134 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAIL MAIALEROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festivaletteratura

Totale: 306

La tenerezza della narrazione - Olga Tokarczuk con Wlodek Goldkorn

"Per essere senza parole io... potete ben immaginare...". Così scherzava Lella Costa nel 2012, parlando della folgorazione provata con la lettura e la scoperta delle opere di Olga Tokarczuk, quell'anno ospite insieme all'attrice italiana di un evento al Museo Diocesano. Dopo più di dieci anni, insignita nel 2018 del premio Nobel per la Letteratura, la scrittrice polacca (I vagabondi, Guida il tuo carro sulle ossa dei morti) torna a Festivaletteratura per raccontare al pubblico di Mantova come questa decade abbia influito sulla sua cifra stilistica e sul suo ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

What does the river want? - James Bridle

James Bridle discusses all the intelligences that surround us, and the urgency of building a more-than-human politics together.

Visita: www.festivaletteratura.it

Blu come la notte, bero come la cronaca - Carlo Lucarelli e Stefano Nazzi con Ivan Carozzi

"Nel corso della loro carriera si sono occupati di storie che nel tempo vi sono diventate familiari e altre che potreste non aver mai sentito nominare. Storie di cronaca, di cronaca nera, cronaca giudiziaria...". L'incipit del celebre podcast Indagini calza a pennello per questo incontro tra pesi massimi del crime all'italiana: Carlo Lucarelli (Blu notte, Almost blue, Nero come l'anima con Massimo Picozzi) e Stefano Nazzi (Il volto del male) da tempo sono entrati nell'immaginario collettivo come i migliori narratori dei crimini che hanno tenuto gli ascoltatori dei ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Chi fa la spia... - Antonio Talia

Nel periodo immediatamente precedente all'invasione dell'Ucraina, apparve sui quotidiani nazionali una spy-story che coinvolgeva un ufficiale della Marina militare italiana e un militare russo, presunto agente dei servizi segreti di Mosca. Non si trattava di un caso isolato. Antonio Talia racconterà dell'appassionante reportage che ha costruito su questa nuova guerra fredda (La stagione delle spie), guidando il pubblico in un intricato labirinto spionistico che si snoda tra Europa, Asia e Stati Uniti.

Visita: www.festivaletteratura.it

Madri e (ri)nascita - Rosella Prezzo

"Ora che l'arcaico si è saldato al contemporaneo, vediamo che nell'epoca della riproduzione tecnica la nascita sembra aver perso valore, significato. Perché la dimensione biologica dell'umano e dei suoi limiti ci sembrano arretrati". Rosella Prezzo (Trame di nascita) riflette sul significato di nascita, "unica esperienza che tutti gli esseri umani necessariamente condividono".

Visita: www.festivaletteratura.it

Distopica America - Ken Kalfus con Giancarlo De Cataldo

Il 5 novembre 2024 si terranno le sessantesime elezioni presidenziali degli Stati Uniti, che immancabilmente terranno il mondo col fiato sospeso ad attenderne l'esito: analisti e giornalisti spenderanno fiumi di inchiostro per raccontare il nuovo volto dell'America contemporanea, così divisa e polarizzata. Eppure già alcuni grandi scrittori visionari hanno immaginato vicini futuri possibili che immergono i concittadini statunitensi in utopie e distopie di ogni sorta. Ken Kalfus, (Plutonio 239 e altre fantasie russe, Uno stato particolare di disordine), scrittore ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Borg vs McEnroe - Emanuele Atturo

Björn Borg e John McEnroe si sono sfidati 14 volte e hanno vinto 7 partite ciascuno. La limitatezza temporale della rivalità, e il suo equilibrio perfetto, l'hanno resa una sorta di archetipo stesso del conflitto sportivo tra due esseri umani. Emanuele Atturo racconta una rivalità diventata una dipendenza reciproca, capace di descrivere l'essenza stessa dello sport, oltre che le due facce della società che Borg e McEnroe riuscivano a rappresentare.

Visita: www.festivaletteratura.it

Mighty Max, mia sorella e Petrarca - Alessandro Giammei

Maschi non si nasce: maschi si diventa. Ma come? Per capirlo si possono interrogare gli oggetti e i talismani attraverso cui, spesso senza rendercene con- to, la maschilità finiamo per inventarcela, cucendo addosso a bambini, ragazzi e uomini una prigione di "cose da maschi". Per evadere una tale gabbia bisogna esplorarla, invece di darla per scontata, scoprendo magari che i giocattoli con cui sono cresciuti i millennial, proprio come le poesie che hanno studiato al liceo, li hanno sempre invitati segretamente a decostruire il patriarcato.

Visita: www.festivaletteratura.it

Macchemusica! - Brunori Sas, Ginevra Costantini Negri, Valerio Magrelli, Paola Maugeri, Neri Marcorè

Prima della parola, nacque la musica. Apparentemente solo un insieme di rumori. Fin dai tempi più antichi l'uomo trovò subito modi, e poi formule complesse, attraverso cui i suoni si potessero fondere armoniosamente e potesse nascere la melodia: così nasce il potere della musica di unire, di creare legami e travalicare le barriere. Come il lavoro di un'azienda è composto da singoli talenti e capacità che diventano più della somma delle parti, allo stesso modo una sinfonia nasce da un'orchestra, con specificità e autonomie individuali che suonano un unico ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Clima: Il fattore umano - Ferdinando Cotugno

Politica, partiti e movimenti. La crisi climatica deve essere anche una nuova storia di partecipazione civile, le transizioni ecologica ed energetica non possono esistere senza consenso sociale. Per questo immenso sforzo di rapida (e brusca) trasformazione del mondo dobbiamo ripensare radicalmente i rapporti tra il potere, la cittadinanza e la società. La democrazia è il nostro argine di salvezza. Del cruciale fattore umano nella sfida della decarbonizzazione parlerà Ferdinando Cotugno, giornalista e autore di Primavera ambientale.

Visita: www.festivaletteratura.it