189 utenti


Libri.itLA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Emergency

Totale: 406

Il mondo che vogliamo Intervista ad Antonio Tabucchi

Intervista ad Antonio Tabucchi (di Luca Galassi)

Visita: it.peacereporter.net

Il monologo retorico (Federica Cacciola) #ideechefannobene

Un monologo retorico che retorico non è: Federica Cacciola, ideatrice e interprete di Martina Dell’Ombra, parla di solidarietà, partecipazione e diritti con leggerezza e ironia. Con Federica Cacciola (ideatrice e interprete di Martina Dell'Ombra).

Il nemico è una persona? - Marta Serafini

Dall’Est Europa al Medio Oriente, passando per il continente africano, l’unica verità comune a tutte le guerre è costituita da violenze e distruzioni perpetrate contro la popolazione civile. Una scelta chiara e precisa, ripetuta in ogni guerra contemporanea, derivante anche dai processi di “de-umanizzazione” del nemico. Che cosa significa? Con Marta Serafini, giornalista Il Corriere della Sera

Visita: www.emergency.it

Il Popolo di Emergency

6° incontro nazionale di Emergency
Orvieto, 16 settembre 2007
N.A.Di.R. informa: L'evento si è svolto nella ex caserma Piave ove, un tempo, si addestrava alla guerra, ora lo stessoluogo addestra alla Pace: un simbolo che va al di là di ogni parola ... dove imperavano armi e divise oggi 1.500 persone espongonoil simbolo della Pace. Ammirare il pennone dell'alzabandiera ove oggi sventola la bandiera bianca di Emergency non solo allarga ilcuore alla speranza, ma accende gli animi protesi verso la Solidarietà di Pace. Accanto e a sostegno degli ... continua

Il progetto polibus di Emergency

Intervista Cecilia Strada, presidente di Emergency

Visita: it.peacereporter.net

Il racconto del fenomeno migratorio e delle stragi nel Mediterraneo - Festival 2023 di EMERGENCY

L’aumento degli arrivi via mare verso l’Italia ha fatto tornare la migrazione nelle prime pagine dei giornali. Per capirla e saperla spiegare servono competenze anche molto diverse, una certa attenzione al linguaggio e alla scelta delle fonti. Senza scivolare nella retorica, che rischia di banalizzare. Il racconto superficiale di un fenomeno così complesso ci lascia senza strumenti adeguati per comprenderlo. Con Luca Misculin e Alessandra Pellegrini De Luca, giornalisti de Il Post

Visita: www.emergency.it

Il vero volto della guerra è disumano

Intervista a Nicolai Lilin (di Enrico Piovesana) Guarda la presentazione del libro di Nicolai Lilin LE GUERRE SONO TUTTE UGUALI

Visita: it.peacereporter.net

Il virus secondo Vergassola (Dario Vergassola) #ideechefannobene

La convivenza di un ipocondriaco con il Covid-19 attraverso racconti di famiglia e di quarantena. Con Dario Vergassola (comico e autore ).

In carcere: destini ineluttabili? - Festival 2023 di EMERGENCY

Abusi, violenze, vulnerabilità ignorate, indifferenza e disumanizzazione, malattie e dipendenze, suicidi e pestaggi si sommano all’apparente ineluttabilità di certi destini, all’assenza di alternative, a mancati percorsi di reinserimento nella società. Eppure lo spazio confinato per eccellenza, il carcere, può essere anche altro: pratiche di solidarietà e mutuo soccorso, sogni e prospettive di cambiamento. Con Amalia De Simone, giornalista di Rai 3

Visita: www.emergency.it

In viaggio non pregare - Paolo Giordano

Lo scrittore Paolo Giordano è salito a bordo della Life Support, la nave di ricerca e soccorso nel Mar Mediterraneo di EMERGENCY. Da quella missione è nato un podcast, quattro episodi per raccontare l’incontro tra il personale umanitario e le persone migranti soccorse. Con Paolo Giordano, scrittore e Luca Radaelli, infermiere e responsabile Risorse Umane SAR EMERGENCY Modera Marianna Aprile, giornalista In collaborazione con Chora Media

Visita: www.emergency.it