti armati interni che, negli ultimi quarant’anni del Novecento, segnarono molti paesi dell’America Latina con una repressione di massa senza precedenti, dando conto anche dei movimenti in difesa dei diritti umani che si organizzarono nei vari paesi della regione. Si parlerà poi delle strategie repressive ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Rospocher - La piazza del Rinascimento

Massimo Rospocher - La piazza del Rinascimento: cultura urbana e comunicazione
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nell’epoca digitale in cui viviamo una retorica pervasiva ci ricorda costantemente come internet e i social media siano la nuova piazza. Ma è davvero così? Realmente la piazza virtuale si è ormai sostituita alla piazza reale come spazio politico, culturale e sociale principale della nostra società? Nel tentativo di rispondere a questi interrogativi, un viaggio a ritroso nel tempo ci ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriele Balbi, Guido Scorza, modera Federico Mazzini

Gabriele Balbi, Guido Scorza, modera Federico Mazzini - Ma i social sono piazze? Storia e critica di un’idea
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Il dialogo si concentrerà sulla storia di un’idea che ha accompagnato a lungo la digitalizzazione: il fatto che gli spazi virtuali e oggi i social network siano piazze. Partendo da una riflessione storica sull’idea, sul concetto di cyberspazio e sulla storia dei social, si discuterà sulle ragioni storico-sociali che hanno portato alla nascita e alla ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maurizio Ambrosini, Stefano Gallo, Silvia Salvatici - Le piazze del lavoro migrante

Maurizio Ambrosini, Stefano Gallo, Silvia Salvatici - Le piazze del lavoro migrante
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Un dialogo per riflettere e discutere sul rapporto fra i processi migratori e la “piazza del lavoro” intesa in senso lato come l’insieme dei meccanismi di offerta e di richiesta dell’occupazione, i luoghi in cui questi prendono forma, i soggetti che ne sono protagonisti. L’analisi storica, esemplificata attraverso situazioni e contesti specifici, si incrocia con uno sguardo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Fabbri - Rockando la storia

Franco Fabbri - Rockando la storia. Cinquant’anni di musica in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Il racconto di episodi della storia nei testi delle canzoni appartiene principalmente alla musica di tradizione popolare e al folk revival. Ma dalla fine degli anni Sessanta le canzoni “sulla storia” si sono aperte la strada anche nel rock, in vari Paesi. In Italia ne sono stati pionieri, tra gli altri e più di altri, gli Stormy Six, soprattutto con gli album L’Unità (1972) e Un biglietto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

John Foot, Claire Judde de Larivière, Giuliano Milani

John Foot, Claire Judde de Larivière, Giuliano Milani - Disordini e proteste nelle piazze, dal Medioevo alla contemporaneità
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Durante l’incontro, tre specialisti di diversi periodi storici (l’età comunale, la prima età moderna, l’età contemporanea) si confronteranno sulle forme e sui significati assunti dalle manifestazioni di piazza nelle città italiane sul lungo periodo. Attraverso l’analisi di alcuni episodi più o meno celebri, si confronteranno ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Belpoliti - Il destino dei capi e la piazza

Marco Belpoliti - Il destino dei capi e la piazza. Da Mussolini a Aldo Moro nello sguardo di Italo Calvino
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Negli anni Settanta e Ottanta del Novecento Calvino spinto dagli eventi politici e sociali in corso elabora il tema del destino tragico dei capi dei governi occidentali, e in particolare italiano. Abbozza quindi un romanzo interrotto in quattro capitoli, “La decapitazione dei capi”, e si occupa della immagine di Mussolini nel corso del ventennio del suo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno

Anna Foa - Piazza Campo de’ Fiori e il monumento a Giordano Bruno
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
La piazza Campo de’ Fiori a Roma è famosa soprattutto per il monumento a Giordano Bruno che troneggia al suo centro. Essa ha anche una storia lunga e drammatica dietro di sé perché è il luogo dove avvenivano i roghi dei condannati dall’Inquisizione come anche quelli dei libri “proibiti”. Nel 1553 vi fu bruciato il Talmud in gran copia. La storia del monumento, eretto nel 1889, è anche ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emmanuel Betta - Occupare la piazza. Nel 1989 e oltre

Emmanuel Betta - Occupare la piazza. Nel 1989 e oltre
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel 1989 in Cina, Germania e Romania i movimenti del dissenso che contestavano i regimi occuparono delle piazze, con l’idea che conquistare quello spazio fisicamente delimitato avesse un significato politico e simbolico cruciale, che andava al di là dei confini nazionali. In anni più recenti, un’idea simile ha mosso altri movimenti di contestazione in diversi paesi, da Zuccotti Park a New York, a piazza ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it