270 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI INSETTI vol. 2MIRACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di MOBILITARS

Totale: 55

Ferrara Bike2Work - Antonio Bucchiarone

Dr. Antonio Bucchiarone, ricercatore presso l’unità di ricerca MoDiS (Motivational Digital Systems) della Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento. I suoi principali interessi di ricerca includono: modelli e strumenti per sistemi (collettivi) adattivi e linguaggi di modellazione e sviluppo per sistemi motivazionali basati sulla gamification. È stato attivamente coinvolto in vari progetti di ricerca e sviluppo sia nazionali che europei nel campo dei sistemi adattivi e della mobilità intelligente. È attualmente membro del progetto europeo UIA AIR-BREAK e ... continua

Visita: mobilitars.eu

112: il numero emergenza ciclisti

Alberto Marescotti, Anci Mobilità, presenta l'evoluzione della mobilità e del codice della strada per dimostrare la ricorrenza del numero 112 come chiave per ripensare la mobilità urbana.

Visita: mobilitars.eu

UNPark: uno spazio dove non c'era spazio - Patrizia Scrugli

Sotto il cavalcavia Serra-Monteceneri a Milano non c'è solo un parcheggio, ma uno spazio che può essere usato per incontrarsi e divertirsi. Questo è UNPark, un esperimento che per due settimane ha trasformato una distesa di automobili in eventi, sport e comunità.
Patrizia Scrugli, architetto, vive e lavora a Milano. Dopo gli anni di formazione alla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano e un Master in Urban Management & City Design presso la Domus Academy, dal 2004 ha lavorato con vari studi di architettura su diverse scale di progetto, ... continua

Visita: mobilitars.eu

Mobilità, sport e salute

Lo conferma anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità: il modo in cui ci muoviamo contribuisce alla salute e al benessere delle persone, in modo diretto, permettendo di raggiungere i 150 minuti di attività fisica settimanale raccomandati, e indiretto, contribuendo al miglioramento della qualità dell’aria e della sicurezza stradale.
In questa sessione, si analizzerà la bicicletta e più in generale la mobilità attiva come strumento per la salute delle persone di domani.
Introduce e modera: Marco Cavorso, Accpi
Roberta Li Calzi, Assessora allo Sport del ... continua

Visita: mobilitars.eu

Quanto ci costa la città delle auto? - Gianni Vargiu

Tra i fondatori della “Citta Ciclabile”, a Cagliari, nel 1996. Dall’85 in Regione Sardegna, sviluppa le analisi economiche relative alla SS125-Orientale Sarda, e alle Storiche Ferrovie della Sardegna. Dal 2011 lavora ai programmi della mobilità ciclabile e pedonale, e dal 2017, quale responsabile per la Sardegna del progetto Cicle Walk (A piedi e in bicicletta nelle città d’europa).
A seguito di tale esperienza nel 2020 mette a punto una metodologia dedicata alla quantificazione del costo dei milioni di auto*km prodotti nelle Città, e dei benefici legati ... continua

Visita: mobilitars.eu

La trasformazione di Valencia in una città verde e ciclabile - Giuseppe Grezzi

L'assessore Giuseppe Grezzi illustra i cambiamenti che hanno ridisegnato le piazze e le strade dando più spazio alle biciclette e ampliando le aree di verde pubblico
Diploma di Perito Informatico, presso l’Istituto Tecnico Basilio Focaccia di Salerno.
Ha studiato Ingegneria all’Università di Salerno e Filologia all’Università di Bologna.
A Valencia dal luglio 2000, in ambito sociale e politico, è socio fondatore di EcoVida Coop, l’organizzazione che ha organizzato le prime 3 edizioni della Fiera dell’Ecologia e dell’Ambiente; collaboratore di Carles ... continua

Visita: mobilitars.eu

Una città a misura di persona - Matteo Dondé

Matteo Dondé ci parla di cosa vuol dire avere una città a misura di persona, e di come l'Italia deve cambiare per prevenire i danni dell'uso eccessivo delle automobili. Matteo Dondé è architetto, esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici. È direttore scientifico presso Bikeitalia.it e Bikenomist. Matteo Dondé si batte per una strada che dia spazio alla vita delle persone ed è convinto che il futuro delle nostre città sia car free.

Visita: mobilitars.eu

Promuovere il Bike to Work in territori diffusi - Patrick Kofler

Patrick Kofler, CEO di HELIOS, ci parla di e-bike to work a Bressanone. Patrick Kofler è fondatore di HELIOS, società di consulenza e comunicazione per mobilità e turismo sostenibile. È un appassionato ciclista e con i suoi partner ha fondato la sua azienda nel 2001, gestendo da allora progetti in tutta Europa.

Visita: mobilitars.eu

Bicicletta: la soluzione per strade più sicure - Alessandro Tursi

Responsabile italiano della campagna Clean Cities, una coalizione europea di oltre 60 ONG, associazioni ambientaliste, think-tank, movimenti di base e organizzazioni della società civile che ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030. Ha scritto per il manifesto e Pagina99 e si è occupato di comunicazione strategica e media analysis per Greenpeace International, European Climate Foundation, ICLEI-Local governments for Sustainability e 350.org.

Visita: mobilitars.eu

La Città 30, Bologna e oltre

Bologna, 4 Maggio 2023
In tutto il mondo, la tendenza è ridurre la velocità in ambito urbano per migliorare la sicurezza stradale e per i conseguenti benefici in termini di qualità dell’aria e di riduzione dell’inquinamento acustico.
Negli ultimi mesi, il dibattito pubblico sul progetto Città 30 che ha già migliorato la sicurezza stradale e lo spazio pubblico di tante città europee, si è aperto anche in Italia.
Durante il primo panel di “MobilitARS: Città 30, la strada è di tutte” si andrà a rafforzare il dibattito e si farà il punto sul cosa ... continua

Visita: mobilitars.eu