200 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Eurafrica

Totale: 144

Green New Deal, neutralità climatica e il futuro di un pianeta che scoppia

Il Green New Deal sembra sempre più diventare realtà. Ma quanto c'è di vero e sostanzioso nelle parole delle istituzioni nazionali ed internazionali? Andiamo davvero verso una rivoluzione verde? Abbiamo gli strumenti per metterla in opera? Facciamo il punto sulla situazione!

Visita: eurafrica.net

Capire il Sahel: Terrorismo e migrazioni, un corridoio infernale

Mauritania, Mali, Niger, Ciad e Burkina Faso sono parte del così detto G5 Sahel. Il Sahel è una delle aree più povere dell'Africa e dell'intero pianeta, benché ricca di materie prime e terre rare. È anche territorio di guerriglia, formazioni jihadiste ed interessi di attori geopolitici come Francia, Russia e Turchia.

Visita: eurafrica.net

Macron, Draghi e l'Africa

Nel mese d Maggio l'Africa è tornata d'attualità. I governi europei, capitanati da Macron e Draghi, hanno finalmente posto l'attenzione sulla crisi economica derivante dal Covid; ma anche sulla povertà endemica del continente, sulla mancanza di vaccinazioni e della questione dei migranti. Tutte tematiche che necessitano di una risposta chiara, sistemica e duratura. Questa è la volta buona?

Visita: eurafrica.net

La politica occidentale in crisi d'identità

La politica occidentale è in crisi di identità. La vecchia dinamica destra-sinistra, rispettivamente rappresentanti della libertà economica e delle istanze di uguaglianza sociale, è ormai datata. Se da una parte i partiti di sinistra devono acquisire una nuova identità guidata dal progressismo sostenibile, dall'altra la destra rischia di rimanere ancora ad un conservatorismo nostalgico. Gli attori in gioco, che partono da Biden e Trump ed arrivano fino a Letta e alla Meloni, devono ritrovare un posizionamento politico aperto al futuro.

Visita: eurafrica.net