319 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLINETTE – LA NUVOLETTALUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Lidia Casti

Totale: 574

Massimo Rebotti, nuovo direttore di Diario, presenta il numero in edicola da venerdì 3 ottobre

Tra le altre cose si parla degli omicidi razziali tra Castel Volturno e Milano, di un vademecum per orientarsi nel precipizio del capitalismo globale e poi di cosa ci fanno nei mari del Sudamerica la quarta flotta Usa e un incrociatore russo. E ancora: le ragioni dell’irresistibile successo della letteratura gialla e lo strano boom delle scuole per croupier in Italia. 100 pagine di inchieste, approfondimenti e rubriche.

049)- Morpurgo: L'impronta del senatore Andreotti nella storia d'Italia

Andreotti presidente del Senato? Ecco gli eventi accertati. Incontrò due volte il capo di Cosa nostra, Stefano Bontate. Coltivò rapporti con Salvo lima, Vito Ciancimino, i cugini Salvo. Parlò con il boss Manciaracina.
L'inchiesta della settimana riguarda un recente fatto di sangue. Un'intera famiglia sterminata in provincia di Catanzaro: un fatto cruento che ricorda il capolavoro di Truman Capote. In carcere finisce un nipote, che davanti ai carabinieri si mostra come un adepto di Satana. Ma il movente pare sia assai più logico e terreno.
Marina Morpurgo ... continua

Ottavia Piccolo - Emergenza manutenzione nella Casa della Cultura

Messaggio di Ottavia Piccolo Il "posto delle idee" ha bisogno del tuo sostegno. Per continuare a sostenerti! La sede della Casa della Cultura di Milano ha bisogno di immediati interventi di manutenzione per poter continuare a far vivere, incontrare e sostenere le idee e le culture di libertà, progresso e democrazia. I democratici e progressisti milanesi hanno bisogno immediato di continuare a incontrarsi, confrontarsi e rafforzarsi. Quindi, sosteniamoci a vicenda! Metti il tuo mattone per la sede della Casa della Cultura!

Visita: www.casadellacultura.it

Libertà come bene supremo. E. Sivan sul film "Jaffa, the orange's clockwork"

La sera di giovedì 3 dicembre è stato proiettato in anteprima italiana il film di Eyal Sivan "Jaffa, the orange's clockwork".Alla visione del film per un pubblico di studenti e partecipanti al corpus di "Libertà come bene supremo_giornate di osservazione e critica del contemporaneo" ha fatto seguito un incontro con il regista, Luca Mosso e Cristina Piccino (autori del libro su "Eyal Sivan. Il cinema di un'altra Israele" e il pubblico.Libertà come bene supremo - Teatro CORTE, Coriano (Rimini) 3, 4, 5 dicembre 2009, tre giorni non stop di proiezioni, lectio ... continua

Visita: www.ib-arts.org

016)- Portanova: In Italia si teme un attentato terroristico

In Italia si teme un attentato terroristico e la copertina di Diario in edicola questa settimana ricorda un'altra stagione di bombe, quelle mafiose del 1992-1993. Il direttore Enrico Deaglio ci accompagna nella lettura delle motivazioni della sentenza che condanna in primo grado Marcello Dell'Utri, senatore di Forza Italia e braccio destro di Silvio Berlusconi, per concorso esterno in associazione mafiosa. Le 1.800 pagine di motivazioni, appena depositate al tribunale di Palermo, sono state ingiustamente "dimenticate" dai giornali e soprattutto dalla televisione. ... continua

Imma Di Nardo - Persone in cerca di occupazione

Quali sono i diritti del lavoratore? Cosa fare in caso di licenziamento? Come impostare un buon curriculum vitae, e quali criteri seguire per una ricerca mirata delle aziende a cui inviarlo? E ancora, assegni di disoccupazione, mobilità, possibilità formative gratuite, ammortizza tori sociali e sistemi contrattuali. Imma Di Nardo fornisce al lettore, disoccupato e non, un manuale di sopravvivenza indispensabile per una ricerca attiva e fruttuosa di un lavoro.

Visita: www.buonenotizie.it

Nicola Vitale - Lo stato attuale dell'arte tra decadenza e rinnovamento radicale - 1a parte

Come interpretare il percorso storico dell’arte per comprendere la decadenza del secondo Novecento. Per venire a capo dei motivi che hanno indotto le arti del Novecento alla decadenza contemporanea occorre abbandonare l’analisi dei linguaggi, per ritornare alle vecchie categorie nietzscheane di apollineo e dionisiaco, che interpretate e colte alla luce dell’esperienza concreta della pittura e della scultura ci consentono di comprendere il ciclico rinnovarsi e decadere dell’arte occidentale.Apollineo e dionisiaco sono infatti le uniche categorie che ci ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

017)- Morpurgo: Pena di morte per i terroristi suicidi

Il mondo è sull'orlo di una (non ingiustificata) crisi di nervi? Il numero di Diario di questa settimana, in edicola da venerdì 29 luglio, viene presentato dal caporedattore Marina Morpurgo. Visita il sito: www.diario.it

Tempo di Classici 2 Alessandro Ghisalberti - Tommaso D’Aquino: l’accordabilità di ragione e fede

Seconda lezione del seminario a cura di Fulvio Papi: Il tempo dei classici.Alessandro Ghisalberti svolge la lezione "Tommaso D’Aquino: l’accordabilità di ragione e fede".Presenta l'incontro Ferruccio Capelli.15/10/2008

Visita: www.casadellacultura.it

088)- Barbacetto: Lo chiamavano Er Cash

Ecco a voi Danilo Coppola, l'ultimo ragazzo prodigio della finanza italiana, cui tutti davano credito. Lascia la solita voragine e ora piange in galera. Ne arriverà un altro. L'Italia è un buon posto per dedicarsi al crimine economico. Come insegna la lunga storia delle grandi famiglie di Cosa nostra... Visita il sito: www.diario.it