277 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAAMORE E PSICHEI MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTACOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Totale: 54

Beatrice Cristalli - Finalmente Domenica

Le parole sono importanti, vanno scelte con cura. E questo è tanto più vero quando parliamo delle identità che ci abitano, un discorso che si impone con urgenza in una società che ambisce ad abbracciare la complessità e però manca di una base condivisa per capirla e per descriverla: le parole, appunto. Ma come si può comprendere la conversazione se non si possiedono le parole? Come si può intervenire in modo responsabile nel dibattito se non si hanno gli strumenti primi per decifrarlo?

Beatrice Cristalli, avvalendosi delle sue competenze sull’evoluzione ... continua

Fumettibrutti - Finalmente Domenica

Scrittrice, illustratrice, artista dal segno unico e inconfondibile, Josephine Yole Signorelli, alias Fumettibrutti, si è sempre messa in gioco in prima persona, trasformando il proprio vissuto in materiale narrativo attualissimo e universale. La sua Trilogia esplicita è già considerata un classico, un manifesto. Oggetto di culto, di studio e di amore.

Tuttavia, rappresenta soltanto una parte di una vasta produzione, cominciata e cresciuta soprattutto in rete, dove ogni giovedì l'autrice – che in pochi anni si è imposta tra le voci più importanti del ... continua

Melania G. Mazzucco - Finalmente Domenica

Un autoritratto della donna artista, ovvero un nuovo Museo del mondo dove Melania Mazzucco racconta artiste straordinarie, la cui grandezza è stata ignorata, sminuita o del tutto negata. Da Artemisia Gentileschi a Plautilla Briccia (“l’architettrice”), da Frida Kahlo a Georgia O’Keeffe, fino a Carol Rama, Louise Bourgeois e Marlene Dumas, la scrittrice affascina e coinvolge con nuovi, emozionanti racconti dall’universo della pittura e della scultura. Un percorso collettivo, tutto femminile, nel quale le donne rivendicano il diritto di realizzarsi ... continua

Rosa Ventrella - Finalmente domenica

L’incredibile viaggio di un gruppo di bambini ebrei in fuga dalla Shoah, ispirato a una storia vera.
Nel suo nuovo romanzo, Rosa Ventrella ha raccontato una pagina di storia poco nota, la vicenda dei bambini di Haretz, gli 800 giovanissimi ebrei scampati all’Olocausto e accolti a partire dal settembre 1945 nella sciesopoli di Selvino, in provincia di Bergamo. Una straordinaria epopea di resilienza e sacrificio, innocenza e coraggio.
La scrittrice rende palpabili le atmosfere, le sensazioni, la tenacia, il coraggio e la sofferenza vissute dai suoi giovani ... continua

Gianni Celati nel corso del tempo - Finalmente domenica

#FinalmenteDomenica
con Marco Belpoliti, Ermanno Cavazzoni, Nunzia Palmieri e Jean Talon Sampieri
Coordina Gino Ruozzi
Domenica 22 gennaio 2023
Ridotto del Teatro Valli
in collaborazione con Comune di Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi
Con il sostegno di Credem
Diretta streaming a cura del Centro Interateneo Edunova dell'Università di Modena e Reggio Emilia
Un’occasione per rendere onore a una personalità non convenzionale, che con le sue opere continua a vivere e incidere su tutti noi lettori.
Gianni Celati (1937 – 2022) è stato uno dei più innovativi ... continua

Guido Barbujani - Finalmente domenica

Uno dei più importanti genetisti italiani racconta la storia di come eravamo e com'era la vita quotidiana milioni di anni fa. Dal primo avventurarsi su due gambe nelle pianure africane alla produzione di pitture rupestri, piramidi, bastimenti, parlamenti e molto altro: tanto si è scritto sul cammino evolutivo dell’umanità grazie al lavoro di paleontologi, archeologi e genetisti. Ciascuno di loro ha messo un tassello a formare un quadro generale della nostra storia. Oggi, grazie alla bravura degli artisti, dei paleontologi che hanno disseppellito e amorevolmente ... continua

Emanuele Ferrari - L'arte del sorriso: Satie

Satie: Je te veux. Valzer cantato per piano solo
Quando cominciò a lavorare come pianista nei cabaret Satie comunicò agli amici, con l’usuale ironia, di aver ottenuto un incarico “di grande bassezza”. Ciò non gli impedì, in qualche recesso del suo spirito, di amare quel mondo che dichiarò a più riprese di detestare. La canzone Je te veux è infatti una surreale dichiarazione d’amore. Anziché esercitare la sua vena paradossale e distaccata, qui Satie crea una canzone da varietà talmente bella da risultare irrealistica: nessuna “vera” canzone da ... continua

Emanuele Ferrari: L'infanzia perduta: Debussy

In occasione della Giornata mondiale del teatro, condividiamo la lezione concerto di Emanuele Ferrari dedicata a Debussy e alla suite "Children’s Corner”, in particolare a "Serenade for the doll" e "Golliwogg’s cake-walk”.
Con la sua capacità di far sentire le cose senza bisogno di parole, la musica è forse l’arte più vicina all’infanzia. La tenera leggerezza con cui il maestro Ferrari affronta un tema così delicato, dà ai brani un’aura di poesia che li avvicina al Piccolo Principe di Saint-Exupéry: un’altra tra le pochissime opere d’arte, ... continua

Silvia Ballestra - Finalmente Domenica

Lungo tutto il secolo breve, una donna bellissima e fortissima pensa, scrive, agisce, lotta.
Viaggia per l’Europa prima per studio (in Svizzera in fuga dai fascisti con tutta la famiglia, nella Germania di Heidelberg per studiare filosofia), poi attraversando fronti e frontiere dell’Europa occupata dai nazi-fascismi: Parigi, Lisbona, Londra, Marsiglia, Roma, il sud dell’Italia dove sono arrivati gli Alleati. Documenti falsi, missioni segrete, diplomazia clandestina. Joyce, insieme al marito Emilio Lussu e ai compagni di Giustizia e Libertà, sostenuta nelle sue ... continua

Tea Ranno - Finalmente Domenica

In cima a una collina che guarda l’Etna da un lato e il mare dall’altro, sorge una masseria circondata da uno spicchio di paradiso: terrazzamenti carichi di ulivi, fichi e pruni, orti traboccanti di erbe e prati fioriti a perdita d’occhio. Questa tenuta magnifica è frutto del sudore e della tenacia di Luisa Russo, che si è intestardita a trasformare le “quattro pietre perse” che le ha regalato suo marito in un castello. Anzi, in una ‘castidda’, perché quella terra è femmina, su questo Luisa non ha dubbi.
Femmina e frutto dell’amicizia tra ... continua