Le elezioni tedesche ci hanno regalato una Germania orfana della leadership della Merkel, ma anche con un panorama partitico diverso e meno euroscettico di quanto dipinto dai media.
Facciamo il punto della situazione.
Oggi parliamo di best case e worst case della politica africana. Elezioni democratiche vere e proprie accanto a colpi di stato efferati.
All'orizzonte, l'Europa sempre più colpevolmente disinteressata del continente africano.
La peste nera ha portato indirettamente al Rinascimento e alla nascita degli stati nazionali. È stata un booster incredibile di trasformazioni già in atto.
Quale sarà lo scenario dopo il Covid? Quali trasformazioni del nostro mondo e della nostra società saranno aumentate ed accelerate dalla pandemia?
La vittoria dei talebani può rappresentare un simbolo per i tanti gruppi terroristici sparsi per l'Africa. Scopriamo insieme quali sono i principali e in che contesti operano.
La situazione in Afghanistan ha occupato i giornali e i media negli ultimi giorni. Una sconfitta per l'Occidente, una vittoria per il fondamentalismo islamico, ma anche l'inizio di una nuova fase di scontro tra civiltà.
Il "colpo di stato" in Tunisia portato a compimento dal presidente Saïed aumenta di molto l'instabilità dell'area nordafricana.
Quali sono le motivazioni di quest'operazione?
Quali sono gli attori interni ed internazionali in campo? Scopriamolo insieme!
L'immigrazione tornerà ad essere il punto focale delle campagne elettorali europee del prossimo futuro.
Occorre distinguere i tre approcci possibili all'immigrazione, e soprattutto quale l'Europa, e l'Italia, dovrebbero abbracciare.
I disordini in Sudafrica a seguito dei guai giudiziari del presidente Zuma evidenzia le incredibili disuguaglianze all'interno del paese.
Disuguaglianze che rappresentano un tradimento, o quanto meno una limitazione, del sogno di uguaglianza di Nelson Mandela.
L'Etiopia è nel mezzo di un conflitto civile con la provincia settentrionale del Tigray.
Ma è al centro di una questione geopolitica riguardante la grande diga sul fiume Nilo.
Un paese che sembrava poter essere fonte di stabilità per la regione, si sta trasformando in uno scenario di guerra estremamente preoccupante.