376 utenti


Libri.itSENZALIMITILUISELINETTE – LA NUVOLETTAAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di KUM! Festival

Totale: 188

Andrea Giardina, Marco Martinelli, Alessandra Pantano e Anna Stefi - Dialoghi. Scuola/non scuola

Pesaro, 06/04/2024 - Palazzo Ciacchi, Dialoghi. Scuola/non scuola
Un tavolo, organizzato da Doppiozero, che ne riflette l’approccio interdisciplinare e mira ad ascoltare la domanda della scuola senza farne un oggetto da curare, analizzare, studiare, scomporre, risolvere. Parlare di scuola significa ascoltare questo corpo collettivo e ciascuno degli attori che ne fanno parte, interrogare il rapporto che si gioca tra la scuola declinata al passato - la scuola così come l’abbiamo sempre pensata, l’istituzione scuola con i suoi programmi e i suoi saperi - e una ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Ivano Dionigi: Lucrezio. Contro la paura e l'ignoranza

Ancona, 18/10/2019 | Condannato dai Cristiani, vittima di una congiura del silenzio per tutto il Medio Evo, riscoperto in età umanistica, definito ora poeta maledetto e irrazionale, ora filosofo razionalista e premarxista: chi era veramente Lucrezio? Un apostolo della ragione, che ha stigmatizzato i ricatti dell’ignoranza e della paura e ha svelato infiniti mondi possibili, aprendo una strada che ritroviamo in Machiavelli, Leopardi, Einstein.

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: L'origine del pensiero

Ancona, 19102019 | Gilles Deleuze legge Marcel Proust e si chiede: che cosa ci fa pensare, che cosa ci fa ricordare, che cosa ci mette sulle tracce di noi stessi? Sono i segni, sono i traumi. Si comincia sempre con una ferita. Non la meraviglia genera il pensiero. La meraviglia è dotta, è una perla della cultura. A causare il pensiero è qualcosa di molto più primitivo. Ha la natura del colpo subìto.

Visita: www.kumfestival.it

Romano Madera: Jung. Vivere e continuare a risuscitare

Ancona 20/10/2018 | Romano Madera illustra il ritratto di Carl Gustav Jung: la patologia psichiatrica e quella nevrotica offrono a Jung il campo privilegiato d’esperienza per indagare il manifestarsi del vortice dell’insensato nei casi individuali, ma anche del disagio di una civiltà che non trova scopo in se stessa.

Visita: www.kumfestival.it

Valeria Parella: Misure per una risurrezione

Ancona 21/10/2018 - Valeria Parella legge Sofocle nell’appuntamento dal titolo: Misure per una ressurrezione.

Visita: www.kumfestival.it

Annette Wieviorka - Autobiografia della mia famiglia - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Autobiografia della mia famiglia.
L'ultimo libro di Wieviorka si intitola "Tombeaux. Autobiographie de ma famille". Una grande storica e intellettuale francese racconta dell'arrivo dalla Polonia degli antenati, Wolf, uomo di parole, giornalista, scrittore di lingua yiddish, e Chaskiel, il sarto schivo e taciturno. Poi la guerra, l'occupazione nazista, il regime collaborazionista di Vichy, con i suoi orrori. E la deportazione e la morte di Wolf ad Auschwitz. La scrittura autobiografica come ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Francesca Romana Recchia Luciani - Jean-Luc Nancy: Comunità corpo sesso

In Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Evento speciale: Jean-Luc Nancy: Comunità Corpo Sesso, con Francesca Romana Recchia Luciani, Ordinaria di Storia delle filosofie contemporanee presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Con la recente scomparsa di Jean-Luc Nancy, protagonista di un percorso teoretico unico nella filosofia contemporanea, questa resta definitivamente orfana dei padri fondatori di quell’attitudine alla decostruzione che Nancy ha condiviso soprattutto con Lacoue-Labarthe e Derrida. Il suo pensiero “sagittale” ha ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Stefania Carnevale: Risorgere dal carcere

Ancona 19/10/2018 | Stefania Carnevale presenta una lectio magistralis, dal titolo: Risorgere dal carcere. La pena come riabilitazione fra ideale e reale. Alla pena si affidano complesse funzioni terapeutiche, in grado di rigenerare mediante il lavoro, l’istruzione o il mero decorso del tempo passato in cella. La posta in gioco è alta e notevole, è lo scarto fra aspirazioni normative e concretezza dei luoghi di detenzione.

Visita: www.kumfestival.it

Berrino e Cavazzoni: Prendersi cura del cibo. Salute e agricoltura oggi

Ancona | 10/11/2017 | Franco Berrino e Lucio Cavazzoni sostengono un dialogo sull'importanza di ripartire dal cibo sano e biologico, adottandolo come cura e strumento di prevenzione per poter fare del bene a sé stessi e al mondo. Fare buona agricoltura significa, oggi più che mai, prendersi cura dell’ambiente, del nostro benessere e del futuro.

Visita: www.kumfestival.it

Bernard Toboul: Dopo il trauma, la vita?

Ancona 20/10/2018 | Lo psicoanalista francese Bernard Toboul risponde alla domanda: Dopo il trauma, la vita?. La psicoanalisi si è sempre confrontata con il trauma e, anzi, si può dire che ha inventato il concetto stesso. Ma che cosa se ne fa? E che cosa se ne fa un soggetto nella sua vita?

Visita: www.kumfestival.it