127 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAMARINALA SIRENETTACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivalfilosofia

Totale: 131

Francesca Piazza - Violenza e linguaggio - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Francesca Piazza
Violenza e linguaggio. A partire dai duelli omerici
Venerdì 15 settembre 2023, ore 10.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
È possibile definire il potere violento delle parole, a partire dalle pratiche esemplari dei duelli omerici, che vedono coesistere gestualità e linguaggio verbale?
Francesca Piazza è professoressa di Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università degli Studi di Palermo. Collabora con il GRAL (Groupe de recherche en Rhétorique et en Argumentation ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari, Natalino Irti - Passione per la giustizia

Fondandosi sul racconto di von Kleist, una conversazione che discute di giustizia ed ingiustizia, di diritto e di morale, di ribellione e di giudizio. Massimo Cacciari, Natalino Irti Passione per la giustizia Su "Michael Koolhaas" di Heinrich von Kleist Letture: Valter Malosti festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it

Cecilia Robustelli - Lingua, linguaggio, sesso e genere - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Cecilia Robustelli
Lingua, linguaggio, sesso e genere. Per una comunicazione equa e sostenibile
Lectio Coop Alleanza 3.0
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
Quali rischi un linguaggio discriminante comporta per la fabbricazione delle immagini mentali, dei modelli culturali e dell’identità personale?
Cecilia Robustelli è professoressa di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha studiato e tenuto corsi in Gran Bretagna e negli ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Brunilda Pali - Iconografie della giustizia riconciliativa

Oltre l’iconografia convenzionale della giustizia incentrata sulla bilancia e sulla spada, quali possono essere le rappresentazioni iconiche dei modelli di giustizia transizionale e riparativa? Brunilda Pali Iconografie della giustizia riconciliativa festivalfilosofia 2022 - Giustizia Domenica 18 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it

Markus Ophälders - Espressività - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Markus Ophälders
Espressività. Un percorso tra poesia e musica
Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Sottolineando le ambivalenze della Dichtung, tra poiesis e dictare, tra voce e suono, quali sono i rapporti tra l’espressività della parola poetica e l’espressività dei suoni della musica? In cosa consiste l’incontro tra il compositore Berio e lo scrittore Calvino, in merito al processo di creazione?
Markus Georg Ophälders insegna Estetica e Filosofia dell’arte e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sala Stampa - domenica 18 - Festivalfilosofia 2022

I filosofi incontrano la stampa - segui in diretta la presentazione in anteprima delle lezioni magistrali

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sala Stampa - sabato 17 - Festivalfilosofia 2022

I filosofi incontrano la stampa - segui in diretta la presentazione in anteprima delle lezioni magistrali

Visita: www.festivalfilosofia.it

David Le Breton - La scomparsa della conversazione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
David Le Breton
La scomparsa della conversazione. Un paradosso dell’epoca della comunicazione
Sabato 16 settembre 2023, ore 20.30
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Quale rapporto è possibile immaginare oggi tra voce, parola e silenzio e quali implicazioni nel rapporto con l’altro da sé?
David Le Breton è stato professore di Sociologia e Antropologia e membro dell’unità Dynamiques Européennes (DynamE) presso l’Università di Strasburgo, nonché membro dell’Institut Universitaire de France (IUF). ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Cass Sunstein - Polarizzazione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Cass Sunstein
Polarizzazione. La comunicazione politica nell’epoca digitale
Sabato 16 settembre 2023, ore 16.30
Sassuolo Piazzale della Rosa
Dicotomizzare lo sviluppo delle opinioni: quali conseguenze comporta nella formazione del dibattito pubblico?
Cass R. Sunstein è Robert Walmsley University Professor presso la Harvard Law School, dove è fondatore e direttore del programma di studi in Economia comportamentale e politiche pubbliche. È consulente del Behavioural Insights Team del Regno Unito, è stato ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Enrico Cerasi - Grazia

Può la grazia, come esperienza eccedente e donativa, essere un elemento essenziale per comprendere l’origine della giustizia e la realizzazione delle sue finalità? Enrico Cerasi Grazia L’eccedenza della giustizia festivalfilosofia 2022 - Giustizia Sabato 17 settembre 2022 Carpi

Visita: www.festivalfilosofia.it