165 utenti


Libri.itWONDER PONDER BOX: QUELLO CHE VUOIROSACENEREA PRIMA VISTA POCKET: TEDESCO VERBII SUPERDOMANDONI. VIRUS E BATTERIA PRIMA VISTA POCKET: INGLESE GRAMMATICA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Tutti i filmati di Food & Science Festival

Totale: 70

Agricoltura femminile singolare

244 views Streamed live on May 20, 2023
Stiamo vivendo una crisi epocale. La FAO ci ricorda che il 40% delle colture va perso ogni anno a causa di insetti a malattie: per ridurre questo intollerabile spreco servono ricerca, innovazione e formazione, ma anche modelli. L’agricoltura è un settore nel quale i modelli femminili sono sottorappresentati e per questo è importante fornirne sempre di nuovi per far sì che le bambine e le ragazze si sentano autorizzate ad ambire a qualunque posizione nella professione e nella vita pubblica.
L’incontro è un viaggio ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Forum delle economie - Agrifood EXPerience

Le nuove frontiere della filiera agroalimentare italiana: energia, digitalizzazione e competenze
L'Italia si è confermata il primo Paese europeo per valore aggiunto nell'agricoltura e il terzo per valore della produzione. L'agroalimentare è tra i comparti più rilevanti del Made in Italy e oggi, ancor di più, deve riaffermare la propria capacità di affrontare con visione e innovazione le profonde trasformazioni in atto. L’attuale contesto, infatti, pone davanti grandi sfide su scala globale, come l’efficientamento energetico, e richiede consapevolezza, ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il pomeriggio del terzo giorno del Food&Science Festival

Ore 14.30 - Agricoltura digitale per sistemi agricoli sostenibili Con Bruno Basso ore 15.45 - Semi di... finanza e aviaria Con Francesco Suman, Roberta Villa

Visita: www.foodsciencefestival.it

La mattina del terzo giorno del Food&Science Festival

Ore 10.00 - Fa bene o fa male? Con Dario Bressanini ore 11.30 - Mangiare fino all'estinzione Con Dan Saladino

Visita: www.foodsciencefestival.it

Il pomeriggio del secondo giorno del Food&Science Festival

Ore 14.30 - Orsi, lupi e cinghiali: al confine della convivenza Con Piero Genovesi ore 16.00 - Semi di... carne coltivata Con Michele A. Fino, Luciano Conti ore 18.30 - Xylella. Storia umana di un disastro naturale Con Lorenzo Conte e Daniele Rielli. Modera Beatrice Mautino

Visita: www.foodsciencefestival.it

Confini. Inaugurazione del Food&Science Festival 2023

Q&A con Dario Bressanini

Dario Bressanini risponde alle domande del pubblico nel corso dell'ultima giornata del Food&Science 2022!

Visita: www.foodsciencefestival.it

Forum Agrifood - Il made in Italy a portata di mano

L'Italia anche recentemente si è confermata il primo Paese europeo per valore aggiunto nell'agricoltura e il terzo per valore della produzione: anticiclico e virtuoso in resilienza, l'agroalimentare è tra i più rilevanti comparti d'eccellenza del made in Italy. Profonde trasformazioni sono in atto, che si affiancano alle grandi sfide su scala globale come la sostenibilità, i cambiamenti climatici e la povertà alimentare, insieme alla diffusione di nuove tecnologie digitali e dei criteri di agricoltura e industria 4.0, verso l’Agrifood 4.0. In questo contesto, ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Le connessioni inattese tra piante, esseri umani ed altri viventi - Con Anne Sverdrup-Thygeson

La natura e gli esseri che la abitano si rivelano come uno stupefacente frattale di mondi dentro a mondi, fatto di connessioni e legami inattesi, abitato da milioni di organismi viventi che contribuiscono alla nostra sopravvivenza fornendo servizi e materie prime. Fornitrice ufficiale di cibo e materie prime, questo complesso e affascinante rete di connessioni e relazioni, sovraintende ai sistemi che rendono possibile la vita e ci dispensa conoscenza. Un sorprendente gioco di riflessi attraverso il quale ci guiderà Anne Sverdrup-Thygeson docente universitaria ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Toccare con mano il cambiamento climatico - Con Serena Giacomin

Secondo il sesto rapporto dell’IPCC, il gruppo intergovernativo dell’ONU sui cambiamenti climatici, la crisi climatica è più veloce della nostra capacità di adattamento e qualsiasi ulteriore ritardo nell’azione per contrastarla rischia di compromettere il futuro dell’umanità. Siamo tutti esposti, in modo diretto e indiretto, e i segnali che ci arrivano sono sempre più numerosi e in linea con le previsioni degli scienziati. La crisi climatica non è solo una crisi ambientale, ma a tutti gli effetti una crisi di sistema, che va affrontata attraverso un ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it