437 utenti


Libri.itLINETTE – L’OMONE DI SABBIAJEAN-BLAISE SI INNAMORAALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONFUOCHILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 645

Benedetta Tobagi – La P2 e il lato occulto del potere

Aldo Alessandro Mola - La "Massoneria" tra storia e mito

Aldo Alessandro Mola - La "Massoneria" tra storia e mito. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
La Massoneria si definisce Ordine iniziatico. Costituita a Londra nella forma moderna (24 giugno 1717) è diversa secondo le epoche e i Paesi.
Se ne possono individuare due “famiglie”. Una fa capo alla Gran Loggia Unita d’Inghilterra (sorta nel 1813), inizia solo maschi vincolati da “antichi doveri” (credenza nel Dio personale e nell’immoralità dell’anima). Un’altra fa riferimento al Grande Oriente di Francia. Inizia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Ferrari - Le spie della guerra fredda: i coniugi Rosenberg

Giorgio Ferrari - Le spie della guerra fredda: i coniugi Rosenberg. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Il 29 agosto del 1949 nell’immensa distesa di Semipalatinsk nel nordest del Kazakhstan l’Unione Sovietica sperimenta la sua prima bomba atomica, una copia perfetta di Fat Man, l’ordigno americano lanciata su Nagasaki il 9 agosto del 1945.
Da quel giorno gli Stati Uniti perdono il loro primato nucleare e insieme la propria presunzione di invulnerabilità. È uno choc che attraversa tutto il Paese, mentre il presidente ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ruggero Marchetti e William Jourdan: Fëdor Dostoevskij e la Bibbia - Bibbia e letteratura

16 novembre 2020_h. 18 Ruggero Marchetti "Fëdor Dostoevskij e la Bibbia" introduce il pastore William Jourdan Ciclo: "Bibbia e letteratura" Dal 9 al 23 novembre A cura di Centro Culturale Valdese di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Pier Franco Brandimarte, La vampa

Pier Franco Brandimarte, La vampa: primo appuntamento con la rassegna “La bilancia di Galileo”, curata da Ilaria Crotti in collaborazione con Il Saggiatore e realizzata nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
La vampa è un libro sul potere che costruisce e dissolve ogni cosa: persone, famiglie, imperi commerciali, interi stati. È un romanzo che si muove tra due figure, un bambino e suo nonno, Annibale e Riccardo. Riccardo viene chiamato «il fondatore», ha dato vita a una delle maggiori imprese internazionali di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Itamar Orlev - Canaglia

Itamar Orlev – Canaglia, presentazione del libro realizzata in collaborazione con Centro Culturale Primo Levi, Comunità Ebraica di Genova, APAI – Associazione per l’Amicizia Italo-Israeliana.
È il 1988. Tadek, scrittore fallito e abbandonato dalla moglie, si reca in Polonia per incontrare il padre Stefan. Non lo vede e non ha contatti con lui da vent’anni, da quando la madre decise di emigrare in Israele portando i figli lontano dalla povertà della Polonia socialista e da un ambiente brutale e violento. Tadek sa dove trovare il padre: a Varsavia, in una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gianfranco Bonola: L’interconnessione tra tutti gli esseri nella dottrina buddhista

Gianfranco Bonola – L’interconnessione tra tutti gli esseri nella dottrina buddhista
mercoledì 17 marzo 2021
Fin dall’origine l’insegnamento buddhista ha diffuso l’idea che fra tutti gli esseri che popolano il nostro universo intercorrono dei legami stretti e solidi, benché invisibili. Questa concezione si basa sulla credenza che nell’infinità del tempo ciascuno vive molte esistenze successive, rinascendo di volta in volta, a seconda delle azioni compiute in passato (legge del karman), anche in generi diversi di esistenze (animale, divina, umana, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lorenzo Tanzini - Quello che in politica non si può dire. Storia segreta della congiura dei Pazzi

Lorenzo Tanzini - Quello che in politica non si può dire. Storia segreta della Congiura dei Pazzi, nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
La congiura dei Pazzi, nella Firenze della primavera 1478, è uno degli avvenimenti più noti della storia dell’Italia quattrocentesca: per il fascino della figura di Lorenzo il Magnifico e del suo sfortunato fratello Giuliano, e per la luce fosca che getta sulle pratiche politiche dell’epoca del Rinascimento.
Ma il racconto della vicenda, se ben analizzato, offre la possibilità di una prospettiva ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Michele Dall’Ongaro - Parole, musica, storie e Storia nel melodramma

Michele Dall’Ongaro – La zuppa è servita. Parole, musica, storie e Storia nel melodramma, La Storia in Piazza 2022
alla data del suo presunto inizio a Firenze con la Dafne di Jacopo Peri nel 1597 a quella della sua morte ufficiale con Turandot di Puccini eseguita nel 1926 (secondo alcuni l’ultima vera “opera”, almeno nel senso stretto del termine) il melodramma non ha smesso mai di interrogarsi e interrogarci sul rapporto tra musica e parole, tra finzione e realtà, tra Storia e Mito. Leggendo alcuni fatti sia interni che esterni che intersecano i testi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riccardo Rao – Animali fantastici. Fantastici animali

Riccardo Rao – Animali fantastici. Fantastici animali in dialogo con Andrea Plebe. Ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Rubens contemporaneo” a cura di Anna Orlando in collaborazione con Il Secolo XIX, realizzato in occasione della mostra “Rubens a Genova”.
Chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee.
Voci autorevoli nell’ambito di discipline diverse dialogano con Anna Orlando e i giornalisti de “Il Secolo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it