286 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA SIRENETTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festivaletteratura

Totale: 278

Le montagne di Fosco con Dacia Maraini

Un amore sbocciato nella prima adolescenza e mai venuto meno. Dacia Maraini ricorda la sconfinata passione per l'alpinismo del padre Fosco, che alle montagne ha dedicato lunghe escursioni –dalle amate Apuane, dove ora è sepolto, fino alle vette del Sikkim e del Tibet– e un'abbondante serie di scritti, recentemente raccolti in "Farfalle e ghiacciai".

Il Giappone spiegato con parole sue con Marcello Ghilardi

Shizen, in giapponese "natura", è letteralmente "ciò che accade da sé". Ovvero, tutto ciò che risulta assolutamente spontaneo: il tramonto del sole come l'opera d'arte di un grande maestro al culmine della sua carriera. Parola per parola, Marcello Ghilardi (La radice del sole) ci apre nuove strade per scoprire tutto il fascino della cultura giapponese.

Presentazione autori Festivaletteratura 2020

Presentazione degli autori di Festivaletteratura per l'edizione 2020

Luca Scarlini con Paola Gandolfi - Piccola guida alla Tunisi in libri

Nata all'ombra di Cartagine e divenuta nei secoli strategica nel controllo delle rotte del Mediterraneo, Tunisi è una città dalla storia millenaria, in cui alle vestigia della civiltà punica si sovrappongono le presenze arabe, ottomane, francesi e italiane. Sopito l'entusiasmo della stagione delle primavere, a dieci anni di distanza Tunisi si rivela oggi tutt'altro che rassegnata, offrendo spazio a movimenti culturali irriducibili alle sole ragioni politiche. Un rapido tour nella città in libri 2020, quest'anno visitabile online e attraverso le voci di Radio ... continua

Blurandevù con Lella Costa

Video dell'incontro tenutosi a Festivaletteratura 2019, sabato 7 settembre al Chiostro del Museo Diocesano. Lella costa viene intervistata dai volontari di Blurandevù.

Blurandevù con Nicolas Mathieu

Nicholas Mathieu a quattordici anni aveva ben chiaro che cosa fare: tagliare la corda, lasciare la vita di provincia che gli sembrava insopportabile, sfuggire a un ordine sociale che non concede spazio al cambiamento. La sua smania di allora è la stessa che si ritrova oggi nei personaggi dei suoi romanzi. La Francia che ci restituisce in "Aux animaux la guerre" e in "E i figli dopo di loro" (recente vincitore del premio Goncourt) è un paese stanco, avvilito, in preda alla collera, incapace di sognare, dove il solco tra precari della vita e classi privilegiate si fa ... continua

Blurandevù con Licia Troisi

Video dell'incontro tenutosi a Festivaletteratura 2019, giovedì 5 settembre al Chiostro del Museo Diocesano. La scrittrice Licia Troisi viene intervistata dai volontari di Blurandevù.

Blurandevù con Ghemon

Video dell'incontro tenutosi a Festivaletteratura 2019, venerdì 6 settembre al Chiostro del Museo Diocesano, in cui Ghemon è stati intervistato dai volontari di Blurandevù.

Interviste impossibili: Mark Z. Danielewski con Simona Micali

Se ci si addentra nelle miriadi di classifiche online riguardanti la migliore letteratura fantastica e horror –siano esse blasonate o stilate dal più anonimo utente di qualche forum– si trova immancabilmente un titolo che appare con costanza tra i più citati: Casa di foglie, di Mark Z. Danielewski. La fiaba nera dello scrittore newyorkese è diventata fenomeno di culto tra appassionati e bibliofili e per molto tempo è stato quasi introvabile sul mercato. Gotico? Postmoderno? Narrativa sperimentale? La storia intricata che racconta si riflette ... continua

Interviste impossibili - David Quammen con Telmo Pievani

Non è un caso che la sua opera forse più celebre, Spillover, sia stata a lungo in cima alle classifiche di vendita negli ultimi mesi. Definito dal New York Times "uno dei più grandi scrittori americani viventi", il giornalista e divulgatore scientifico David Quammen (Perché non eravamo pronti, L'albero intricato) aveva, con le sue ricerche sul salto di specie dei virus, quasi profetizzato la pandemia con cui abbiamo imparato a nostre spese a convivere in questo incredibile 2020. In questa intervista impossibile concessa a Telmo Pievani (Homo sapiens e altre ... continua