153 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIL’ESPOSIZIONE CREATIVALUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 454

La grande fuga da Sobibór

Il 14 ottobre 1943 la rivolta di Sobibór. 11 ufficiali delle SS vennero uccisi ma la scoperta del cadavere del sergente Rudolf Beckmann mise in allerta i guardiani del campo che iniziarono a massacrare i primi detenuti che tentavano la fuga attraverso il campo minato in direzione del bosco. Alcuni di questi prigionieri morirono saltando per aria sulle mine ma in questo modo riuscirono ad aprire la strada agli altri che li seguivano.
Dei circa 600 detenuti in fuga circa la metà riuscirono a evadere ma di questi 70 furono uccisi mentre fuggivano. Dei sopravvissuti ... continua

Enrico Berlinguer e Giorgio Almirante

13 Giugno 1984, Roma, Via Delle Botteghe Oscure, sede del Partito Comunista Italiano, una lunghissima fila di persone attende il proprio turno per porgere l'ultimo saluto al segretario Enrico Berlinguer, scomparso l'11 Giugno a Padova durante un comizio. Tra la folla, in fila, ci sono due persone Pino Romualdi e Giorgio Almirante, rispettivamente, presidente e segretario del Movimento Sociale Italiano.

La notte di Taranto - La Pearl Harbour Italiana

La Notte di Taranto l'attacco aereo avvenuto nella notte tra l'11 ed il 12 novembre 1940 contro la flotta navale della Regia Marina dislocata nel porto di Taranto, da parte di aerosiluranti imbarcati della Royal Navy britannica. L'operazione nota con il nome in codice Operation Judgement - si risolse con una netta vittoria da parte della flotta britannica, che al costo di due aerosiluranti, sferrò un importante colpo materiale e morale alla flotta italiana e alla reputazione del regime fascista.

L' ombra oscura di Licio Gelli - Vita, misteri e trame del maestro venerabile

Una delle figure piu' misteriose e controverse, un filo nero che collega tutti gli angoli piu' bui e misteriosi della storia d'Italia. Chi era LICIO GELLI?

Ritratto di un picconatore - Francesco Cossiga

Francesco Cossiga è ampiamente considerato uno dei politici più importanti e influenti della cosiddetta Prima Repubblica. È stato spesso descritto come un uomo forte e accusato di essere un "ministro di ferro", che ha represso brutalmente le proteste pubbliche da Ministro Degli Interni. Arrivato al Quirinale come Presidente Della Repubblica ha cambiato lo stile della comunicazione, disconstandosi di molto dal predecessore Sandro Pertini.
Il suo settennnato, terminato in anticipo con le dimissioni, ha affrontato temi scottanti come la fine della guerra fredda e la ... continua

Il caso di Vincenzo Casillo

La storia di Vincenzo Casillo intreccia Camorra, il sequestro di Ciro Cirillo da parte delle Brigate Rosse, il caso di Roberto Calvi e l'omicidio di Aldo Semerari, una vera storia noir, nell'Italia degli anni 80.

La caduta del muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, in italiano: "barriera di protezione antifascista") fu un sistema di fortificazioni attivo dal 1961 al 1989, eretto da parte del governo della Germania dell'Est per impedire la libera circolazione delle persone verso la Germania dell'Ovest.
Per "Muro di Berlino" si intende, il lungo sistema di recinzione in calcestruzzo armato, di 156 km, alto 3,6 metri, che cingeva la parte occidentale della città di Berlino, filoccidentale e appartenente alla giurisdizione della Germania ... continua

Monaco 1972 terrore alle olimpiadi

Il massacro di Monaco di Baviera fu un evento terroristico avvenuto durante le Olimpiadi estive del 1972, a Monaco di Baviera (Germania Ovest). Un commando dell'organizzazione terroristica socialista palestinese Settembre Nero irruppe negli alloggi destinati agli atleti israeliani del villaggio olimpico, uccidendo subito due atleti che avevano tentato di opporre resistenza e prendendo in ostaggio altri nove membri della squadra olimpica di Israele. Un successivo tentativo di liberazione da parte della polizia tedesca portò alla morte di tutti gli atleti sequestrati, ... continua

Dalla Chiesa: Il generale disarmato

Un cartello semplice, parole in vernice nera vergate su fondo bianco: "Qui è morta la speranza dei palermitani onesti". Non c'è firma ma è impossibile non accorgersi della valenza del messaggio anonimo. Perché quel cartello appare in via Isidoro Carini, nel pieno centro di Palermo, la mattina del 4 settembre 1982, nel luogo dove poche ore prima è avvenuto l'ennesimo delitto di mafia. Ma non una uccisione qualsiasi: non è stato un regolamento di conti tra famiglie rivali, né l'esecuzione di un boss della fazione perdente all'interno della seconda grande guerra ... continua

L'eredità di Dalla Chiesa - I documenti scomparsi e la mafia

Video introduttivo sulla figura di Carlo Alberto Dalla Chiesa, dalla lotta al terrorismo alla mafia, concludendo con il mistero dei documenti scomparsi dopo l'agguato.