150 utenti


Libri.itLUPOPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di KUM! Festival

Totale: 66

Mario Cucca - Don Lorenzo Milani. “Ho voluto più bene a voi che a Dio”

Pesaro, 07/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Don Lorenzo Milani. “Ho voluto più bene a voi che a Dio”
Figura singolare e complessa di prete cattolico ed educatore, Lorenzo Milani (1923-1967) seppe riconoscere nel trauma dell’esilio a Barbiana - sulla montagna del Mugello, dove era stato mandato per punizione dall’istituzione ecclesiastica - la possibilità di una ripartenza per sé e il popolo dei poveri di quel borgo sperduto. È qui che nasce la sua idea di scuola, sovversiva e scandalosa rispetto agli assetti tradizionali dell’epoca, che ancora ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Annalisa Cuzzocrea e Marianna Aprile - Bambini di oggi, italiani di domani

Pesaro, 05/04/2024 | Teatro Sperimentale, Evento Speciale. Bambini di oggi, italiani di domani
Come saranno gli italiani di domani? Per rispondere non si può che partire da come stanno i bambini di oggi, dal chiederci in quale ambiente crescano, quali diritti si riconoscano davvero loro, quale scuola gli si offra, quale sanità, quali valori. Cosa ci dicono dell’Italia di domani quei bambini detenuti in carcere con le loro madri? E quei 23 ragazzi su 100 che non studiano, non hanno un lavoro né lo cercano (i Neet)? E quei 13 ragazzi su 100 che abbandonano la ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Ivano Dionigi - La parola della scuola

Pesaro, 06/04/2024 - Teatro Sperimentale, Lectio. La parola della scuola
A chi, se non alla scuola, affidare il compito severo e nobile di queste sfide: interrogare, intelligere, invenire? Quale altra istituzione può oggi assicurare una tale polizza culturale e civile?
Scuola deriva da scholé, parola greca che indica il tempo che il cittadino riservava alla propria formazione (paidéia): non frammentata né monoculturale, che vorrebbe ridurre e confinare a disciplina specifica la stessa educazione sentimentale, bensì integrale e completa, modellata sul cerchio ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Chiara Matteini - Elvio Fachinelli. Incontri sulla strada di Tebe

Pesaro, 06/04/2024 - Sala della Repubblica, Ritratti. Elvio Fachinelli. Incontri sulla strada di Tebe
Elvio Fachinelli - psichiatra, psicoanalista, pedagogista e attivista italiano - non ha mai smesso di considerare la questione della formazione, intesa nel senso più ampio possibile, come centrale per ogni riflessione sull’umano. Per incontrare Edipo occorre essere sulla strada di Tebe, scriveva, invitando a immaginare una psicoanalisi senza fissa dimora, una psicoanalisi della domanda piuttosto che della risposta, una psicoanalisi della ricerca piuttosto che ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati - La radura della scuola

Pesaro, 07/04/2024 - Teatro Sperimentale, Lectio. La radura della scuola
Una delle metafore secondo le quali è possibile pensare la scuola è quella della radura. Heidegger la chiamava Lichtung, un termine che allude all'improvviso diradarsi degli alberi nel buio del bosco e che non è senza assonanze con la parola tedesca che indica la luce. La scuola può essere una radura, cioè uno spazio capace di garantire la possibilità dell'imprevisto al cuore della trasmissione della conoscenza, una luce capace di indicare il sapere come oggetto possibile del desiderio e ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Gad Lerner, Mauro Magatti e Guido Viale - Il ’68. Alfabetizzazione di un Paese, e ritorno

Pesaro, 07/04/2024 - Teatro Sperimentale, Dialoghi. Il ’68. Alfabetizzazione di un Paese, e ritorno
Il Sessantotto è stato il culmine di un virtuoso percorso di alfabetizzazione della società, un momento in cui larghi settori della società hanno preso parte per la prima volta alla costruzione di una cultura comune e di un inedito desiderio di rinnovamento. L’Antisessantotto, che tuttora lo denigra coi luoghi comuni del 6 politico e della fine del merito, ha prodotto invece la retrocessione nell’ignoranza di grandi masse. Del resto, è proprio il desiderio di ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Andrea Bellavita - So cos'hai fatto! La scuola, gli adolescenti e il trauma

Pesaro, 07/04/2024 | Sala della Repubblica, Visioni. So cos'hai fatto! La scuola, gli adolescenti e il trauma
Da alcuni decenni la fiction seriale ha eletto il mondo dei ragazzi in età scolare, e in particolare il mondo degli adolescenti, a oggetto di rappresentazione del tutto autonomo e indipendente. Non più soltanto “figli di”, ma protagonisti della narrazione a pieno titolo. Naturale, quindi, che l’ambientazione scolastica - come luogo fisico e come luogo simbolico, come spazio di permanenza quotidiana e come terreno di conflitto e di crescita - si ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni - Che cosa significa trasmettere un sapere vivo?

Pesaro, 06/04/2024 | Teatro Sperimentale, Lectio. Che cosa significa trasmettere un sapere vivo?
Un sapere vivo è un sapere che passa da chi insegna a chi apprende cambiando di stato, trasformandosi radicalmente, non senza generare contenuti inauditi e senza che docente e discente si trasformino a loro volta in modo radicale, mostrando di essere non tanto emittenti e riceventi nel processo di trasmissione, quanto essi stessi contenuti di quel processo.
Chi insegna un sapere vivo indirizza verso qualcosa che non sa ancora, e ne diviene insegnante solo a cose fatte, ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Alessandro Barbano e Luca Taddio - Il pensiero liberale nell'epoca del digitale

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Il pensiero liberale nell'epoca del digitale
Il digitale sta trasformando le nostre vite, private e professionali. Alla base di questo cambiamento vi sono alcuni paradigmi, come quello dell’utilità, del consumo, della spendibilità. Sono modelli che raccontano di una tendenza a concepire il mondo attraverso filtri di tipo quantitativo, finalizzati alla misurabilità del nostro agire, funzionali al cosiddetto neoliberismo. Se non analizzati, criticati e decostruiti, questi filtri possono consegnarci con grande ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Rita Scocchera - Maria Montessori. L'educazione come aiuto alla vita

Pesaro, 05/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Ritratti. Maria Montessori. L'educazione come aiuto alla vita
Oggi come ieri l’attenzione e l’attesa, tanto degli educatori quanto delle politiche scolastiche, sono incentrate sull’output, sul prodotto che viene trasformato dalla macchina educativa. Maria Montessori ci suggerisce tutt’altre metafore per pensare l’educazione: la coltivazione, la nutrizione, l’attività metabolica, attraverso le quali il vivente assimila il mondo esterno e lo fa suo. Non dissimile da questi processi è infatti la libera attività del ... continua

Visita: www.kumfestival.it