268 utenti


Libri.itSENZALIMITIPILOURSINE VA A PESCAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Food & Science Festival

Totale: 86

Mangiare fino all'estinzione - Dan Saladino

Dalle piccole pere rosse dell’Inghilterra occidentale alla carne fermentata tipica delle isole Fær Øer; dai pistacchi della Siria all’ostrica piatta della Danimarca; dalle mele di Sievers in Kazakistan al pollo nero di Yeonsan, in Corea del Sud: questi sono solo alcuni fra le migliaia di cibi nel mondo che oggi rischiano di scomparire per sempre.
Dan Saladino giornalista e conduttore della BBC ci ha raccontato i suoi viaggi attraverso il globo per scoprire le storie di questi rari alimenti. Ha incontrato contadini pionieristici, scienziati, cuochi, produttori ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Fa bene o fa male? Con Dario Bressanini

Dai salumi «cancerogeni» al famigerato olio di palma, dai misteriosi «zuccheri aggiunti» al temutissimo sale, oggi il cibo sembra più un nemico da cui difendersi che uno dei grandi piaceri della vita. Questo anche a causa del marketing, che sui temi dell'alimentazione si fa sempre più aggressivo, e della proliferazione di studi e articoli allarmistici che di scientifico hanno ben poco. È paradossale che, proprio quando abbiamo a disposizione un assortimento di cibo senza precedenti, non solo mangiamo troppo e male, ma siamo sempre più confusi e ansiosi ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Xylella. Storia umana di un disastro naturale - Con Lorenzo Conte e Daniele Rielli

Oggi almeno 21 milioni di ulivi, tra cui molti alberi secolari e millenari, un patrimonio insostituibile, sono morti, è come se l’intera provincia di Lecce fosse stata bruciata da un gigantesco fuoco invisibile. L’epidemia si muove inesorabile verso Nord e rimane aperta una domanda: come è stato possibile? Daniele Rielli, autore di Il fuoco invisibile (Rizzoli, 2023), e Lorenzo Conte, regista di Il tempo dei giganti, raccontano la storia umana di un disastro naturale.

Visita: www.foodsciencefestival.it

Semi di... carne coltivata - Con Michele A. Fino e Luciano Conti

Due incontri dal Food & Science Festival 2023 in cui a ogni relatore è chiesto di lanciare un’idea, una provocazione, un seme che vorrebbe germogliasse. Il tema dell'incontro è la "carne coltivata"
Nella viva carne
Con Michele Fino
Il consumo di carne varia notevolmente in base alle culture e alle tradizioni di ogni Paese. Alcune nazioni, come l'India, hanno una forte cultura vegetariana, mentre per altre, come gli Stati Uniti e l'Argentina, la carne è un elemento fondamentale e quasi identitario.
Negli ultimi anni si sono, però, sviluppate e diffuse sul ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Orsi, lupi e cinghiali: al confine della convivenza - Con Piero Genovesi

L'orso, il lupo e il cinghiale sono animali selvatici che popolano le nostre foreste e montagne. Negli ultimi anni, la loro presenza è diventata sempre più evidente anche nelle zone abitate dagli esseri umani, creando una serie di problemi e sfide legati alla convivenza tra specie diverse. Se da un lato questi animali rappresentano una parte importante dell'ecosistema e della biodiversità, dall'altro la loro presenza può comportare rischi per la sicurezza delle persone, nonché per le colture e gli allevamenti.
È quindi fondamentale trovare un equilibrio tra la ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

L'Eurofestival della bioeconomia - Bioeconomy Eurofestival

Un contest originale che coinvolge 12 nazioni in collegamento con Mantova: Germania, Danimarca, Irlanda, Malta, Portogallo, Italia, Estonia, Lituania, Belgio, Austria, Ungheria, Ucraina. Il gioco sarà condotto dal comico Francesco Giorda e coordinato da Stefano Bertacchi, ambasciatore per la bioeconomia presso la Commissione Europea. Ogni nazione avrà a disposizione 12 punti da spendere su un tema legato alla bioeconomia e avrà il tempo di raccontarlo per permettere al pubblico di votare e arrivare a definire la nazione (e il tema) vincente.
A unique contest ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Agricoltura femminile singolare

244 views Streamed live on May 20, 2023
Stiamo vivendo una crisi epocale. La FAO ci ricorda che il 40% delle colture va perso ogni anno a causa di insetti a malattie: per ridurre questo intollerabile spreco servono ricerca, innovazione e formazione, ma anche modelli. L’agricoltura è un settore nel quale i modelli femminili sono sottorappresentati e per questo è importante fornirne sempre di nuovi per far sì che le bambine e le ragazze si sentano autorizzate ad ambire a qualunque posizione nella professione e nella vita pubblica.
L’incontro è un viaggio ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Forum delle economie - Agrifood EXPerience

Le nuove frontiere della filiera agroalimentare italiana: energia, digitalizzazione e competenze
L'Italia si è confermata il primo Paese europeo per valore aggiunto nell'agricoltura e il terzo per valore della produzione. L'agroalimentare è tra i comparti più rilevanti del Made in Italy e oggi, ancor di più, deve riaffermare la propria capacità di affrontare con visione e innovazione le profonde trasformazioni in atto. L’attuale contesto, infatti, pone davanti grandi sfide su scala globale, come l’efficientamento energetico, e richiede consapevolezza, ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il pomeriggio del terzo giorno del Food&Science Festival

Ore 14.30 - Agricoltura digitale per sistemi agricoli sostenibili Con Bruno Basso ore 15.45 - Semi di... finanza e aviaria Con Francesco Suman, Roberta Villa

Visita: www.foodsciencefestival.it

La mattina del terzo giorno del Food&Science Festival

Ore 10.00 - Fa bene o fa male? Con Dario Bressanini ore 11.30 - Mangiare fino all'estinzione Con Dan Saladino

Visita: www.foodsciencefestival.it