431 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTALA PESTE SCARLATTALA SIRENETTAMIRATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivalfilosofia

Totale: 68

Michela Marzano: Sorte di donna?

La sfida al destino che si fa amore per il fato non può far dimenticare che spesso vengono dati in sorte ruoli e condizioni che non rispecchiano il merito e la giustizia, come nel caso della condizione femminile.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano - Memoria

Quali sono i modi possibili per ‘riparare’ la memoria, mediante il nesso tra identità e ricordo e facendo anche i conti col passato comune? Michela Marzano Memoria Riappropriarsi del vissuto, fare i conti col passato Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina Sabato 17 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gabriella Turnaturi: Segreto

Nell’epoca delle identità fittizie la sociologa Gabriella Turnaturi si sofferma sulla questione del segreto.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enzo Bianchi: Comunità monastica

Se la città appartiene all’intera collettività, vi sono luoghi precipui di determinate comunità, come il monastero con la sua regola, di cui parla Enzo Bianchi in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Pier Paolo Portinaro - Giustizia e futuro

Cosa ci consegna ancora “Il principio responsabilità” di Hans Jonas, in merito soprattutto al nesso tra etica della responsabilità e futuro della specie e delle generazioni? Pier Paolo Portinaro Giustizia e futuro. Le nuove frontiere festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimiliano Panarari - Disintermediazione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Massimiliano Panarari
Disintermediazione. Cosa resta della sfera pubblica?
Domenica 17 settembre 2023, ore 21.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
In che modo i processi di disintermediazione e le strategie di propaganda modificano alla radice l’idea stessa di opinione pubblica consolidatasi sin dall’Illuminismo?
Massimiliano Panarari è professore di Sociologia della comunicazione presso l’Università Telematica Universitas Mercatorum di Roma, nonché docente di Comunicazione politica presso ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Avishai Margalit: Nostalgia

Il filosofo morale Avishai Margalit declina il tema dell’edizione 2009, comunità, attraverso la parola-chiave della “nostalgia”, sottolineando come le comunità si costituiscano attorno a memorie condivise e a peculiari rielaborazioni del passato.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Umberto Curi - Pena

Quali sono gli elementi paradossali insiti in una logica della pena, così come i tratti aporetici di quei modelli di giustizia che presentano una concezione della pena come corrispettivo della colpa? Umberto Curi Pena Un paradossale corrispettivo della colpa festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it

Arianna Fermani - Etica Nicomachea di Aristotele

Attraverso un’analisi del testo e del contesto-storico di appartenenza, si delineano le tipologie di giustizia identificate da Aristotele. Arianna Fermani Etica Nicomachea di Aristotele festivalfilosofia 2022 - Giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it

Lea Ypi - Giustizia storica

Quale ricostruzione della transizione dall’autoritarismo alla società aperta è possibile fare, senza trascurare le concomitanti trasformazioni nel lessico della libertà? Lea Ypi Giustizia storica. Riconciliarsi col passato individuale e collettivo Lectio BPER Banca festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Modena

Visita: www.festivalfilosofia.it