216 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Emergency

Totale: 406

Open Heart

Otto bambini ruandesi, le cui valvole cardiache sono state seriamente compromesse da una malattia reumatica, hanno lasciato le loro famiglie per andare in Sudan e sottoporsi a un delicato intervento al cuore presso il Centro Salam di cardiochirurgia di Emergency a Khartoum. Il documentario mostra gli sforzi messi in atto da Emmanuel Rusingiza, un cardiologo impegnato nella lotta per la vita dei suoi giovani pazienti, e da Gino Strada, fondatore di Emergency e chirurgo del Centro Salam, che sta combattendo per salvare questa struttura, unica ad offrire cure ... continua

Visita: www.emergency.it

Parole, Parole, Parole. Guerra, pace e diritti

DI GUERRA E DI PACE - Quindicesimo Incontro Nazionale di Emergency - Genova 30 giugno - 3 luglio 2016.
Venerdì 1 luglio: all'auditorium dei Magazzini del Cotone Dario Vergassola conduce l'incontro pubblico dal titolo "Parole, Parole, Parole. Guerra, pace e diritti".
[04:25] Inizio video. Paola Turci apre cantando "Attraversami il cuore"
[09:08] Michela Murgia e la parola sarda "Istranzu"
[13:27] Cecilia Strada sulla "Sicurezza"
[21:00] Haidi Giuliani a proposito della "Conoscenza"
[26:31] Erri De Luca spiega la parola "Raccogliere"
[37:53] Cecilia Strada ... continua

Visita: www.emergency.it

Visita: www.incontronazionale.emergency.it

Parole, Parole, Parole: guerra, pace e diritti #diguerraedipace

Seconda serata dell'Incontro nazionale 2016 di EMERGENCY a Genova. Magazzini del Cotone, 1 luglio 2016 Guerra, pace e diritti: ne parliamo con: CECILIA STRADA ERRI DE LUCA MICHELA MURGIA PAOLA TURCI HAIDI GIULIANI DARIO VERGASSOLA.

Partecipazione è la parola chiave? - Fabrizio Barca

Il confronto aperto, informato e ragionevole è l’unico strumento per affrontare la complessità che ci circonda. La partecipazione “accesa” è la sola alternativa alla dinamica autoritaria. E allora, come possiamo far ascoltare le nostre voci? Con Fabrizio Barca, statistico ed economista, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità

Visita: www.emergency.it

Pensare e agire oltre la guerra - Festival di EMERGENCY

Ogni guerra, a ogni latitudine del tempo e dello spazio, ha dimostrato sempre la sua verità: morti e feriti per il 90% tra i civili. Riusciremo a trovare strumenti alternativi per la risoluzione dei conflitti? Con Tomaso Montanari, rettore Università per Stranieri di Siena; Sami M. H. Alajrami, giornalista e già corrispondente ANSA da Gaza e Rossella Miccio, presidente EMERGENCY. Modera Giammarco Sicuro, inviato Tg3

Visita: www.emergency.it

Pensare è cambiare? - Matteo Saudino Barbasophia

Il pensiero critico costruisce alternative, ridisegna il presente ed è fonte di ispirazione per immaginare mondi diversi da quelli in cui viviamo. “Barbasophia” ci racconta le domande più comuni – tra i banchi di scuola (ma non solo) – per ripensare l’esistente e attivare il cambiamento a partire da sé. Con Matteo Saudino, professore e scrittore

Visita: www.emergency.it

Per Gaza - Musica e Parole

Può la musica alzare la voce contro il massacro di civili? La poesia può diventare la voce di un popolo? Una serata di musica e letture con tanti artisti e artiste per unire chi chiede di intervenire contro la disumanità in Palestina. Con Francamente, Maurizio Carucci - Ex-Otago, Mirco Mariani (frontman Extraliscio), Levante, Camilla Filippi e altri ospiti.

Perché 'loro' continuano a venire in Italia?

Con Gianfranco Schiavone, consigliere ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione “Perché 'loro' continuano a venire in Italia?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Perché chi guadagna sempre meno non alza la voce? - Riccardo Staglianò

L’Italia è l’unico Paese europeo che ha visto diminuire i salari dei lavoratori senza però riuscire a convergere in rivendicazioni comuni su equità e giustizia sociale. Tra incertezze e difficoltà economiche, sociali e politiche, c’è un’unica certezza: chi era già ricco, oggi lo è ancora di più. Con Riccardo Staglianò, inviato Il Venerdì di Repubblica

Perché il disarmo è l’unica scelta possibile per salvare il nostro futuro? - Festival di Emergency

Si può immaginare una riduzione congiunta delle spese militari e usare le immense risorse liberate per affrontare i bisogni più urgenti della popolazione mondiale? Al Festival di EMERGENCY intervengono Matteo Smerlak, presidente di The Global Peace Dividend Initiative; Francesco Vignarca, coordinatore Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo; Barbara Schiavulli, giornalista e direttrice radiobullets.com; Silvia Zamboni, vice Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna.

Visita: www.emergency.it