154 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONISENZALIMITIIL MAIALELUPOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 687

Simone Donati – Varco Appenino, in dialogo con Marco Aime

Simone Donati – Varco Appennino, in dialogo con Marco Aime, primo incontro della rassegna “Photobooks. Dialoghi su libri e immagini” a cura di Gloria Viale
Varco Appennino è un’esplorazione delle aree interne dell’Appennino Meridionale, quelle nascoste, remote, lontano dai luoghi comuni e dalle cronache che spesso caratterizzano questa parte del paese. Il lavoro è un dialogo con il “Vocabolario Appenninico” del poeta e scrittore irpino Franco Arminio, che si sviluppa a partire dalla frase spesso ripetuta e rivolta anche al fotografo dagli abitanti dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Anna Foa - storia segreta, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione

Anna Foa - storia segreta, incontro per le scuole alla XI edizione de La Storia in Piazza
L’idea della storia segreta apre a molteplici interpretazioni: ad una verità occulta che viene da lontano, narrata a suo modo nei miti, scoperta dagli studiosi, ritrovata nelle storie degli ultimi da una parte. Dall’altra, al rimosso, o a ciò che è stato volutamente occultato, per nascondere un vero o per contrapporgli una storia diversa, come per l’idea di razza, smentita dalla scienza ma tuttora diffusa. O ancora, l’idea della storia segreta è il frutto di una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Romagnoli e Mariella Popolla dialogano sulla narrazione del sex worker

Barbara Romagnoli, Tamu edizioni e Mariella Popolla, Università di Genova / AG dialogano sulla narrazione del sex worker. Prostitute in rivolta, al di là degli stereotipi. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti - Falsodemetrio e con il patrocinio di Rai Liguria.

Visita: palazzoducale.genova.it

Nicola Lagioia: Cos’è fuori controllo?

Nicola Lagioia – Cos’è fuori controllo? Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore
Nicola Lagioia è nato a Bari nel 1973. Ha pubblicato i romanzi Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare sè stessi) (minimum fax 2001, premio Lo Straniero), Occidente per principianti (Einaudi 2004, premio Scanno, finalista premio Napoli, finalista premio Bergamo), Riportando tutto a casa (Einaudi 2009, premio Vittorini, premio Volponi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elena Accati - Il paesaggio del biellese

Elena Accati – Il paesaggio del biellese, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
Elena Accati, già professore ordinario di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova '01, 20 anni dopo - Un altro mondo è necessario

Genova'01, 20 anni dopo - Un altro mondo è necessario
domenica 18 luglio 2021, Sala del Maggior Consiglio
In occasione del ventennale dal G8 del 2001, dal 18 al 22 luglio 2021 conferenze, tavole rotonde, presentazioni di libri, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e un cammino urbano da Bolzaneto al centro di Genova, attraverso i luoghi simbolo del G8 del 2001.
In collaborazione con Amnesty International
Introduzione di Emanuela Massa, coordinatrice del progetto Genova 2001 vent’anni dopo: un altro mondo è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Sergio Givone – Il mare fra le terre e il mare sconfinato

Sergio Givone – Il mare fra le terre e il mare sconfinato, ultimo appuntamento con la rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
La metafora della navigazione per mare ricorre spesso in filosofia, da Platone a Nietzsche.
Platone distingue fra una prima e una seconda navigazione. La prima procede avendo come riferimento la realtà sensibile. La seconda invece ha la sua stella polare nella realtà soprasensibile.
Anche per Kant un conto è navigare bordeggiando l’esperienza e un conto cercare un varco verso l’assoluto e l’eterno.
A sua ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fronte Sud: l'Italia, la Turchia e la spartizione del Mediterraneo - Festival di Limes

"Fronte Sud: l’Italia, la Turchia e la spartizione del Mediterraneo"
con
Marco Ansaldo, Inviato speciale de la Repubblica
Alessandro Panaro, Resp. ricerca Maritime & Mediterranean Economy di SRM, Gruppo Intesa Sanpaolo
Daniele Santoro
Margherita Paolini, Coordinatrice scientifica di Limes
introduce/modera Alberto de Sanctis
Il fu mare nostrum è sempre meno tale. Rivolgimenti geopolitici, ambizioni nazionali e lotta per le risorse ne fanno uno spazio nuovamente contendibile. E altamente conteso. Idee e strategie per non restare indietro.
IL FESTIVAL DI ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1885 un professore parigino, Théophile Desdouits, pubblicò un volume in cui sosteneva che il rogo di Giordano Bruno fosse solo una leggenda e che il Nolano fosse stato bruciato in effigie. La tesi si fondava sulla dimostrazione della non autenticità dell’unico documento fino a quel momento conosciuto sulla morte del filosofo: una controversa lettera dell’umanista e filologo Kaspar Schoppe al giurista Rittershausen, datata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberta Cazzani - Il paesaggio delle limonaie dell’alto Garda bresciano

Alberta Cazzani – Il paesaggio delle limonaie dell’alto Garda bresciano, nell’ambito della VII edizione del ciclo Paesaggi in tutte le stagioni, Paesaggi identitari a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi
I paesaggi italiani sono un ventaglio di situazioni, di colture particolari, di vallate in cui si sono sviluppate particolari attività, di assetti paesaggistici unici. Vogliamo far conoscere la varietà e la bellezza che li contraddistingue e, nel tempo, tracciare una guida per un particolare viaggio attraverso l’Italia.
Alberta Cazzani, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it