Emanuele Papi - Agorà: la piazza degli Ateniesi ora e allora
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Nel V secolo a.C. l’Agorà degli Ateniesi era il luogo comune della democrazia, il sistema di governo direttamente gestito dai cittadini maschi, adulti e liberi. La Piazza garantiva il funzionamento della politica, dell’economia e dei commerci, delle leggi, della religione e della cultura. È anche lo specchio della storia e delle trasformazioni di Atene attraverso il tempo. In una fabbrica di rovine che continua da quasi un secolo l’Agora è stata portata alla luce per diventare il simbolo della democrazia universale.
Visita: palazzoducale.genova.it