1610 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 730

Giovanna Calvenzi – Basilico prima di Basilico

Giovanna Calvenzi – Basilico prima di Basilico, incontro fotografico in collaborazione con Associazione Culturale 36° Fotogramma
Esiste un “Basilico prima di Basilico”. Prima di divenire il grande fotografo che tutti conosciamo, impareggiabile indagatore delle metropoli, delle fabbriche, delle periferie, dei paesaggi urbani, che lo hanno reso famoso in tutto il mondo come uno dei più grandi maestri del genere, c’era un giovane studente di architettura che ancora non aveva manifestato una vocazione per la fotografia.
Come quando, in un tardo pomeriggio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La Storia in piazza 2023 - Storia segreta - Incontri per le scuole

La Storia in piazza 2023 - Storia segreta - Incontri per le scuole
h 9.00
Anna Foa, Storia segreta
L’idea della storia segreta apre a molteplici interpretazioni: ad una verità occulta che viene da lontano, narrata a suo modo nei miti, scoperta dagli studiosi, ritrovata nelle storie degli ultimi da una parte. Dall’altra, al rimosso, o a ciò che è stato volutamente occultato, per nascondere un vero o per contrapporgli una storia diversa, come per l’idea di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Aresu, Giusepppe De Ruvo, Tal Pavel, Agnese Rossi - A-social media

Alessandro Aresu, Giusepppe De Ruvo, Tal Pavel, Agnese Rossi - A-social media, impigliati nella rete
XI edizione del Festival di Limes, "Fine della guerra. La politica senza fine sabota la geopolitica"
L’impatto profondo dei social networks su vita associata, informazione, processo politico e pensiero strategico è oggetto di crescente attenzione. Modeste proposte per non soccombere.
con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes
Giuseppe De Ruvo, dottorando in filosofia all’Università San Raffaele di Milano e collaboratore di Limes
Tal Pavel, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Premio Internazionale Primo Levi 2022

Premio Internazionale Primo Levi 2022. Nel trentennale della sua creazione, il Premio Internazionale Primo Levi è quest’anno consegnato alla memoria di Piero Dello Strologo che lo istituì per onorare coloro che, ponendosi nel solco dell’insegnamento di Primo Levi con il proprio impegno morale, spirituale e civile hanno contribuito alla pace e alla giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo e intolleranza. In collaborazione con il Centro Culturale Primo Levi

Visita: palazzoducale.genova.it

Calvino Cantafavole, presentazione della mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini

Calvino Cantafavole, presentazione della mostra a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini in esclusiva per gli insegnanti
Palazzo Ducale presenta un omaggio a Italo Calvino, nell’ambito delle iniziative culturali di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e delle Celebrazioni per il centenario della nascita, coordinate dal Comitato istituito per l’occasione dal Ministero per la Cultura e presieduto da Giovanna Calvino.
La mostra, a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, è prodotta da Regione Liguria, Comune di Genova e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Guido Festinese - Il Jazz, la musica segreta

Guido Festinese - Il Jazz, la musica segreta. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Riprendendo il singolare paradosso ben messo in evidenza in un celebre racconto da Edgar Allan Poe, il miglior modo per nascondere un segreto (un oggetto, un’idea, un dato che dovrebbe essere d’immediata evidenza) è di tenerlo bene in vista.
Il Jazz, travatura fondamentale nell’insieme delle musiche afroamericane nate dal forzato clash di civiltà dello schiavismo, con decine di milioni di esseri umani forzati al tragico “midlle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulia Grechi - Musei e patrimoni coloniali: pratiche di restituzione, riparazione, decolonizzazione

Giulia Grechi - Musei e patrimoni coloniali: pratiche di restituzione, riparazione, decolonizzazione. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Le eredità materiali e culturali del colonialismo sopravvivono nei nostri spazi pubblici e privati, nelle strade con la loro odonomastica, nei monumenti, nelle architetture e nei musei, soprattutto nei musei etnografici.
La questione dei patrimoni coloniali in questi ultimissimi anni è al centro della riflessione di molti paesi europei, portata alla luce soprattutto grazie alle critiche e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Sandal – Decidere un mondo: il futuro della biosfera

Massimo Sandal – Decidere un mondo: il futuro della biosfera. Incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
L’umanità si trova a uno snodo inedito della sua storia. La nostra specie è diventata una delle prime forze biologiche, geologiche e climatiche del pianeta: metà delle terre emerse abitabili è sfruttata per l’agricoltura, abbiamo innescato una nuova estinzione di massa, stiamo modificando il clima a una velocità mai vista nelle ultime decine di milioni di anni. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giuliano Volpe - La storia senza fonti storiche: il racconto dell’archeologia, La Storia in Piazza 2022

Giuliano Volpe – La storia senza fonti storiche: il racconto dell’archeologia, La Storia in Piazza 2022
Moltissima parte della storia dell’uomo sul pianeta è priva delle fonti scritte. Non solo per la preistoria e i più remoti periodi storici – che coprono oltre il 99% dell’arco di tempo della storia umana – ma anche per buona parte delle età storiche e per molti territori l’archeologia costituisce pressoché l’unica fonte importante di informazioni. La stessa storia di Genova, almeno per le fasi più antiche, è stata ricostruita prevalentemente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena
L'evento ripercorre i rapporti tra Italo Calvino e il poeta-pittore Toti Scialoja, indagando il loro rapporto col teatro e la fiaba. La mostra Calvino Cantafavole, allestita nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, esplora diversi momenti della collaborazione tra i due: nella prima sezione è visibile il lavoro che Calvino, in quanto editor della bianca Einaudi, porta avanti per promuovere i libri nonsense, con splendide illustrazioni, dell' amico poeta. La sezione teatri della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it