147 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…CUZZ Ì CVA?IL MAIALELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 454

Dal Divo a Belzebù - Le mille vite di Giulio Andreotti

Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano. È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Ha partecipato a dieci elezioni politiche nazionali: è stato il candidato con il maggior numero di preferenze in Italia in quattro occasioni (nel 1958, nel 1972, nel 1979 e nel 1987) e il secondo nelle altre sei (nel 1948 e nel 1953, dietro Alcide De Gasperi; nel 1963 e nel 1968, dietro ... continua

Vittorio Occorsio - Un magistrato scomodo tra Ordine Nuovo e Loggia P2

Vittorio Occorsio (Roma, 9 aprile 1929 – Roma, 10 luglio 1976) è stato un magistrato italiano, vittima del terrorismo di estrema destra durante gli anni di piombo. Aveva partecipato al processo per la Strage di piazza Fontana e ai processi al movimento terroristico di ispirazione neofascista Ordine Nuovo.
Fu ucciso da Pierluigi Concutelli a Roma la mattina del 10 luglio 1976, con 32 colpi di mitra mentre si recava in ufficio con la sua auto, una Fiat 125 special, all'incrocio tra via Mogadiscio e via Giuba, nel quartiere Trieste, a poche decine di metri da casa ... continua

Afghanistan il ritorno dei talebani

Racconto di Federico Bettuzzi Il 15 agosto 2021 i talebani entrano indisturbati a Kabul; il presidente Ashraf Ghani lascia il Paese e viene instaurato un rinato Emirato Islamico dell'Afghanistan con a capo Abdul Ghani Baradar. Nel corso di 10 giorni i Talebani hanno conquistato l’intero paese, che si è consegnato praticamente senza alcuna resistenza. Da Kandahar, a Herat, a Kabul.

Milano criminale - Renato Vallanzasca - Francis Turatello - Angelo Epaminonda

Francis Turatello, all'anagrafe Francesco Turatello (Asiago, 4 aprile 1944 – Nuoro, 17 agosto 1981), è stato un criminale italiano, attivo nel corso degli anni settanta, soprattutto nella città di Milano.
Renato Costantini Vallanzasca, comunemente noto come Renato Vallanzasca (Milano, 4 maggio 1950), è un criminale italiano.
Autore di numerosi sequestri. È stato condannato, complessivamente, a quattro ergastoli e 295 anni di reclusione.
Angelo Epaminonda, detto il Tebano (Catania, 28 aprile 1945 – aprile 2016), è stato un criminale e collaboratore di ... continua

Guerra fredda: La storia della corsa allo spazio

La Prima era spaziale (talvolta detta anche gergalmente corsa allo spazio) è allo stesso tempo un capitolo dell'esplorazione spaziale del Novecento e uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Le due superpotenze si sfidarono nella rincorsa a sempre maggiori successi spaziali nel lancio di missili, satelliti, nella conquista della Luna e di pianeti del sistema solare, nel periodo compreso all'incirca tra il 1957 e il 1975, cercando di prevalere l'uno sull'altro.
Per quanto le radici affondino nelle prime tecnologie ... continua

Bologna 2 Agosto 1980 - La verità negata

La strage di Bologna è stato un attentato commesso sabato 2 agosto 1980 alle 10:25 alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale, a Bologna, in Italia. Si tratta del più grave atto terroristico avvenuto nel Paese nel secondo dopoguerra, da molti indicato come uno degli ultimi atti della strategia della tensione.
È uno dei più gravi attentati verificatisi negli anni di piombo, assieme alla strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969, alla strage di piazza della Loggia del 28 maggio 1974 e alla strage del treno Italicus del 4 agosto 1974, quello con il maggior ... continua

Ritratto di un terrorista - Carlos Lo Sciacallo

Ilich Ramírez Sánchez, meglio conosciuto come Comandante Carlos, Carlos lo Sciacallo o semplicemente Carlos (Michelena, 12 ottobre 1949), è un terrorista e mercenario venezuelano con cittadinanza palestinese, marxista-leninista e filo-islamico, attualmente detenuto nelle carceri francesi, dove sta scontando una condanna all'ergastolo.
Aderente prima al leninismo, poi ad una versione estremista di socialismo islamico, lo pseudonimo Carlos è il suo nome di battaglia, mentre la stampa gli ha attribuito il soprannome Lo Sciacallo. È noto soprattutto per ... continua

Operazione ODESSA - La fuga dei nazisti

ODESSA (acronimo tedesco di Organisation Der Ehemaligen SS-Angehörigen, "Organizzazione degli ex membri delle SS") fu una rete di ex gerarchi e criminali nazisti fuggitivi, organizzata verso la fine della seconda guerra mondiale da un gruppo di ex ufficiali delle SS con la collaborazione e l'aiuto di altri soggetti per consentire la fuga dei gerarchi nazisti principalmente in America Latina.
Il concetto di una struttura organica e unitaria dedita al salvataggio e alla copertura di SS e criminali nazisti denominata ODESSA diviene noto nel 1972, grazie al grande ... continua

Paolo Borsellino - Quel giorno in via D'Amelio

Il 19 luglio 1992, dopo aver pranzato a Villagrazia di Carini con la moglie Agnese e i figli Manfredi e Lucia, Paolo Borsellino si recò insieme alla sua scorta in via D'Amelio, dove vivevano sua madre e sua sorella Rita. Alle 16:58 una Fiat 126 imbottita di tritolo, che era parcheggiata sotto l'abitazione della madre, detonò al passaggio del giudice, uccidendo oltre a Borsellino anche i cinque agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
L'unico sopravvissuto fu l'agente Antonino Vullo, scampato perché ... continua

Aginter press: L'internazionale nera - Seconda parte

L'Aginter Press, o Aginter Presse, fu una associazione sovversiva fascista anticomunista che si celava dietro un'agenzia di stampa internazionale, fondata a Lisbona, nel settembre 1966,da un gruppo di francesi che vivevano in Portogallo e che fu operante fino al 1974. Venne definita dal servizio di informazione e propaganda del Movimento delle forze armate portoghesi come un'associazione sovversiva fascista internazionale, finanziata dal governo dittatoriale portoghese di Salazar e da ambienti d'estrema destra francesi, belgi, sudafricani e sudamericani.Nacque come ... continua