139 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNOIL MAIALEPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1274

Edoardo Boncinelli e Anna Meldolesi E L'uomo creò l'uomo

Edoardo Boncinelli
Docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza all'Università Vita e Salute di Milano, è stato Dirigente di ricerca presso l'istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, il Laboratorio di Biologia Molecolare dello sviluppo dell'ISU San Raffaele, il Centro per la Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano. Rettore della SISSA di Trieste. Divulagatore scientifico, traduttore di lirici greci. Cittadino onorario di Foligno.
Anna Meldolesi
Giornalista, scrive di scienza sul Corriere della sera. Il suo ultimo libro: ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli Filippo La Porta - Evoluzione biologica e evoluzione culturale

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, giovedì 9 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli – Un futuro da Dio

Docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza all’Università Vita e Salute di Milano, è stato Dirigente di ricerca presso l’istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, il Laboratorio di Biologia Molecolare dello sviluppo dell’ISU San Raffaele, il Centro per la Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano. Rettore della SISSA di Trieste. Divulagatore scientifico, traduttore di lirici greci. Cittadino onorario di Foligno.

Edoardo Boncinelli, Barbara Majello: Geni-Al-Ità. la scienza e anche bellezza?

In un quadro non hai difficoltà a vedere la bellezza … ma nella Scienza? La Scienza è bella perché imperfetta e ogni scoperta può sconfessare la precedente. Le teorie scientifiche vanno messe in discussione come un quadro mai finito. L’artista immagina e aggiunge colori; la ricerca nasce come una tela da riempire. Con pazienza, determinazione, successi dopo insuccessi, il pensiero si trasforma e i risultati aggiungono un piccolo tassello ad un “quadro” da modellare e completare. Le idee non sono programmabili, il ricercatore ricerca la bellezza di processi ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Eugenio Coccia: Dalla materia alla coscienza

Quando è avvenuto il passaggio dalla materia inerte al vivente, o perlomeno agli ingredienti essenziali per realizzare quello stato della materia chiamato vita? Un interessante confronto tra un esperto di onde gravitazionali e un altro di biologia molecolare che aiuterà a comprendere le dinamiche che hanno caratterizzato tanti dei passaggi evolutivi degli esseri viventi dal Big Bang a oggi.

Edoardo Boncinelli, Giorgio Vallortigara, Giulia Bignami – La zattera astronomica. Come sopravvivere

TAVOLA ROTONDA – Come ci si ritrova a sei anni a sapere cantare come una stella di neutroni? O a fare gare di caccia ai satelliti nelle notti estive? Com’è ritrovarsi un astronauta a colazione e un premio Nobel a cena? Come dev’essere, per una bambina, girovagare nei corridoi dell’Accademia dei Lincei fra mummie e lasagne?

Edoardo Boncinelli, Giuseppe Servillo, Gian Maria Fimia, Giuseppe Novelli, Andrea Ballabio: Paolo Sassone-Corsi

Saranno approfondite le tematiche delle ricerche condotte dal Professor Paolo Sassone-Corsi, biologo e genetista, direttore del Center for Epigenetics and Metabolism Università Irvine California.

Edoardo Boncinelli, Marco Rossano - La maschera e il codice

Le maschere, da quelle usate nei riti di passaggio e su cui Lévi-Strauss ha scritto pagine indelebili a quelle carnevalesche fino a quelle digitali o agli avatar che usiamo sui social, sono effettivamente una sorta di seconda pelle, un’estensione dei corpi e delle nostre funzioni vitali. E questo perché la funzione principale delle maschere non è quella di nascondere e di occultare, ma quella di connettere e decifrare il mondo, di codificarne la complessità. In un mondo iperconnesso, la maschera è il medium di ogni rapporto e comunicazione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Massimo Arcangeli: La Divina Commedia fra poesia e scienza

La Divina Commedia è un’impareggiabile opera di poesia ma anche un compendio di scienza. Scienza dell’epoca, ovviamente, ma che abbraccia una buona porzione dello scibile. L’universo rappresentato nel poema contiene geometria, matematica, astronomia, geologia, scienze naturali, mitologia, religione e diritto. Si ha l’impressione che il Poeta volesse rappresentare proprio tutto, anche solo come sfondo a un certo numero di imprese e vicende umane “esagerate”. Ma come faceva Dante a sapere tutto quel che sapeva con pochi libri a disposizione?

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli, Massimo Arcangeli: Le parole di Dante tra Scienza e Filosofia

I due relatori condurranno il pubblico nell’esame delle parti e delle parole della Divina Commedia, nelle quali emergono riferimenti, descrizioni, illustrazioni di significato, immagini evocative, legati alla Scienza e alla Filosofia del tempo di Dante.