Mauritania, Mali, Niger, Ciad e Burkina Faso sono parte del così detto G5 Sahel.
Il Sahel è una delle aree più povere dell'Africa e dell'intero pianeta, benché ricca di materie prime e terre rare.
È anche territorio di guerriglia, formazioni jihadiste ed interessi di attori geopolitici come Francia, Russia e Turchia.
Avevo programmato questo video da qualche settimana, e con una sfortunata coincidenza mi sono trovato a girarlo poche ore dopo la dipartita di Elisabetta II.
Qual è il futuro dell'ormai finito impero britannico?
Scopriamolo insieme.
La Cina sta attraversando un momento molto difficile a livello economico e internazionale. Questa può essere la definitiva svolta nella politica cinese in Africa?
La Cina, alla vigilia del Congresso del Partito Comunista, si ritrova davanti a due crisi che influenzeranno il suo futuro: quella demografica e quella economica.
Se Xi Jinping vuole davvero iniziare il secolo cinese, deve farlo subito, iniziando con la questione Taiwan.
La Repubblica democratica del Congo, meglio conosciuta (e spesso confusa con il suo omonimo), come Congo rappresenta un perfetto esempio del saccheggio subito dagli stati africani ricchi di risorse.
Il paese, uno dei più grandi d'Africa, è attraversato da profondi conflitti e da povertà sempre maggiore.
La crisi del gas a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina mette in crisi l'Europa.
Poco prima che la guerra scoppiasse, Unione Europea e Unione Africana si sono confrontate su un programma di aiuti per l'Africa, continente ricchissimo di risorse energetiche.
Torno da voi con un nuovo video in cui racconto i progetti che @AliceForChildren , l'organizzazione che ho fondato, porta avanti a Nairobi, con una novità e una proposta per chi, come noi, lavora in contesti difficili, anzi difficilissimi, come le baraccopoli.