472 utenti


Libri.itLA SIRENETTAGLI INSETTI vol. 2KINTSUGIPOLLICINOAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 200

Da 'Veleno' a 'Dove nessuno guarda': Pablo Trincia e la potenza delle storie e della voce

Vent'anni fa, il termine 'podcast' irrompeva nel panorama dei media, inaugurando una nuova era nella narrazione audio. Tra i protagonisti italiani, Pablo Trincia, capace di dare voce a storie inascoltate unendo sapientemente l'indagine giornalistica al racconto umano, la ricerca meticolosa alla sensibilità narrativa. Dall'acclamato Veleno a Dove nessuno guarda - il caso Elisa Claps, Trincia ha portato alla luce lati nascosti di vicende note ma non prive di aspetti taciuti o ancora avvolti dal mistero. Il suo lavoro, influenzando profondamente l'opinione pubblica, ha ... continua

Man in the loop - L’intelligenza artificiale in contesti di guerra, dall’Ucraina a Gaza

Governi e aziende stanno sviluppando sistemi d'arma con crescente autonomia e utilizzando nuove tecnologie come l'Intelligenza Artificiale per scopi bellici. I cosiddetti "robot assassini" e altri sistemi di creazione di bersagli e pianificazione di attacchi bellici basati sull'intelligenza artificiale sono già in uso sia sul fronte Ucraino che nella striscia di Gaza. L'incontro parte dal lavoro di inchiesta sullo sviluppo di armi autonome e sui legami tra università e aziende della difesa, raccontata nel report “Man in the loop”, per approfondire alcuni casi e ... continua

Le mosse del Cavallo e della Torre

Il 2024 è il più grande anno elettorale della Storia: più di 4 miliardi di persone in oltre 76 Paesi in tutto il mondo sono chiamati alle urne. Cosa è successo negli ultimi mesi, cosa sta succedendo e cosa succederà intorno a questo "stress-test" della democrazia globale. Le parole e il racconto televisivo di Marco Damilano. Con: Marco Damilano (giornalista e scrittore)

Donne, corpi estranei in guerra

Le donne, pur svolgendo ruoli rilevanti nel contesto dei conflitti bellici, in un ambiente dominato dagli uomini sono percepite come 'corpi estranei'. Questo rende la dinamica di genere ancora più complessa da gestire per le donne e moltiplica per loro le sfide e i pericoli della guerra. Il problema riguarda ovviamente anche le giornaliste e le fotoreporter impegnate in prima linea nel raccontare ciò che accade sul fronte. A #ijf24 se ne parla con le inviate dal Medio Oriente e dall'Ucraina, Francesca Caferri (Repubblica), Amalia De Simone (Rai 3), Marta Serafini ... continua

Sanità pubblica, bene comune da tutelare

Il 6° Rapporto presentato a dicembre 2023 dalla Fondazione GIMBE parla di un Servizio Sanitario Nazionale giunto al capolinea. Secondo il presidente Nino Cartabellotta 'i princìpi fondanti del SSN - universalità, uguaglianza, equità - sono stati traditi!’. Attualmente in Italia, il nuovo Sistema sanitario punta sull’assistenza domiciliare che, sebbene finanziata dal Pnrr, ha meno fondi dal governo per essere realizzata. I tagli colpiscono anche le nuove assunzioni e la formazione per i medici di base. Tutto a vantaggio dei privati. ‘Presto potrà curarsi ... continua

Da Londra a Napoli: le gang di giovanissimi e la musica come arma

Musica e gang, ragazzini e mafie, azione e fascinazione. Gli ultimi fatti di cronaca vedono spesso protagonisti ragazzini, spesso organizzati in bande criminali. A Milano come a Napoli o Londra o Parigi e in generale nelle periferie di molte città, le gangs sono il giovanissimo sottoproletariato delle organizzazioni criminali, quelle che si affrontano per dividersi porzioni di territorio, attività illecite, (innanzitutto lo spaccio di droga), che si marchiano per certificare la loro appartenenza al gruppo, che non si arricchiscono veramente come i clan veri, che ... continua

Anche la ricerca scientifica ha un problema di genere

Le disparità di genere persistono anche nel mondo universitario, tra i laboratori e i dipartimenti dove si fa ricerca e le aule dove si formano le nostre future generazioni. Quando pensiamo che l’educazione e la cultura siano uno dei canali più rilevanti per formare persone capaci di rispetto e di attenzione ai diritti di tutti, indipendentemente da genere e provenienza, dobbiamo fare i conti con il fatto che anche nel mondo accademico e della formazione universitaria sono radicate e assai difficili da gestire le stesse complesse relazioni di potere, le stesse ... continua

La giustizia climatica e il diritto di protesta in Europa: la criminalizzazione dei nuovi movimenti

Negli ultimi anni si sono intensificate in tutto il mondo le mobilitazioni per la giustizia climatica, la difesa dell’ambiente e contro gli impatti ambientali e sociali di grandi infrastrutture. A queste i governi stanno rispondendo criminalizzando le persone e i movimenti. Oggi, chi si batte per proteggere e promuovere i diritti ambientali e per una giustizia climatica, anche in Italia, rischia l’arresto in flagranza, processi per direttissima, fogli di via o detenzione, anche in presenza di azioni pacifiche e nonviolente. Organizzato in collaborazione con ... continua

Lotta alla crisi climatica: decarbonizzare, sì, ma come?

Al netto degli auspici ambientali e dei propositi delle Cop sulla decarbonizzazione, diventa sempre più chiaro che Italia ed Europa dipendono e dipenderanno dal gas almeno fino al 2050. La guerra russa in Ucraina ha sì liberato Italia e Germania dalla dipendenza del gas russo ma ne ha creato un'altra verso Stati altrettanto autoritari - Algeria (già ora il maggior fornitore di gas dell'Italia), Qatar ed Egitto su tutti. E mentre i conflitti più vicini ai confini europei, Gaza e Ucraina, spaventano il Vecchio Continente, altri paesi da cui importiamo il gas, ... continua

Nel buco nero della stampa. Intervista con Zerocalcare

Nessuno come Zerocalcare è riuscito a portare al centro del dibattito una serie di vicende poco note che sono di norma relegate al circuito ristretto della controinformazione. Dal drammatico caso di Ilaria Salis alla triste sorte di Ugo Russo, passando per le torture inflitte ad Alfredo Cospito, sono racconti marginali che toccano temi divisivi, affrontati dall'autore ascoltando tutte le parti coinvolte e mettendo su carta ogni possibile punto di vista. È un giornalismo a fumetti capace di prendere di petto i temi più scottanti (le ripercussioni del conflitto in ... continua