121 utenti


Libri.itMEDARDOAMORE E PSICHEPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 690

Creamcafe. XXX giornata mondiale dell’Alzheimer

Creamcafe. XXX Giornata Mondiale dell’Alzheimer
Il progetto Creamcafe, creato nel 2013 in collaborazione con la Fondazione Palazzo Ducale, nasce dal presupposto scientifico che svolgere con costanza attività cognitive contribuisce a ritardare la comparsa dei sintomi legati alle malattie cronico-degenerative cerebrali. In questi dieci anni il Creamcafe è divenuto così un ambiente partecipativo e non escludente, all’interno del quale le persone con e senza disturbi cognitivi possono riunirsi e non rimanere sole. In occasione della XXX Giornata Mondiale Alzheimer ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo e Dario Fabbri: Il mondo virato - Limes - Rivista italiana di geopolitica

Lucio Caracciolo e Dario Fabbri "Il mondo virato" Presentazione dell’ultimo numero di Limes - Rivista Italiana di Geopolitica

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli – la lettura antropologica di Pasolini

Paolo Giovannini e Filippo Buccarelli – la lettura antropologica di Pasolini, nell’ambito della rassegna “Una mutazione antropologica. Pasolini e la Grande Trasformazione sociale” a cura di Luisa Stagi, in collaborazione con Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze della Formazione – Laboratorio di Sociologia Visuale
La generazione di Pasolini assiste e vive la Grande Trasformazione che investe l'Italia dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando una società-contadina cambia radicalmente e con velocità inusitata, lasciando il posto a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW architects

Raffaella Parodi e Luigi Priano - RPBW Architects, Progetti e costruzioni dal 2010 al 2100. Architettura e cambiamento climatico.
Ultimo appuntamento con "Scienza Condivisa 2024 - Qui terra! Abbiamo un problema", a cura di Alberto Diaspro ed Enrico Paroletti in collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche.
Il tema del tempo, e quindi della capacità di durare, nel tempo, è un aspetto imprescindibile nel progetto architettonico, lo è sempre stato, ma oggi più che mai ci confrontiamo con la consapevolezza che il futuro del costruire sia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riccardo Rao – Viaggio dalla letteratura fantasy all’immaginario medievale, La Storia in Piazza

Riccardo Rao – Animali fantastici e dove trovarli: viaggio dalla letteratura fantasy all’immaginario medievale. La Storia in Piazza 2022
Draghi, leoni, lupi e creature fantastiche: la letteratura fantasy è ricca di apparizioni di animali e il recente libro di J.K. Rowling ne conferma il successo. L’intervento proposto parte da alcune presenze animali nel fantasy, ne ricostruisce l’immaginario a cui hanno attinto gli scrittori e ne verifica il ruolo nella cultura medievale. I Bestiari fantastici della Rowling, il leone di Narnia, i metalupi del Trono di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marina Fresa: Un olivo è paesaggio

Marina Fresa, Un olivo è paesaggio nell’ambito della sesta edizione della rassegna “Paesaggi in tutte le stagioni – Paesaggi identitari” a cura dell’Associazione Culturale Giardini e Paesaggi.
La Convenzione Europea del Paesaggio, entrata nel nostro ordinamento giuridico nel 2000, ha ribaltato il concetto di Paesaggio. Tutto il territorio è paesaggio, non solo quello bellissimo che tutto il mondo ci invidia e di cui ci si deve prendere cura per conservarlo, ma anche quello degradato per recuperarlo e riportarlo in uno stato di maggiore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Corrado Augias – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Corrado Augias, Questi nostri caotici giorni, nell’ambito degli incontri “Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022”
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Terzo appuntamento con Corrado Augias
Prendendo spunto dai temi e dai problemi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova ’01, 20 anni dopo - Lavoro, società, ambiente: percorsi per la riconversione produttiva

Genova ’01, 20 anni dopo
Lavoro, società, ambiente 20 anni dopo il G8 2001: percorsi per la riconversione produttiva
Tavola rotonda a cura di FAIR – FIOM
Intervengono:
Deborah Lucchetti – coordinatrice nazionale Campagna Abiti Puliti e presidente FAIR
Francesca Re David – segretaria generale FIOM-CGIL
Mario Agostinelli – già ricercatore dell’ENEA, ecologista, politico e sindacalista, vicepresidente dell’Associazione Laudato si’, un’Alleanza per il clima, la cura della Terra, la giustizia sociale
Enrico Giovannini, Ministro delle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La storia in piazza 2024 - Sabato 16 marzo, ore 21 - Sala del Maggior Consiglio

Pietro GRASSO - Libri d'evasione: cosa leggono i detenuti. Letture degli allievi della Scuola di Recitazione "Mariangela Melato" del Teatro Nazionale di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Ilja Leonard Pfeijffer: Grand Hotel Europa

Ilja Leonard Pfeijffer presentazione del libro "Grand Hotel Europa" Edizioni Nutrimenti

Visita: palazzoducale.genova.it