275 utenti


Libri.itIL MAIALEEDMONDO VA AL MARECUZZ Ì CVA?JEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 455

Troppo grande per la gloria: Lawrence D'Arabia

Troppo grande per la gloria, titolavano cosi i giornali inglesi il 19 maggio 1935, data in cui il cuore di Thomas Edward Lawrence, soprannominato Lawrence D'Arabia, smette di battere.
L'inglese che voleva essere arabo, l'uomo che domò il deserto, il condottiero che guidò le truppe hascemite alla conquista di Aqaba attraversando un deserto ritenuto mortale.
Archeologo, scrittore, paladino del nazionalismo arabo, protagonista della prima guerra mondiale in Medio Oriente al fianco delle tribù arabe che lottarono contro la dominazione ottomana.
Una figura ancora ... continua

Il mancato golpe che cambiò la storia d'Italia: Il piano solo

Quante volte avete sentito parlare di golpe o di colpo di stato? Anche in Italia abbiamo sentito parlare spesso di colpo di stato, ne abbiamo rischiato più d'uno, la prima volta che si è sentito utilizzare questo termine è stato all'inizio degli anni 60.
7 Agosto 1964, Quirinale, una lite tra il Capo Dello Stato Antonio Segni, il Primo Ministro italiano Aldo Moro ed il Ministro Degli Esteri Giuseppe Saragat finisce in maniera drammatica ed inaspettata, il Presidente Della Repubblica Segni viene colto da ictus.
Nei mesi precedenti il governo di Aldo Moro cade, la ... continua

Terrore sui mari: Le navi corsare tedesche

Hilfskreuzer termine tedesco per definire gli incrociatori ausiliari utilizzati durante la seconda guerra mondiale, vere e proprie navi corsare della Kriefsmarine. Sembra strano leggere il termine "navi corsare" accostato alla marina tedesca nel secondo conflitto mondiale, ma le Hilfskreuzer, navi mercantili riadattate in navi militari, disponevano a bordo di una consistente riserva di fine bandiere ed attrezzature, allo scopo di potere velocemente cambiare aspetto durante le crociere, con una tattica che ricordava quelle delle navi corsare del 1700, ossia quella di ... continua

La grande truffa: Il crac Parmalat

È stato uno degli scandali finanziari più gravi mai successi in Italia. Fondata ad inizio degli anni 60 in pieno boom economico, cresciuta in maniera vertiginosa fino a diventare una delle multinazionali più forti nel settore alimentare, con interessi in altri settori come il calcio (Parma Calcio) e le televisioni, con l'acquisizione di Odeon Tv, ad inizio anni 2000 crollò sotto il peso dei debiti e di operazioni finanziarie discutibili ed azzardate, dichiarando bancarotta nel 2003.
Uno scandalo di enormi dimensioni, che lascia ancora oggi dei dubbi e delle ... continua

Il colpo di Zurigo: Il clamoroso successo dello spionaggio italiano nella grande guerra

28 Febbraio 1917, Consolato Austro-Ungarico di Zurigo, la cassaforte che contiene gli elenchi delle spie italiane al soldo di Vienna viene ritrovata aperta e vuota. È l'Operazione Zurigo, un'azione di spionaggio del servizio informazioni della Regia Marina condotta da Pompeo Aloisi, tra i partecipanti reclutati da Aloisi figurano un fabbro esperto ed uno degli scassinatori più abili del Regno D'Italia. Sembra la trama di un film di Hollywood ma, come spesso accade nel mondo delle spie, la realtà supera anche la più fervida delle immaginazioni.

Il comandante nero della destra eversiva: Pierluigi Concutelli

Come spesso accade, la storia si intreccia con la cronaca e con l'attualità. Parleremo di un personaggio che abbiamo già incontrato nel video dedicato a Vittorio Occorsio, un personaggio cupo, un personaggio misterioso, questa è la storia del comandante nero della destra eversiva italiana, la storia di Pierluigi Concutelli.

Gli ultimi guerriglieri del Terzo Reich: Werwolf!

Autunno 1944, la sconfitta della Germania è ormai all'orizzonte, alcuni gerarchi stanno organizzando la fuga all'estero, ma ce ne sono altri che non si rassegnano alla sconfitta e studiano un nuovo tipo di guerra, una guerriglia urbana da condurre con metodi molto poco ortodossi. Il piano è semplice, ingaggiare dei giovani fanatici da addestrare come guerriglieri dalle Waffen SS per colpire gli alleati con azioni di guerriglia per poi sparire. Nasce il Werwolf, gli ultimi guerriglieri del Terzo Reich.

Uno scandalo americano: L'affare Iran-Contras

1989, negli Stati Uniti del Presidente Reagan scoppia uno scandalo che farà tremare l'esercito, la CIA e la stessa Presidenza. È stato chiamato "Affare Iran-Contras" un traffico d'armi con l'Iran degli Ayatollah, impegnati in una sanguinosa guerra contro l'Iraq di Saddam Hussein ma bisognosi di armi e la milizia dei Contras nel Nicaragua devastato dalla guerra civile, al centro di tutto una figura di spicco dell'esercito statunitense, il Tenente Colonnello Oliver North, eroe della guerra del Vietnam e consigliere di Reagan per la sicurezza nazionale.

Parigi brucia? - La Liberazione di Parigi

19-25 Agosto 1944 Parigi, la capitale francese, insorge contro l'occupante tedesco, gli ordini del fuhrer sono chiari, Parigi va rasa al suolo, ma il Generale Dietrich Von Choltitz, Governatore della città, disubbidisce e, dopo una battaglia durata 6 giorni, con le forze tedesche a ranghi ridotti contrapposte alla resistenza francese con il supporto dell'alleato americano, soccombe e riporta Parigi nelle mani del Generale Charles de Gaulle che, il 25 Agosto 1944 fa il suo ingresso trionfale nella ville lumiere.

Mussolini non ha fatto cose buone

Una narrazione distorta produce come conseguenza l'attribuzione di meriti a chi, in realtà, non può fregiarsene: è il caso del Ventennio fascista italiano che da un po' di tempo gode di singolari riletture seguendo il ritornello "Mussolini ha fatto anche cose buone", quasi un tentativo di pareggiare i conti delle nefandezze di una dittatura ponendo sul piatto della bilancia dei presunti meriti. Pensioni, case popolari, emancipazione femminile, scolarizzazione, investimenti pubblici (a cominciare dalle bonifiche) sono alcuni degli argomenti prediletti. Ma quanto ... continua