409 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Luciano Burderi - L'esistenza degli dei

Luciano Burderi - L'esistenza degli Dei. Come il Paradosso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una "soluzione relativistica" al Paradosso di Fermi: Dove sono tutti quanti?
Absrtact: In questo seminario illustrerò il cosiddetto Paradosso di Fermi sulla mancanza di evidenza dell'esistenza di civiltà aliene. Discuterò come il fenomeno della dilatazione temporale previsto dalla Relatività Generale di Einstein, il cosiddetto "Paradosso dei Gemelli", e il Principio Copernicano, la Terra non occupa un posto speciale nell'Universo, forniscano una soluzione ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Vitale - La prossima frontiera dell’intelligenza artificiale gli agenti

Dall'elaborazione del linguaggio all'azione concreta: gli agenti di Intelligenza Artificiale stanno ridefinendo i confini tra mondo virtuale e reale. La presentazione fornirà una panoramica di questa nuova tecnologia, illustrando come gli agenti di IA possano navigare su Internet, utilizzare strumenti e risolvere problemi complessi. Particolare attenzione sarà dedicata alle applicazioni in ambito lavorativo e alle implicazioni etiche di questa tecnologia emergente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Virgilio Mattoli - Imparare dalla natura robotica bioispirata e materiali intelligenti

La natura rappresenta da sempre una preziosa sorgente di ispirazione per l’uomo alla costante ricerca di nuove idee e soluzioni tecnologiche volte al miglioramento della qualità della vita. Partendo da esempi concreti mutuati dalla sua esperienza di ricercatore Virgilio Mattoli ci mostrerà che tecnologie, materiali e robot ispirati al mondo biologico non sono più soltanto l’affascinante soggetto di film di fantascienza, ma un’interessante realtà, con applicazioni che vanno dallo spazio alla salute.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Di Meo - Lo spazio dietro le quinte Evento

Dalla nascita dell’Agenzia spaziale italiana alle missioni degli otto astronauti italiani che hanno dato vita al periodo più fecondo dell’impresa italiana nello spazio e del ruolo che le industrie nazionali hanno avuto nel mondo. Un libro del giornalista e inviato speciale Roberto Di Meo del gruppo Qn-La Nazione che racconta la nostra @Astronazionale e le tante curiosità che sono accadute nel corso degli ultimi trent’anni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valeria Chiono - RNA e nanoparticelle per la rigenerazione cardiaca post-infarto

Le terapie a base di RNA sono la nuova frontiera nella medicina rigenerativa cardiaca. Sono in fase di studio molecole di RNA in grado di “riprogrammare” le cellule del tessuto cardiaco post-infarto, migliorandone la funzionalità. La nanomedicina permette di veicolarle efficacemente, in sicurezza e con precisione, alle cellule cardiache. Le nanoparticelle possono essere testate con l’ausilio di modelli 3D di tessuto cardiaco umano sviluppati in laboratorio, quale valido supporto nella validazione preclinica di nuove opportunità terapeutiche.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

P. Perconti, R. Rumiati, D. Bruni, A. Chella, G. Nicoletti - Come l’intelligenza artificiale sta cambiando le neuroscienze, la filosofia e la società

Pietro Perconti, Raffaella Rumiati, Domenica Bruni, Antonio Chella, Gianluca Nicoletti - Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando le neuroscienze, la filosofia e la società.
Abstract: Questo contributo esplora il ruolo dell’IA come catalizzatore di nuove prospettive interdisciplinari, analizzando come il dialogo tra filosofia, neuroscienze e società possa favorire un uso consapevole e responsabile di queste tecnologie. Infine, saranno discusse le sfide future, tra cui la necessità di sviluppare modelli che tengano conto non solo dei limiti tecnici, ma ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

S. Tagliagambe, A. Granitzio - La sinestesia: 'vedere' suoni, 'sentire' colori o "gustare" parole

Silvano Tagliagambe, Andrea Granitzio - La sinestesia: "vedere" suoni, "sentire" colori o "gustare" parole
Abstract: La sinestesia è un fenomeno neurologico in cui la stimolazione di un senso o di una via cognitiva porta a esperienze generalmente automatiche, e quindi involontarie, in un altro senso o in un'altra via cognitiva. Questo intreccio sensoriale può variare notevolmente da persona a persona, rendendo ogni esperienza sinestetica unica. Esso ha avuto una notevole incidenza nel mondo dell'arte e della musica. Molti artisti, musicisti e scrittori famosi hanno ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi De Bastiani - Demenza ed arte , il caso delle degenerazioni Fronto-Temporali (FTD)

Negli ultimi anni l’attenzione dei ricercatori si è concentrata sulla presenza/ emergenza di aspetti coinvolgenti la produzione artistica, prevalentemente visiva, in pazienti affetti da forme di degenerazione fronto-temporale (FTD). Lo sviluppo, ex novo, di capacità pittoriche o comunque artistiche è stato documentato, così come la modificazione nel corso della malattia di capacità già esistenti. Verranno discussi esempi ed implicazioni.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Danny Lazzarin - Intervista al generazione futuro festival 2025

Guarda tutta l'intervista di ‪@DANNY_LAZZARIN‬, imprenditore e creatore di contenuti sul fitness tra i più seguiti in Italia, noto per la sua energia travolgente e il linguaggio diretto. Con uno stile autentico e senza filtri, motiva e ispira ogni giorno migliaia di giovani, affrontando anche temi come crescita personale, mindset e sfide quotidiane. Ci hai dimostrato quanto sia importante credere sempre in sé stessi. Impegnarsi, rimanere coi piedi piantati per terra, fare anche sacrifici, ma senza perdersi d'animo e sempre con la fiducia in tasca.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Monica Gori - Creatività e scienza dalla sensorialità alla tecnologia

Dalla sensorialità alla tecnologia per l'inclusione. Come la psicologia può aiutare a studiare la percezione per lo sviluppo di tecnologie per bambini in riabilitazione, ovvero la percezione del bambino e la tecnologia responsabile da ABBI e alle tecnologie applicate. Si tratta della circolarità che permette di passare dalla scienza alle tecnologie e alla validazione. Il percorso porta a creatività e scienza: come creare nuovi modelli scientifici tra arte alla psicologia fino all'ingegneria.

Visita: www.festascienzafilosofia.it