165 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?EDMONDO VA AL MAREROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 694

Franco Cardini - Fidel Castro e il caso Cuba

Franco Cardini - Fidel Castro e il caso Cuba, incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1962, come reazione alla fallita invasione della Baia dei Porci del 1961 da parte degli Stati Uniti, tramite un’operazione affidata alla CIA, Cuba chiese all’Unione Sovietica, con la quale aveva un trattato di mutua assistenza, un sostegno alla propria difesa schierando sull’isola missili con capacità anche nucleare.
Il leader sovietico Nikita Chruščёv era già preoccupato per lo schieramento statunitense dei missili con capacità ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Cardini - Le piazze di dio

Franco Cardini - Le piazze di Dio
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Limitiamoci alle tre grandi religioni abramitiche, dove il confronto è più chiaro e puntuale. La piazza nell’ebraismo, nel cristianesimo e nell’Islam è uno spazio sacro, uno scenario di ostensione del potere e della gloria, un luogo di testimonianza della fede. Tuttavia, si tratta di un confronto asimmetrico: anzitutto in quanto nel cristianesimo, religione incentrata sull’adorazione di un Dio ch’è anche Vero Uomo, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Cardini e Marina Montesano – Giovanna d’Arco e Gilles de Rais, La Storia in Piazza 2022

Franco Cardini e Marina Montesano – Giovanna d’Arco e Gilles de Rais, La Storia in Piazza 2022
Sul finire della guerra dei Cent’anni, l’ascesa e la caduta di Gilles de Rais (1404-1440) si consuma tutta in un breve arco temporale: dalle eroiche e gloriose imprese a fianco di Giovanna d’Arco (1412-1431), la pulzella di Orléans, all’accusa di eresia, dal ruolo liturgico sostenuto durante l’incoronazione di Reims all’incriminazione per il patto con i demoni, la sodomia, gli infanticidi.
Al maresciallo di Francia si ispirerà secoli dopo anche Charles ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Cardini – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Franco Cardini – Oriente e Occidente: incontro e/o scontro, nell’ambito degli incontri “Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022”
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia. Il secondo di questi appuntamenti è con Franco Cardini, uno dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Franco Fabbri - Rockando la storia

Franco Fabbri - Rockando la storia. Cinquant’anni di musica in piazza
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Il racconto di episodi della storia nei testi delle canzoni appartiene principalmente alla musica di tradizione popolare e al folk revival. Ma dalla fine degli anni Sessanta le canzoni “sulla storia” si sono aperte la strada anche nel rock, in vari Paesi. In Italia ne sono stati pionieri, tra gli altri e più di altri, gli Stormy Six, soprattutto con gli album L’Unità (1972) e Un biglietto ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fronte Sud: l'Italia, la Turchia e la spartizione del Mediterraneo - Festival di Limes

"Fronte Sud: l’Italia, la Turchia e la spartizione del Mediterraneo"
con
Marco Ansaldo, Inviato speciale de la Repubblica
Alessandro Panaro, Resp. ricerca Maritime & Mediterranean Economy di SRM, Gruppo Intesa Sanpaolo
Daniele Santoro
Margherita Paolini, Coordinatrice scientifica di Limes
introduce/modera Alberto de Sanctis
Il fu mare nostrum è sempre meno tale. Rivolgimenti geopolitici, ambizioni nazionali e lotta per le risorse ne fanno uno spazio nuovamente contendibile. E altamente conteso. Idee e strategie per non restare indietro.
IL FESTIVAL DI ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

G-20 e geopolitica, dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri

G-20 e geopolitica, dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri, nell’ambito di G-20 Global Games
Un dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri, della redazione di Limes, rivista italiana di geopolitica dedicato al G-20 e alle sue prospettive geopolitiche.
Consessi e organizzazioni internazionali sono un prodotto della geopolitica degli Stati. Il fattore che ne determina l’agire è la capacità delle potenze di orientarle verso i propri interessi strategici. Questo è anche il caso del G-20, di cui quest’anno l’Italia detiene la presidenza.
Incontro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

G. Nausicaa Bianchi e B. Donato - Dietro lo schermo. Ep.01

La Fotografia come Ricerca di Senso.
Dialogo sulla fotografia contemporanea, attraverso i racconti di un'autrice documentarista specializzata in visual narrative.
Con la partecipazione di:
Giulia Nausicaa Bianchi e Benedetta Donato
Per vedere una anteprima fedele delle immagini vi invitiamo a visitare il sito di Nausicaa Giulia Bianchi
A cura di: La Settimanale di Fotografia, in collaborazione con il Festival Internazionale del doppiaggio “Voci nell’Ombra”
Immagini di Giulia Nausicaa Bianchi ©
Produzione: La Settimanale di Fotografia
Riprese: Simone ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

G. Rossi e A. Rissotto: Si può trasformare un computer in un microscopio? - Scienza Condivisa

Giulia Rossi dialoga con Alessandra Rissotto "Si può trasformare un computer in un microscopio? Le promesse della fisica computazionale ai confini con la biologia " Ciclo: "Scienza Condivisa 2021 . Homo Galacticus” Dal 19 gennaio al 16 febbraio A cura di Alberto Diaspro

Visita: palazzoducale.genova.it

G20 Global Games