663 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?L’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di EMERGENCY

Totale: 429

Perché non sentiamo la voce del Sudan? - Giovanni Tozzi

EMERGENCY non ha mai abbandonato il Sudan e il suo popolo, vittima di una guerra che – seppur ignorata dai media e dalla comunità internazionale – ha generato una delle crisi umanitarie più cruente degli ultimi decenni. Con Giovanni Tozzi, coordinatore logistica EMERGENCY

Perché si attaccano le scuole e le strutture sanitarie?

Con Laura Silvia Battaglia, reporter. “Perché si attaccano le scuole e le strutture sanitarie? ” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Perché vengono con i barconi?

Con Daniele Biella, giornalista. “Perché vengono con i barconi?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Populismo e fascismo: come riconoscerli, anticorpi e rimedi #diguerraedipace #emergency25

Si può ricostruire una nuova cultura antifascista attraverso la partecipazione? Massimo Giannini parla di discriminazione, razzismo, chiusura e odio nei confronti degli “altri” nel nostro Paese al teatro Dal Verme di Milano. #diguerraedipace #emergency25 Da 25 anni curiamo le vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà. Dalla nostra nascita abbiamo curato oltre 10 milioni di persone.

Prendersi cura della società: dalla parte dei più vulnerabili (Rossella Miccio e Alan David Scifo)

A Ragusa, in Sicilia, migliaia di braccianti agricoli -per lo più provenienti dal nord Africa- lavorano in condizioni estreme senza nessuna assistenza sanitaria e lontani chilometri dai centri abitati.
Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY, approfondisce l'attività e le ragioni del programma di EMERGENCY che offre gratuitamente servizi di medicina di base, educazione sanitaria, orientamento socio-sanitario e supporto psicologico a persone che non avrebbero altre possibilità di farsi curare.
Con Rossella Miccio (Presidente di @EMERGENCY) e Alan David Scifo ... continua

Quali ostacoli per farsi curare in Italia?

Quali sono gli ostacoli all’accesso alle cure nel nostro Paese? Cosa prevede l’Articolo 32 della nostra Costituzione e cosa ha comportato la regionalizzazione della sanità? Come le persone straniere possono vedere garantito il diritto alle cure in Italia? Un incontro per approfondire il livello di tutela del diritto alla salute in Italia e la risposta ai bisogni di EMERGENCY.
Con Sara Chessa, infermiera e coordinatrice Ambulatorio Sassari; Andrea Bellardinelli, direttore Programma Italia; Loredana Carpentieri, mediatrice culturale e coordinatrice Progetto ... continua

Visita: www.emergency.it

Quando la voce diventa rivoluzione - Vanessa Roghi

Noi, voi, loro, donna e Ora D, programmi radiofonici femministi andati in onda dal 1978 al 1988 su Radio3. Un decennio di trasformazioni sociali attraverso telefonate, dialoghi e musica passate dal potente mezzo della radio. Una storia d’Italia attraverso la voce delle donne che cambiò il Paese. Con Vanessa Roghi, storica e ricercatrice.

Quando lo sport promuove i diritti - Premio AltroPallone

Anche attraverso lo sport si può promuovere una cultura di pace e impegnarsi in difesa dei diritti umani e dell’uguaglianza. Il Festival di EMERGENCY ospita la consegna del Premio AltroPallone, che dal 1998 viene assegnato a chi si è distinto, nel mondo dello sport, per azioni di solidarietà e tutela dell’infanzia e adolescenza, e un incontro con i suoi vincitori. Con Bassidy Sanogo, calciatore, Paola Tagliabue, medico EMERGENCY, e Paolo Maggioni, giornalista Rai e presidente Premio AltroPallone.

Quanto ci costa la salute, quanto ci costa la guerra

Negli anni passati, è sembrato più facile tagliare la spesa sanitaria rispetto alla spesa militare. Perché? Questa pandemia ha cambiato un po’ le cose? Che cosa succederà nel Recovery plan? Che cosa prevede il Piano nazionale di ripresa e resilienza?
Con Luca Liverani, giornalista di Avvenire e Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice. Modera Giulia Crivelli, giornalista de Il Sole 24 Ore.
“Quanto ci costa la salute, quanto ci costa la guerra ” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il ... continua

Visita: www.emergency.it

Quello che serve. Un racconto dal sistema sanitario italiano (Massimo Cirri e Chiara D’Ambros)

Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico, e Chiara D'Ambros, regista, introducono il loro documentario "Quello che serve". Riscoprendo una donna coraggiosa, Tina Anselmi, e piccoli grandi esempi di uomini e donne del nostro sistema sanitario a lungo dimenticato, a volte minacciato e ora, in tempi di Covid-19, riscoperto. Ma riusciremo a ricordarcelo, dopo? Con Massimo Cirri (giornalista e scrittore) e Chiara D’Ambros (autrice e regista)