158 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTISENZALIMITIEDMONDO VA AL MAREL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di KUM! Festival

Totale: 188

Stefano Baia Curioni: I numeri e le persone

Nel Cantiere Il Vaccino della Cultura di KUM! Festival 2021 Stefano Baia Curioni nella lectio dal titolo: I Numeri e le Persone. Quali sfide, dopo la pandemia e alla luce della pandemia, si pongono nell’ambito della gestione del nostro patrimonio culturale? Quali sfide, in particolare, per quanto riguarda lo sviluppo della cultura e dell’educazione alla cultura? Una riflessione ancorata ad alcuni grandi paradigmi ma anche all’esame di casi particolari ed esperienze concrete.

Visita: www.kumfestival.it

Giovanna Melandri: Per una economia e una finanza generativa

Ancona, 15/10/2021 | Giovanna Melandri nel Cantiere Economia del KUM! Festival con la lectio: Per una Economia e una Finanza Generativa.
La pandemia non è una parentesi che possiamo superare tornando ai vecchi meccanismi di estrazione del valore. È urgente chiedersi come generare valore invece che estrarlo dalla natura, dallo sfruttamento, dalla speculazione. È urgente riformare il capitalismo, e questa sfida interpella tutti, amministrazioni dello Stato e operatori del mercato, imprese e non profit. È la sfida che ci richiede di costruire un modello economico ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Luna - Un oceano di silenzio: come la sesta estinzione minaccia la biodiversità marina - KUMLab22

Ancona, 13/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Incontro: Un oceano di silenzio: come la sesta estinzione minaccia la biodiversità marina.
I mari e gli oceani sono soggetti ad impatti antropici come mai prima d’ora, che mostrano una preoccupante accelerazione e stanno erodendo sempre più quel capitale naturale che sostiene il benessere dell’uomo e la prosperità. Il mare ricopre oltre il 70% della superficie del Pianeta e rappresenta una fonte insostituibile di cibo, acqua, energia, ossigeno e servizi essenziali per l’umanità, ma ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Giovanni Bottiroli - Marcel Proust. Il tempo, la morte, la risurrezione - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: Marcel Proust. Il tempo, la morte, la risurrezione È possibile contrastare l’inesorabile? Esiste una possibilità di redenzione per il tempo perduto? L’opera di Proust risponde a queste domande con una sorta di doppio dispositivo, lo stesso che l’allegoria cristiana ha inaugurato e che Freud ci ha insegnato a riconoscere. Il tempo accade due volte, e la Recherche è il tempio di questo doppio evento del tempo

Visita: www.kumfestival.it

Luigina Mortari: La filosofia della cura

Ancona, 17/10/2020 - L’essere umano nasce mancante e per tutto il tempo della vita ha necessità di procurare cose per conservare la vita e riempire di senso l’esperienza nel mondo L’evento difficile della pandemia ha reso evidente quello che si tende a dimenticare: la primarietà della cura.

Visita: www.kumfestival.it

Ettore Perozzi - Per non fare la fine dei dinosauri: che fare? - KUMLab22

Ancona, 12/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Incontro: Per non fare la fine dei dinosauri: che fare?
Ogni giorno sul nostro pianeta finiscono decine di modi di essere al mondo: le specie dei viventi scompaiono, oggi, a un ritmo migliaia di volte superiore a quello del passato. È la sesta estinzione, come viene spesso chiamata: una crisi ecologica di massa pari alle Big Five che in passato hanno segnato il ritmo dell’evoluzione della biosfera. È la ferita più profonda e più silenziosa a cui stiamo sottoponendo il pianeta, il ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Elio Grazioli, Riccardo Panattoni - Il buon uso della fine - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Il buon uso della fine Quando si avvicina la fine, la fine assume un altro significato. Che fare? Ancora un’opera, risponde l’artista. Un’opera decisiva, questa volta, perché segnata da una strategia che comporta un minuzioso confronto con la morte. Di qui l’idea di guardare insieme una serie di ultime opere, per far luce su quel tentativo di raggirare la morte che forse da sempre l’arte porta con sé.

Visita: www.kumfestival.it

Don Epicoco, Lama Rinpoce, Rabbino Dalla Rocca: Alzati! Risvegliati!

Ancona 21/10/2018 | Don Luigi Epicoco, Lama Paljin Tulku Rinpoce, Rabbino Roberto Dalla Rocca trattano insieme le forme di rinascita tra cui buddhismo, ebraismo e cristianesimo.

Visita: www.kumfestival.it

Laura Faranda + Luigi Zoja: Il mito dell'origine, l'origine del mito

Ancona, 20/10/2019 - Il ripresentarsi di miti simili in epoche e culture diverse ci ricorda che essi attingono a un inconscio non solo personale ma collettivo tuttora operante nelle nostre società ipermoderne. Ne sono esempi sia i miti dell’origine sia i miti della vendetta e della distruzione, che hanno condotto a millenni di guerre e che oggi riemergono in forme sorprendentemente arcaiche nei fenomeni del fondamentalismo e del terrorismo.

Visita: www.kumfestival.it

Federico Leoni - Henri Bergson. L'invenzione dell'immortalità - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Letture e ritratti: Henri Bergson. L'invenzione dell'immortalità. Henri Bergson ha tentato un’audace interpretazione di quella che è forse la più notevole tra le nostre invenzioni tecnologiche, l’anima immortale. Dove c’è umanità c’è credenza nell’anima e nella sua immortalità. Ma da dove proviene la necessità inaggirabile di dar vita a questo feticcio? In che modo questo singolare oggetto tecnico viene fabbricato dalle culture più disparate?

Visita: www.kumfestival.it