234 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 729

Cristina Acidini: Michelangelo, una vita eccezionale

Cristina Acidini
"Michelangelo, una vita eccezionale"
Cristina Acidini, già soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure e del Polo Museale Fiorentino, ora presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e della Fondazione Casa Buonarroti, ci accompagna qui alla scoperta della mostra “Michelangelo divino artista”, di cui è curatrice, ospitata negli Appartamenti del Doge del Palazzo Ducale di Genova. Un viaggio che attraverso le frequentazioni e le committenze di Michelangelo ci rivela un percorso artistico e umano straordinario e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Katherine Rundell - Leggere libri per ragazzi: perché?

Katherine Rundell - Leggere libri per ragazzi: perché? Incontro nell’ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023 e in occasione della Giornata dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
A partire dalle riflessioni affidate al saggio Perché dovresti leggere libri per ragazzi anche sei vecchio e saggio, vera e propria difesa appassionata della letteratura per ragazzi pubblicata da Rizzoli nel 2020, Katherine Rundell dialoga con Martina Russo intorno all’importanza, a tutte le età, della lettura, delle storie e della letteratura, senza ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Savarino - Il nuovo orizzonte ontologico: nascita, riproduzione e morte nella bioetica

Luca Savarino - Il nuovo orizzonte ontologico: nascita, riproduzione e morte nella prospettiva bioetica.
Appuntamento con il ciclo "L'inizio e la fine della vita nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee" realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Una conseguenza del progresso è la crescente implicazione della tecnica in ambiti che in passato si pensava sarebbero rimasti inaccessibili all’agire dell’uomo. Tra questi, l’origine e la fine della vita. La morte è sempre di più una questione medica e sempre di meno una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Cristina Acidini illustra al pubblico degli insegnanti la mostra Michelangelo Divino artista

Cristina Acidini "Michelangelo Divino artista" La curatrice illustra al pubblico degli insegnanti la mostra allestita a Palazzo Ducale di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Sergio Valzania - 1949. La diplomazia segreta del caso Amethyst

Sergio Valzania - 1949. La diplomazia segreta del caso Amethyst. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nella primavera del 1949 l’esito della guerra civile cinese, iniziata nel 1927, era ormai deciso in favore dell’Esercito di Liberazione Popolare (ELP). La Repubblica Popolare Cinese sarebbe stata proclamata dal Presidente Mao Tse-Dong il 1 ottobre. Il 20 aprire di quell’anno la fregata inglese HMS Amethyst venne cannoneggiata dalle artiglierie dell’ELP mentre risaliva lo Yangtze, il Fiume Azzurro, per recarsi a Nanchino ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gianni Ferrari e Chiara Valerio - Storia più confidenziale (perché a voce) dell’editoria italiana

Gianni Ferrari e Chiara Valerio - Storia più confidenziale (perché a voce) dell’editoria italiana. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Gian Arturo Ferrari attraverso l’editoria tesse la storia d’Italia.
Quella tra le due guerre e quella degli anni di piombo, quella dei magnifici anni Ottanta e la più recente, quando i protagonisti sono forse meno eroici ma più inattesi.
Con tono epico e comico, affettuoso e tagliente, con occhi distanti e nel contempo vicinissimi, Ferrari ci accompagna nelle avventure umane e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Femminismi, Sfide della modernità

Femminismi, Sfide della Modernità - nell’ambito della rassegna a cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società delle letterate Nuove e vecchie generazioni: la trasmissione di teorie e pratiche del movimento delle donne, ecofemminismi e femminismi intersezionali. Con Emanuela Abbatecola – AG About Gender, Irene Facheris e Biancamaria Furci – Associazione Bossy, Caterina Rizzo – UDI Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Speciale: In fuga dagli zar. Russi nelle riviere tra Ottocento e Novecento

Roberto Speciale presentazione del libro "In fuga dagli zar. Russi nelle riviere tra Ottocento e Novecento"

Visita: palazzoducale.genova.it

Ferdinando Fasce: Modernità d'oltre Atlantico, l'Italia e la cultura statunitense negli anni Venti

17 ottobre 2019
Ferdinando Fasce,
Modernità d’oltre Atlantico
L’Italia e la cultura statunitense negli anni Venti
Qual è il legame tra l’Italia e gli Stati Uniti durante i frenetici e ruggenti anni Venti? Ferdinando Fasce traccia un quadro dei rapporti culturali tra le due sponde dell’Atlantico, in un arco di tempo che vede maturare in Italia l’esperienza politica e governativa illiberale fascista e nei liberali Stati Uniti svilupparsi un primo esperimento di società dei consumi di massa, all’insegna di auto, frigoriferi, lavatrici, cinema e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Miriam Camerini – La donna nella tradizione e nella cultura ebraica di oggi

Miriam Camerini – La donna nella tradizione e nella cultura ebraica di oggi, incontro nell’ambito della rassegna “Le religioni e la donna” realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto Miriam Camerini è nata a Gerusalemme e ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Regista teatrale, attrice, cantante e studiosa di ebraismo si dedica all’allestimento di spettacoli teatrali e musicali, festival e rassegne attorno e all’interno della cultura ebraica in Italia e nel mondo.

Visita: palazzoducale.genova.it